TY - JOUR PY - 2019 SN - 2532-2826 T1 - La Pnei in medicina veterinaria JO - PNEI REVIEW DA - 5/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/PNEI2019-001007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63918 AU - Batti, Marta AU - Pattaro, Marta AU - Mayer, Maria SP - 58 EP - 70 IS - 1 VL - LA - IT AB - Mentre tutta la medicina sta probabilmente attraversando un grande cambiamento, con una generale maggior richiesta di attenzione e cure individualizzate e integrazione di saperi, la medicina veterinaria vive di pari passo un altro cambiamento culturale. Proprietari sempre più attenti, quasi genitori del proprio cane e gatto, hanno richieste simili. Per un’applicazione dei saperi integrata, la conoscenza dei principi della Pnei è fondamentale anche in medicina veterinaria: tecniche di riduzione dello stress, specialmente cronico, epigenetica, corretta alimentazione e razionalizzazione dell’uso dei farmaci sono alcuni dei punti chiave. Un lavoro di équipe ben strutturato con l’apporto di figure professionali in grado di decodificare la mente animale è un nuovo cammino appena iniziato in medicina veterinaria, ma le cui potenzialità di applicazioni sarebbero di effettivo beneficio per i pazienti a quattro zampe. PB - FrancoAngeli ER -