@article{63843, year={2019}, issn={1972-4896}, journal={MONDI MIGRANTI}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/MM2019-001003}, title={Lavoro migrante, mercati nidificati e sviluppo rurale nelle aree ad agricoltura intensiva del Sud Italia: due esperienze in Calabria e Sicilia}, abstract={Nella letteratura sulla costruzione dei nested market (NM), i temi del lavoro e del ruolo dei lavoratori salariati appare poco studiato. Questo articolo vuole contribuire al dibat- tito focalizzandosi sulle aree di agricoltura intensiva del Sud Italia nelle quali la questione dello sfruttamento del lavoro migrante è particolarmente importante. Attraverso la lente teo- rica dei NM sono analizzate due esperienze di agricoltura alternativa che coinvolgono conta- dini, lavoratori migranti e autoctoni e attivisti e per le quali la costruzione del NM è centrale per la sperimentazione di nuove forme di organizzazione del lavoro agricolo che possano of- frire una alternativa allo sfruttamento del lavoro migrante. L’articolo si occupa di due que- stioni principali. In primo luogo, si evidenzia come i lavoratori salariati migranti e nativi siano tra i costruttori di questi NM. In secondo luogo, si descrive in quale misura queste esperienze abbiano stimolato processi di sviluppo rurale endogeno. Il materiale empirico che è alla base dell’analisi è stato raccolto dai tre autori durante la loro attiva partecipazione nei progetti qui considerati.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63843}, author={Giulio Iocco and Martina Lo Cascio and Domenico Perrotta} pages={37-51}, language={IT}}