La presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia: quale governance e quali indeterminatezze nel modello

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Elisabetta Barzan, Francesco Longo, Francesco Petracca, Valeria Domenica Tozzi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/103
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 31-48 Dimensione file 23671 KB
DOI 10.3280/MESA2017-103003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il sistema sanitario lombardo ha recentemente avviato una serie di interventi normativi volti a riordinare l’assetto istituzionale e organizzativo dei propri servizi sanitari e socio-sanitari e il proprio modello di presa in carico della cronicita. L’architettura finale del sistema risulta tuttavia indeterminata, dipendendo fortemente dal livello di adesione allo schema degli attori delle cure primarie, dal peso sistemico che assumeranno gli erogatori pubblici e privati e dall’evoluzione del processo di integrazione e coordinamento che li vedra coinvolti. Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare nel dettaglio le indeterminatezze del modello di presa in carico lombardo, discutendo per ognuna di esse le principali criticita emergenti e proponendo delle proposte di policy che possano supportare i policy makers nell’implementazione di azioni correttive finalizzate a favorire l’evoluzione del modello verso una configurazione che risponda efficacemente ai bisogni della collettivita.

Parole chiave:Cronicita, modello di presa in carico, governance, assetti organizzativi, reti, policy implementation.

  • Position paper sulle politiche per la cronicità e sugli interventi per la gestione dello scompenso cardiaco Valeria Tozzi, Angelica Zazzera, Lucia Ferrara, Paolo Bordon, Immacolata Cacciapuoti, Manlio Cipriani, Giovanni De Luca, Maria Rosaria Di Somma, Marco Gabbianelli, Domenico Gabrielli, Maria Cristina Ghiotto, Francesco Locati, Isabella Mastrobuono, Luca Merlino, Lorenzo Roti, Paolo Tecleme, in MECOSAN 111/2020 pp.83
    DOI: 10.3280/MESA2019-111005
  • La presa in carico della cronicità in Lombardia tra contabilità mentale, architettura della scelta e decisioni di policy Giuseppe Belleri, in MECOSAN 111/2020 pp.35
    DOI: 10.3280/MESA2019-111003
  • Reti sanitarie: distinte finalità e assetti. Reti di patologia e reti di presa in carico in Lombardia Luigi Cajazzo, Francesco Longo, in MECOSAN 107/2019 pp.99
    DOI: 10.3280/MESA2018-107006

Elisabetta Barzan, Francesco Longo, Francesco Petracca, Valeria Domenica Tozzi, La presa in carico dei pazienti cronici in Lombardia: quale governance e quali indeterminatezze nel modello in "MECOSAN" 103/2017, pp 31-48, DOI: 10.3280/MESA2017-103003