Le radici autobiografiche della Psicologia Individuale di Alfred Adler

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Cesare Romano
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 37-56 Dimensione file 342 KB
DOI 10.3280/PU2022-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Partendo dalla constatazione che la vita emotiva e le vicende personali di un autore hanno un’influenza sulla sua costruzione teorica, si ricostruisce, sulla base di alcuni spunti autobiografici redatti dallo stesso Alfred Adler, l’influenza che la malattia infantile che lo afflisse e alcuni ricordi d’infanzia ebbero su alcuni elementi cardine della sua Psicologia Individuale: l’inferiorità d’organo, l’aspirazione al potere, la protesta virile. Questi elementi chiave della sua personale teo-ria fanno sospettare che il suo passato infantile abbia contribuito a plasmare in gran parte la sua costruzione teorica, come la sua rivalità col fratello maggiore Sigmund sia stata decisiva nel fo-mentare la sua rivalità nei confronti di Freud.

Parole chiave:Alfred Adler; Ricordi infantili; Psi-cologia Individuale; Freud; Società Psicoanalitica di Vienna

  • Interventi: Alfred Adler e la Psicologia Individuale tra semplificazioni e complessità Giansecondo Mazzoli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2022 pp.57
    DOI: 10.3280/PU2022-001008
  • Interventi: La Psicologia Individuale di Adler non è altro che autorispecchiamento? Giorgio Meneguz, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2022 pp.62
    DOI: 10.3280/PU2022-001009
  • Adler sul lettino analitico di Procuste. Intervento sull'articolo di Cesare Romano "Le radici autobiografiche della Psicologia Individuale di Alfred Adler" A cura della Redazione, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2022 pp.293
    DOI: 10.3280/PU2022-002006

Cesare Romano, Le radici autobiografiche della Psicologia Individuale di Alfred Adler in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2022, pp 37-56, DOI: 10.3280/PU2022-001007