@article{69096, year={2021}, issn={1972-5221}, journal={MINORIGIUSTIZIA}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/MG2021-001011}, title={L’incontro del minore con il contesto giudiziario e il suo ascolto}, abstract={Il presente contributo vuole esplorare le complesse dinamiche che regolano il sistema giudiziario quando incontra il minore, le potenzialità e possibilità che apre l’ascolto dello stesso in termini riparativi e i rischi che può determinare l’esame condotto in modo non idoneo: dalla reiterazione del trauma già subito e le sue possibili ripercussioni sulla salute del minore a situazioni psicologiche che estendono i loro effetti alla testimonianza e quindi all’attendibilità ai fini processuali. Affinché l’ascolto avvenga in un contesto tutelante e di protezione, che possa configurarsi anche come uno degli elementi riparativi che concorrono a un processo elaborativo, è necessario un ampio dialogo tra cultura giuridica e psicologica, al fine di permettere la convergenza degli obiettivi di ciascuna disciplina all’interno di un terreno fertile comune in cui è la figura del minore che deve sempre rimanere centrale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69096}, author={Valeria Agostinelli} pages={104-114}, language={IT}}