TY - JOUR PY - 2020 SN - 1972-5515 T1 - Italia-Germania: relazione pericolosa o affinità elettiva? JO - SOCIETÀ E STORIA DA - 3/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/SS2020-167005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65866 AU - Tortarolo, Edoardo SP - 123 EP - 144 IS - 167 VL - LA - IT AB - Sin dagli anni venti Federico Chabod si interessò e appassionò profondamente alla cultura tedesca. Il suo rapporto di adesione allo storicismo tedesco classico, in particolare, permette di allargare lo sguardo ai rapporti tra l’Italia e la Germania dal settecento alla contemporaneità. Un approccio basato sulla "istorica della ricezione" applicata a entrambe le culture contribuisce a chiarire il processo di creazione delle identità storiche. La formazione dello Stato nazionale e la sperimentazione delle forme di totalitarismo in Italia e Germania sono due questioni analizzate nel testo. Le ambiguità costitutive del rapporto tra l’Italia e la Germania divennero visibili nelle vite di due italiani: Primo Levi e Giuseppe Renzetti. Il saggio si conclude con osservazioni sulla trasformazione dei rapporti tra l’Italia e la Germania dopo la riunificazione nel 1990 e sull’instabile significato delle identità nazionali nell’età della globalizzazione. PB - FrancoAngeli ER -