@article{60552, year={2017}, issn={1972-4837}, journal={GRUPPI}, number={1}, volume={XVIII}, doi={10.3280/GRU2017-001003}, title={La salute mentale pubblica riformata dalla Legge 81: criticità e prospettive}, abstract={La Legge 81/2014 sul superamento dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario, modifica in modo diretto e indiretto non solo le operatività e le prassi (nei termini organizzativi, di ridistribuzione di risorse e dei percorsi) dei Servizi di salute mentale pubblici, ma modifica anche la dimensione dei saperi e il rapporto cura/controllo sociale. Attraverso l’analisi dell’attuale momento storico, socioeconomico e antropologico, la comparazione processuale tra il superamento dell’Ospedale Psichiatrico e il superamento dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario, l’analisi del valore etico, delle potenzialità ma anche delle criticità connesse alla modalità con cui è stata legiferata e applicata la normativa, si arriva ad affermare che la salute mentale pubblica, riformata dalla Legge 81 e dagli altri cambiamenti in atto, può mantenere una sua dignità e valenza terapeutica e una capacità di cura solo se autenticamente rifondata come salute mentale di comunità.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60552}, author={Edvige Facchi and Giuseppe Cardamone} pages={41-49}, language={IT}}