@article{62873, year={2018}, issn={1971-8411}, journal={STUDI JUNGHIANI}, number={47-48}, volume={24}, doi={10.3280/JUN2018-047004}, title={Setting e processi dissociativi}, abstract={Viene presentato il caso di una giovane paziente con una grave sintomatologia dissociativa, in cura presso un Centro Pubblico di Salute Mentale. Vengono de-scritte le peculiari caratteristiche assunte dal setting nel corso del trattamento: oltre a frequentare quotidianamente il centro diurno, la paziente svolgeva una psicoterapia individuale che si è sdoppiata in due setting distinti. Prendendo spunto da questa peculiare forma di setting multiplo, vengono proposte alcune riflessioni sulla presenza, nella pratica professionale, di forme "larvate" di setting multiplo e sulla possibilità che tali condizioni possano essere, in alcuni casi, opportunità per far emergere zone cieche dell’analisi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62873}, author={Gianluigi Di Cesare and Fabrizio Alfani} pages={47-63}, language={IT}}