TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-554X T1 - La rappresentanza di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società: modelli giuridici a confronto JO - SOCIOLOGIA DEL LAVORO DA - 11/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/SL2017-148008 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60442 AU - Rivaro, Rossella SP - 134 EP - 149 IS - 148 VL - LA - IT AB - È opinione largamente condivisa che una composizione diversificata dell’organo amministrativo delle società sia un importante obiettivo della moderna comunità economica. Non solo perché la partecipazione delle donne negli organi sociali rap-presenta un’ulteriore e avanzata affermazione del principio, di matrice etico-egualitaria, della parità tra i generi nel mercato del lavoro. Alla diversità di genere si guarda sempre più anche come a uno strumento utile per migliorare i processi decisionali e i risultati dell’impresa. La regolamentazione può giocare un ruolo centrale per il raggiungimento di un equilibrio di genere nei ruoli apicali delle società. Le soluzioni accolte sono però molto diverse tra loro: sotto il profilo della tecnica di regolamentazione, dei soggetti destinatari delle previsioni normative, degli obiettivi prefissati nonché dei mezzi impiegati per consentirne il raggiungimento. PB - FrancoAngeli ER -