La valutazione inclusiva degli apprendimenti per e con gli studenti e le studentesse all’Università

Titolo Rivista EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Autori/Curatori Mirca Montanari
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/1 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 389-400 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/ess1-2023oa15306
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La presente riflessione teorica intende offrire alcune considerazioni e sollecitazioni riguardo il valore della valutazione, ritenuta un indicatore per l’inclusione delle diversità nei contesti formativi, nonchè fattore rilevante per la trasformazione dell’higher education. Il bisogno di innovare i sistemi dell’istruzione e della formazione continua, aspetti imprescindibili della contemporaneità liquida nella quale siamo immersi, è orientato a facilitare la partecipazione degli studenti e delle studentesse sviluppando motivazione, risorse e competenze. In ambito universitario, lo sguardo inclusivo multiprospettico si apre all’adozione e all’affinamento di strumenti, come la valutazione, in grado di trasformare le problematiche legate all’inclusione in opportunità formative per tutti, nessuno escluso. Tale prospettiva, se adeguatamente accolta, si riflette negli atteggiamenti dei docenti e nelle loro scelte didattiche che comprendono l’utilizzo del feedback come strategia per personalizzare, individualizzare e differenziare i percorsi d’apprendimento rivolti a rinforzare e coinvolgere tutti gli studenti e le studentesse, anche quelli maggiormente vulnerabili.;

Keywords:; valutazione; apprendimento; inclusione; Università; bisogni educativi special

  1. Baldacci M. (2006). Personalizzazione o individualizzazione?. Trento: Erickson.
  2. Galliani L., Bonazza V. and Rizzo U. (2011). Progettare la valutazione educativa. Lecce: Pensa MultiMedia.
  3. Galliani L. (2015). L’agire valutativo. Manuale per docenti e formatori. Brescia: la Scuola.
  4. Gaspari P. (2011). Sotto il segno dell’inclusione. Roma: Anicia.
  5. Antonietti M., Comodi S., Giliberti E., Gariboldi A. and Guaraldi G. (2020). L’Università si apre ai non studenti: un progetto di partecipazione e di apprendimenti per giovani con disabilità intellettiva in una Università italiana. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8(1): 350-371.
  6. Arcangeli L., Sannipoli M. (2020). Lasciar parlare l’altro da sè. La narrazione auto-biografica del Sé degli studenti con disabilità dell’Università di Perugia. L’integrazione scolastica e sociale, 19(2): 138-151.
  7. Batini F., Bartolucci M. (2017). La valutazione per favorire la motivazione. In A.M. Notti, a cura di, La funzione educativa della valutazione. Teoria e pratiche della valutazione educativa (pp. 119-135). Lecce: PensaMultimedia.
  8. Batini F., Bartolucci M. and De Carlo M.E. (2019). I Feel Good at School! Reducing School Discomfort Levels through Integrated Interventions. Athens Journal of Education, 6(3): 209-221.
  9. Bellacicco R. (2018). Verso una università inclusiva. La voce degli studenti con di-sabilità. Milano: FrancoAngeli.
  10. Black P., Wiliam D. (1998). Assessment and classroom learning. Assessment in Edu-cation, 5(1): 7-73.
  11. Black P., Wiliam D. (2009). Developing the theory of formative assessment. Educa-tional Assessment, Evaluation and Accountability, 21(1): 5-31.
  12. Bocci F., Chiappetta Cajola L. and Zucca S. (2020). Gli studenti con disabilità e con DSA presso l’Università Roma Tre. Questioni e considerazioni a margine di una indagine esplorativa. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8(2): 126-146.
  13. Boccia Artieri G. (2012). Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society. Milano: FrancoAngeli.
  14. Bondioli A. (2004). Valutare. In Bondioli A., Ferrari F., a cura di, Verso un modello di valutazione formativa (pp. 11-58). Bergamo: Edizioni Junior.
  15. Booth T., Ainscow M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendi-mento e partecipazione a scuola (a cura di F. Dovigo). Roma: Carocci.
  16. Brooks C., Burton R. and Hattie J. (2021). Feedback for learning. In Allen. K., Reu-pert, A., Oades L. (eds.). Building Better Schools with Evidence-based Policy (pp. 65-70). New York: Routledge.
  17. Caldin R. (2019). Inclusione. In d’Alonzo L., a cura di, Dizionario di pedagogia spe-ciale (pp. 259-264). Brescia: Scholé.
