TY - JOUR PY - 2019 SN - 1972-5183 T1 - Endometriosi e sessualità: aspetti psicologici ed emotivi associati alla sessualità JO - RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA DA - 6/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/RSC2019-001004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=64095 AU - Simonelli, Chiara AU - Porpora, Maria Grazia AU - Nimbi, Filippo Maria AU - Tellina, Bruna SP - 71 EP - 85 IS - 1 VL - XXV LA - IT AB - L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica spesso associata ad una forte compromissione della vita sessuale, prevalentemente caratterizzata dall’espe¬rienza di dolore genito-pelvico durante i rapporti. L’obiettivo del presente studio è di esplorare l’area psico-affettiva e sessuale in un gruppo di donne con endometriosi confrontandole con un gruppo di donne sane. L’ipotesi è che le prime riportino punteggi peggiori in tutte le aree prese in esame (funzione sessuale, alessi-timia, emozioni esperite nella sessualità e sintomatologia psicologica). Lo studio è stato condotto su 76 donne che hanno compilato un questionario socio-anagrafico, la Toronto Alexithymia Scale (TAS), il Female Sexual Function Index (FSFI), il MCGill Pain Questionnaire (MCGILL), il Positive and Negative Affect Schedule (PANAS) ed il Symptom Check-List-90-R (SCL-90-R). Il gruppo con en-dometriosi riporta punteggi clinici nell’area della sessualità (funzionamento sessua-le e dolore), un livello di disagio psichico più elevato (soprattutto nella dimensione della somatizzazione) ed un’affettività più negativa rispetto al gruppo di controllo. Non è emersa alcuna differenza significativa tra i due gruppi rispetto all’alessitimia. I risultati dello studio suggeriscono l’importanza di un approfondi-mento psico-sessuologico durante la fase di diagnosi e trattamento dell’endometriosi secondo il modello biopsicosociale, che ponga la donna al centro di un sistema di comprensione delle variabili in gioco. PB - FrancoAngeli ER -