@article{63465, year={2019}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={1}, volume={53}, doi={10.3280/PU2019-001004}, title={Approcci affermativi e rilevanza del minority stress nel counseling psicologico con persone LGBT: una revisione della letteratura internazionale}, abstract={L’acronimo LGBT viene utilizzato per indicare una vastissima gamma di individui - lesbiche, gay, bisessuali, transgender - che, nonostante intuibili differenze legate a diversi orientamenti sessuali e identità di genere, possono essere considerati come classe omogenea in ragione delle specifiche esigenze e delle peculiarità dei percorsi di sviluppo contrassegnati spesso da vissuti di stigmatizzazione e discriminazione. Negli ultimi anni è sensibilmente aumentata la richiesta di aiuto psicologico da parte delle persone appartenenti a tale fascia della popolazione, e ciò rende tanto più necessaria la definizione di obiettivi e strategie di intervento da considerare in tali casi. Il presente contributo intende evidenziare aspetti peculiari, criticità e contesti operativi connessi all’intervento psicologico-clinico affermativo con persone LGBT, con particolare riferimento all’ambito professionale del counseling.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63465}, author={Cristiano Scandurra and Fabrizio Mezza and Paolo Valerio and Roberto Vitelli} pages={67-92}, language={IT}}