  18. Canevaro A. (2015). Nascere fragili. Processi educativi e pratiche di cura. Bologna: EDB.
  19. CAST (2018). Universal Design for Learning Guidelines version 2.2. http://udlguidelines.cast.org.
  20. Ceruti M., Bellusci F. (2020). Abitare la complessità. La sfida di un destino comune. Milano: Mimesis.
  21. Ciani A. and Rosa A. (2020). Sviluppare le competenze dei docenti universitari nella prospettiva del formative assessment: una ricerca valutativa su un intervento formativo rivolto a docenti delle Università del Myanmar. Excellence and Innovation in Learning and Teaching, 1: 44-62.
  22. Coggi C., Pizzorno M.C. (2018). La valutazione formativa in università. Trasparente, condivisa, regolativa, sostenibile. In: Notti A.M., a cura di, La funzione educativa della valutazione. Teorie e pratiche della valutazione educativa (pp. 37-58). Lecce: PensaMultimedia.
  23. Corsini C. (2018). Sull’utilità e il danno di “misurazione” e “valutazione” in educa-zione. In: Corsini C., a cura di, Rileggere Visalberghi (pp. 13-28). Roma: Nuova Cultura.
  24. Costituzione della Repubblica italiana (1948). https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione.
  25. d’Alonzo L. (2017). La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie, attività. Trento: Erickson.
  26. d’Alonzo L., a cura di (2019). Ognuno è speciale. Strategie per la didattica differenziata. Milano: Pearson.
  27. Dewey J. (1939). Teoria della valutazione. Firenze: La Nuova Italia (tr. it.).
  28. Floridi L. (2020). Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale. Milano: Cortina.
  29. Fornasa W., Medeghini R. (2006). Abilità differenti. Processi educativi, co-educazione e percorsi delle differenze. Milano: FrancoAngeli.
  30. Giaconi C. (2015). Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive. Milano: FrancoAngeli.
  31. Girelli C. (2020). La scuola e la didattica a distanza nell’emergenza Covid-19. RicercAzione, 12(1): 203-220.
  32. Grion V., Serbati A. (2017). Assessment for Learningin Higher Education. Nuove prospettive e pratiche di valutazione all’università. Lecce: Pensa MultiMedia.
  33. Guerini I., Montanari M., Ruzzante G. and Travaglini A. (2021). Ripensare l’inclusione scolastica durante e dopo la pandemia: alcuni spunti di riflessione. Form@re, 21(3): 180-190.
  34. Hattie J., Timperley H. (2007). The power of feedback. Review of educational re-search, 77(1): 81-112. DOI: 10.3102/003465430298487.
  35. Hattie J., Yates G.C.R. (2013). Visible learning and the science of how we learn. London-New York: Routledge.
  36. Heitink M.C., Van der Kleij F.M., Veldkamp B.P., Schildkamp K., Kippers W.B. (2016). A systematic review of prerequisites for implementing assessment for learning in classroom practice. Educational Research Review, 17: 50-62.
  37. Henderson M., Ryan T. and Phillips M. (2019). The challenges of feedback in higher education. Assessment & Evaluation in Higher Education, 44(8): 1237-1252.
  38. Henderson M., Ryan T., Boud D., Dawson P., Phillips M., Molloy E. and Mahoney P. (2019). The usefulness of feedback. Active Learning in Higher Education, 23(9): 229-243.
  39. Ianes D. (2022). La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali. Trento: Erickson.
  40. Ianes D., Demo H. (2023). Speciale normalità? Affrontare il dilemma per una scuola equa e inclusiva per tuttə. Trento: Erickson.
  41. Knapper C., Cropley A.J. (2000). Lifelong learning in higher education. London: Psychology Press.
  42. La Scuola di Barbiana (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Editrice Fiorentina.
  43. Lipnevich A.A., Smith J.K. (2009). Effects of differential feedback on students’ ex-amination performance. Journal of Experimental Psychology, 15: 319-333.
  44. Lucangeli D. (2019). Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere. Trento: Erickson.
  45. Miur (2012). D.M. 27 dicembre 2012. Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.
  46. Miur (2013). C.M. n. 8 del 6 marzo 2013. Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative.
  47. Miur (2022). Riduzione dei divari territoriali e contrasto alla dispersione scolastica. Orientamenti per l’attuazione degli interventi nelle scuole.
  48. Morin E. (2015). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Milano: Raffaello Cortina.
  49. Mortari L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  50. Mura A. (2014). Diversità e inclusione. Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali questioni aperte. Milano: FrancoAngeli.
