@article{60567, year={2017}, issn={1971-842X}, journal={PSICOLOGIA DI COMUNITA’}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/PSC2017-002007}, title={Femminicidio ed educazione di coppia: una pedagogia in estinzione?}, abstract={Il problema della violenza sulle donne richiede risposte culturali ed educative prima che legali e repressive. La violenza contro le donne è un tentativo di cancellare la loro identità e minarne l’indipendenza e la libertà di scelta. L’educazione ha evidenziato l’incapacità dell’Europa a sviluppare una vera uguaglianza di genere e indica, allo stesso modo, la necessità di trovare nuovi percorsi per ridare senso alla esistenza della donna in quanto donna e significato a parole come uguale opportunità, differenza di genere, autodeterminazione, di-chiarando tolleranza zero ad ogni livello di violenza contro le donne e attivando azioni con-certate fra gli attori della politica, della cultura e della educazione. In queste condizioni sarà possibile mantenere e diffondere i valori che per secoli, seppur in continuo divenire, hanno caratterizzato il nostro “voler essere” nell’insieme di significati che abbiamo sempre teso a costruire? } url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60567}, author={Enza Sidoti} pages={63-71}, language={IT}}