Issue 3/2021
- Alessandro Lombrano, Dall’armonizzazione alla standardizzazione contabile. Quale via per la riforma degli ordinamenti contabili europei (Accounting harmonization or accounting standardization. Which way for the eurozone reforms)
- Stefano Lorusso, Gestione delle aziende pubbliche: dal "principe" al valore pubblico (Evolution of public management: From the "prince" to public value)
- Maurizio Cafagno, L’evoluzione delle procedure di gara, alla ricerca di un bilanciamento tra le ragioni dell’efficienza economica e le ragioni dell’imparzialità amministrativa (The evolution of tendering procedures, seeking a balance between the reasons for economic efficiency and the reasons for administrative impartiality)
- Luigi Carbone, Le limitazioni della responsabilità erariale per la gestione dell’emergenza epidemiologica tra "decreto semplificazioni" e "decreto cura Italia": un sistema a geometria variabile (Limitations of fiscal responsibility for management the epidemiological emergency between "decree simplifications" and "Decreto cura Italia": A variable geometry system)
- Anna Bottasso, Maurizio Conti, Economie di integrazione verticale ed economie di scopo nel settore idrico e fognario: alcune considerazioni alla luce dell’evidenza empirica internazionale (Economies of vertical integration and economies of scope in the water and sewerage sector: Some comments in the light of international empirical evidence)
- Alberto Biancardi, Un nuovo ruolo per consumatori, imprese e finanza nella regolazione dei settori energia-clima (Some remarks on the new role of consumers, firms and finance in energy and climate regulation)
- Donato Berardi, Filippo Galimberti, Antonio Pergolizzi, Michele Tettamanzi, La transizione ecologica: dalle persone alle politiche e viceversa (The ecological transition: From people to politics, and vice versa)
Issue 2/2021
- Antonella Tomasi, Giovanna Messina, Wasted in waste? The benefits of switching from taxes to Pay-As-You-Throw fees: The Italian case
- Paolo Brunori, Marisa Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone, Distant and different? Lockdown and inequalities in Italy
- Maurizio Lo Gullo, La circolazione internazionale degli atti amministrativi di certificazione: le dichiarazioni di forza maggiore rilasciati dalle camere di Commercio italiane a seguito delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 adottate dal Governo italiano (The international circulation of administrative certification documents and force majeure certificates issued by chambers of commerce on the occasion of the Covid 19 pandemic)
- Raffaele Manfrellotti, La funzione sociale delle successioni mortis causa nella disciplina costituzionale (The social function of succession mortis causa in the constitutional discipline)
- Andrea Ballabio, Donato Berardi, Roberto Bianchini, Alessandra Motz, Samir Traini, La distribuzione di gas naturale nella transizione energetica (The distribution of natural gas in the energy transition)
- Francesca Mazzarella, Maria Gerarda Mocella, La sostenibilità nelle Utilities
Issue 1/2021
- Alessandro Petretto, Budget rules with a public debt reduction target
- Edoardo Di Porto, Tommaso Oliviero, Annalisa Tirozzi, The economic effects of immovable property taxation: A review of the Italian experience
- Paolo Costa, Le istituzioni dell’uomo, il diritto e l’economia. Una breve riflessione a partire dal pensiero di Giambattista Vico (Human institutions, law and economy. A brief reflection starting from the thinking of Giambattista Vico)
- Leandra Abbruzzo, Politiche di contrasto alla criminalità organizzata e limite dell’utilità sociale ex art. 41 Cost.: il modello del d.lgs. n. 159/2011 (Policies to combat crime organized and limit of social utility ex art. 41 of the Constitution: The model of the legislative decree n. 159/2011)
- Andrea Ballabio, Donato Berardi, Francesca Mazzarella, Maria Gerarda Mocella, Nicolò Valle, Acqua e rifiuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Water and waste in the National Recovery and Resilience Plan)