  51. Nicol D., Thomson A. and Breslin C. (2014). Rethinking feedback practices in higher education: a peer review perspective. Assessment & Evaluation in Higher Education, 39(1): 102-122.
  52. OECD (2018). The framework for policy action on inclusive growth. https://www.oecd.org/economy/opportunities-for-all-9789264301665-en.htm.
  53. OMS (2004). ICF. Classificazione Internazionale del Funzionamento, dela Disabilità e della Salute. Trento: Erickson.
  54. ONU (2015). Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development. https://sdgs.un.org/2030agenda.
  55. Pace S., Pavone M. (2018). Universal inclusion. Rights and Opportunities for Students with Disabilities in the Academic Context. Milano: FrancoAngeli.
  56. Pavone M. (2014). Inclusione di studenti con disabilità e DSA nell’università: una sfida possibile. L’integrazione scolastica e sociale, 13(4): 321-322.
  57. Pavone M. (2019). Presentazione. In Valenti A. (2019). I servizi d’Ateneo in un’Università inclusiva (pp. 9-11). Trento: Erickson.
  58. Pinnelli S. (2020). Contesti educanti nell’emergenza Covid-19. Liber-O, 153-161.
  59. Ross J.A. (2006). The reliability, validity, and utility of self-assessment. Practical As-sessment Research & Evaluation, 11 (10): 1-13.
  60. Sambell K. (2016). Assessment and feedback in higher education: considerable room for improvement?. Student Engagement in Higher Education, 1(1), https://insight.cumbria.ac.uk/id/eprint/2819.
  61. Savarese G., D’Elia D. (2018). I BES all’Università? Un’esperienza di inclusione di studenti universitari con “Bisogni Formativi Speciali”. L’integrazione scolastica e sociale, 17(2): 172-180.
  62. Semeraro R., Aquario D. (2011). L’autovalutazione della didattica da parte dei do-centi. Presentazione dei risultati di una ricerca esplorativa condotta presso l’Università di Padova. ECPS Journal, 3: 25-51.
  63. Stame N. (2016). Valutazione pluralista. Milano: FrancoAngeli.
  64. Timmis S., Broadfoot P., Sutherland R. and Oldfield A. (2016). Rethinking assessment in a digital age: opportunities, challenges and risks. British Journal of Educational Technology, 42(3): 454-476.
  65. Tonelli D., Grion V. and Serbati A. (2018). L’efficace interazione fra valutazione e tecnologie: evidenze da una rassegna sistematica della letteratura. Italian Journal of Educational Techology, 26(3): 6-23.
  66. Torre E. (2022). Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Roma: Carocci.
  67. Trinchero R. (2014). Il Servizio Nazionale di Valutazione e le prove Invalsi. Stato dell’arte e proposte per una valutazione come agente di cambiamento. Form@re, 14(4): 34-49.
  68. Trinchero R. (2018). Valutazione formante per l’attivazione cognitiva. Spunti per un uso efficace delle tecnologie per apprendere in classe. Italian Journal of Educational Technology, 26(3): 40-55.
  69. Turri M. (2019). La didattica universitaria tra sfide e cambiamento. In Corbo F., Mi-chelini M., Uricchio A.F., a cura di, Innovazione didattica universitaria e strategie degli atenei italiani (pp. 155-162). Bari: Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
  70. UNESCO (2008). Inclusive Education: the way of the future. International Conference Centre, Geneva 25-28 November 2008. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000161565_eng.
  71. UNESCO (2020). Education in a post-COVID world: nine ideas for public action. https://en.unesco.org/sites/default/files/education_in_a_post-covid_world-nine_ideas_for_public_action.pdf.
  72. van Dijck J., Poell T. and De Waal M. (2019). Platform society. Valori pubblici e so-cietà connessa. Milano: Guerini Scientifica.
  73. Vannini I. (2019). Valutare per apprendere e progettare. In Nigris E., Zecca L. and Balconi B., a cura di, Dalla progettazione alla valutazione didattica (pp. 249-276). Milano: Pearson.
  74. Wiggins G. (1998) Educative Assessment. San Francisco: CA Jossey-Bass.
  75. Williamson B., Eynon R. and Potter J. (2020). Pandemic politics, pedagogies and practices: digital technologies and distance education during the coronavirus emergency. Learning, Media and Technology, 45(2): 107-114.

Mirca Montanari, La valutazione inclusiva degli apprendimenti per e con gli studenti e le studentesse all’Università in "EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY" 1/2023, pp 389-400, DOI: 10.3280/ess1-2023oa15306