Issue 3/2011
- Mariaenza La Torre, Il ruolo della guida turistica per la conoscenza del territorio. Profili civilistici (The tourist guide’s role in the knowledge of the territory. The civil lawyer’s point of view)
- Valentina Prudente, Rapporti e sinergie tra enti locali per la valorizzazione delle risorse culturali e turistiche (Synergies and relationships among local authorities: on the enhancement of cultural and tourist resources)
- Massimiliano Dona, Lucia Cecconi, Il progetto di riforma della direttiva comunitaria in materia di pacchetti turistici (The project for the reform of the UE directive on package travel)
- Diego Augusto Benìtez, El pasajero frente al incumplimiento del contrato de transporte aéreo y su repercusión en el turismo. Posibles soluciones (The air passenger, the breach of contract and its impact in tourism. Possible solutions)
- Note di Federico Casolari, La Corte di giustizia UE interpreta la nozione di danno rilevante al bagaglio nel trasporto aereo internazionale: un’occasione persa? (The ECJ interprets the notion of damage related to baggage in respect of international air transport: A lost opportunity?)
- Alessio Claroni, La responsabilità dell’organizzatore di viaggi per ritardo o cancellazione del volo da parte del vettore aereo (The tour operator liability for delay or cancellation of the flight by the air carrier)
- Valentino Sanna, Marchio rinomato e sfruttamento parassitario della sua notorietà (Exploitation of famous trademarks reputation)
- Note di Nunzia Liberatoscioli, Reg. (CE) n. 261/2004: nozioni, distinzioni e danni "supplementar"» (Reg. (CE) n. 261/2004: definitions, distinctions and "supplementary" damages)
- Francesca Brugnone, Il danno non patrimoniale da ritardo nella riconsegna del bagaglio da parte della compagnia aerea (The compensation of non-property damage resulting from delay in delivery of baggage by the airline)
- Note di Valentina Manca, Ritardo aereo e danno esistenziale (Flight delay and "danno esistenziale")
- A cura di di Documentazione e Ricerche sull'Unione europea, Università di Modena e Reggio Emilia Centro, Osservatorio di diritto internazionale e dell’Unione europea (Observatory of international and European Union law)
- A cura di Luisa Nicotera, Osservatorio regionale (Regional Observatory)
- Salvatore Bosa. A cura di Margherita Lazzara, Osservatorio antitrust (Antitrust Observatory)
- Adattato da Lorenzo del Federico, Osservatorio tributario: legislazione, giurisprudenza e prassi (Tax Law Observatory: legislation, jurisprudence and praxis)
- Indice Analitico (Index)
- Indice degli autori (Authors)
Issue 2/2011
- Maurizio Malo, I primi dubbi sul codice del turismo (First doubts concerning the new Italian Code of Tourism)
- Assunta Nocerino, Vincenzo Satta, La governance del turismo tra Stato e regioni e il ruolo del Ministro (The tourism governance between State and Regions and the role of the Minister)
- Riccardo Vuillermoz, La disciplina dell’Unione europea in materia di aiuti di stato applicata al settore turistico-ricreativo (The EU regulation related to State aid applied to tourism)
- Vincenzo Franceschelli, Le origini del diritto del turismo e "Il Diritto Turistico" di Bortolo Belotti (The origin of Italian Tourism Law and the publication, in 1919, of "Il Diritto Turistico" by Bortolo Belotti)
- A cura di Anna Valentini, A margine della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea relativa al caso Wallentin v. Alitalia (Corte di Giustizia CE, 22 dicembre 2008, proc. C-549/07) (On the sidelines of the decision of the Court of Justice of the European Union in the case of Wallentin v. Alitalia (Corte di Giustizia CE, 22 dicembre 2008, proc. C-549/07))
- A cura di Luca Righi, Professioni turistiche tra Stato, regioni e Corte costituzionale: «si stava meglio quando si stava peggio»? (Corte costituzionale 19 ottobre 2009, n. 271, e 12 aprile 2010, n. 132) (Tourism professions between State, Regions and the Constitutional Court (Corte costituzionale 19 ottobre 2009, n. 271, e 12 aprile 2010, n. 132))
- La responsabilità per danno da cose in custodia del gestore di una discoteca (Corte di Cassazione, sez. III, 3 aprile 2009, n. 8128) (The liability over goods in custody of an entertainment club manager (Corte di Cassazione, sez. III, 3 aprile 2009, n. 8128))
