Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie?

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Elena Camisasca, Venusia Covelli, Sarah Miragoli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 13-27 Dimensione file 217 KB
DOI 10.3280/MAL2021-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A seguito della pandemia da Covid-19, in letteratura sono comparsi numerosi contributi che hanno esplorato l’impatto delle misure restrittive sia sul reddito sia sulla qualità delle relazioni familiari, anche nei termini di co-genitorialità e pratiche educative, considerati separatamente. Obiettivo di questo studio è di esplorare l’associazione tra stress economico e malessere psicologico dei minori, ipotizzando che il livello di conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie materne possano fungere congiuntamente da mediatori. Hanno partecipato allo studio 277 madri ed i loro figli (44% maschi), aventi un’età compresa tra 3 e 10 anni, e provenienti da nuclei familiari di livello socio-economico medio-alto. Il 37.5% delle partecipanti ha asserito che la pandemia e le relative restrizioni hanno avuto un significativo impatto negativo sul reddito familiare. I risultati delle analisi evidenziano la presenza di un’associazione significativa tra stress economico e malessere dei minori, spiegata da livelli elevati sia di conflitto co-genitoriale sia di condotte educative autoritarie.

Parole chiave:Covid-19, malessere psicologico, co-genitorialità, autoritarismo, minori.

  • Pathways Among Negative Co-parenting, Parenting Stress, Authoritarian Parenting Style, and Child Adjustment: The Emotional Dysregulation Driven Model Elena Camisasca, Sarah Miragoli, Paola Di Blasio, Mark Feinberg, in Journal of Child and Family Studies /2022 pp.3085
    DOI: 10.1007/s10826-022-02408-9
  • Mothers’ Perceived Co-Parenting and Preschooler’s Problem Behaviors: The Mediating Role of Maternal Parenting Stress and the Moderating Role of Family Resilience Jingjing Zhu, Shuhui Xiang, Yan Li, in Psychology Research and Behavior Management /2024 pp.891
    DOI: 10.2147/PRBM.S451870
  • Co-Parenting and Dysfunctional Parenting: A Systematic Review Alessandra Bavagnoli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2023 pp.57
    DOI: 10.3280/MAL2023-002008
  • L'impatto della paura da COVID-19 sui livelli di stress e sui sintomi di ansia e depressione in adolescenti Maria Giuseppina Bartolo, Anna Lisa Palermiti, Rocco Servidio, Flaviana Tenuta, Francesco Craig, Angela Costabile, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2021 pp.47
    DOI: 10.3280/MAL2021-002004
  • Triangolazione e conflitto genitore-figlio, due possibili meccanismi per spiegare gli effetti del conflitto genitoriale e co-genitoriale sull'adattamento dei figli: una revisione sistematica della letteratura Alessandra Bavagnoli, Angelica Cristal Sirotich, Alessandra Marelli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2024 pp.15
    DOI: 10.3280/MAL2024-001002

Elena Camisasca, Venusia Covelli, Sarah Miragoli, Dallo stress economico al malessere psicologico dei minori durante la pandemia da Covid-19: quale ruolo per il conflitto co-genitoriale e le pratiche educative autoritarie? in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2021, pp 13-27, DOI: 10.3280/MAL2021-001002