- Andrea Lodi. A cura di Antonio Salamone, La responsabilità dell’appaltatore del servizio di sicurezza in discoteca per danno al cliente (Tribunale di Vicenza 14 aprile 2010) (The contractor’s liability for bodily injuries caused by the security staff of the entertainment club (Tribunale di Vicenza 14 aprile 2010))
- A cura di Matteo Montanari, La responsabilità per inadempimento del prestatore di servizi di ospitalità turistica (Corte di Cassazione, sez. III, 3 dicembre 2009, n. 25396) (Breach of hospitality’s contract and tour operator liability (Corte di Cassazione, sez. III, 3 dicembre 2009, n. 25396))
- A cura di Barbara Monti, Danno esistenziale anche per gli "small claims"? (Giudice di pace di Napoli, 22 dicembre 2009) (Existential damage also for the small claims? (Giudice di pace di Napoli, 22 dicembre 2009))
- di Documentazione e Ricerche sull'Unione europea, Università di Modena e Reggio Emilia Centro, Osservatorio di diritto internazionale e dell’Unione europea (Observatory of international and European Union law)
- Interregionale Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Commissione, Osservatorio regionale (Regional Observatory)
- A cura di Salvatore Bosa, Osservatorio antitrust (Antitrust Observatory)
- A cura di Lorenzo del Federico, Osservatorio tributario: legislazione, giurisprudenza e prassi (Tax Law Observatory: legislation, jurisprudence and praxis)
- Ventura Enrique Mota Flores, La estructura de la Ley General de Turismo de México (The structure of the General Law of Tourism in Mexico)
- Carlo Ibba, Francesco Morandi, La fondazione di partecipazione per la gestione di prodotti e servizi turistici
Issue 1/2011
- Marco Gestri, Federico Casolari, Il turismo nel trattato di Lisbona: un personaggio non più in cerca di autore (The tourism in the Lisbon Treaty: a character no longer in search of an author)
- Jean Paul Markus, Réforme des classements touristiques des communes françaises autour de deux labels officiels: la «commune touristique» et la «station classée» (The reform of the touristic classifications with reference to the two official labels: the "touristic municipality" and the "classified station")
- Margherita Colangelo, Un mercato europeo per gli slots aeroportuali: le prospettive del secondary trading (An European market for airport slots: perspectives of secondary trading)
- Sara d'Urso, I contratti del turismo nella recente giurisprudenza della Corte di Cassazione (Tourism contracts in the recent decisions of the Supreme Court)
- Simone Vernizzi, La responsabilità del vettore aereo per ritardo (The liability of air carrier for delay)
- Fabiana Gangemi, Il doppio mandato del travel agent (The travel agent’s double mandate)
- Alessandra Corrado, La responsabilità del tour operator per... inquinamento del mare (The liability of tour operator for... marine pollution)
- Gianfranco Benelli, Attività di ristorazione, immissioni rumorose e risarcimento del danno (Restaurant activity, noisy immissions and restoration of damage)
- Margherita Lazzara, Mancato godimento del viaggio e pratiche commerciali «scorrette» (Failure to enjoy the voyage and unfair commercial practices)
- A cura di Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea, Università di Modena e Reggio Emilia , Osservatorio di diritto internazionale e dell’Unione europea (Observatory of international and European Union law)
- A cura di Commissione Interregionale Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome , Osservatorio regionale (Regional Observatory)
- Salvatore Bosa, Osservatorio antitrust (Antitrust Observatory)
- Lorenzo del Federico, Osservatorio tributario: legislazione, giurisprudenza e prassi (Tax Law Observatory: legislation, jurisprudence and praxis)
- Carla Vignali, L’albergo diffuso da idea-progetto alla concreta realizzazione nella recente legislazione regionale Lombarda (The "albergo diffuso" from project idea to real accomplishment in the recent regional legislation of Lombardia)
- Daniela Pippia, Il contratto di code sharing marittimo (The maritime code sharing agreement)