Issue 25/2017
- Roberto Alciati, Editoriale. Lutero, profeta istituzionalizzato. A cinquecento anni dalle 95 tesi
- Angelo d’Orsi, Il ritorno dell’anti-antifascismo
- Johanna Baysse, Le rôle de la mémoire historique dans le processus de construction du territoire et de l’État du Kosovo
- Fiorenza Taricone, Romain Rolland e la rivoluzione russa: pace versus rivoluzione
- Leonardo Raito, Il corporativismo negli studi ferraresi
- Piergiorgio Bianchi, La sconfessione. Primato del politico e struttura del diniego nello stalinismo
- Pino Greco, L’educazione fra indottrinamento e libertà. Una intervista a Mario Alighiero Manacorda
- Egle Barone Visigalli, L’histoire animale prend son envol
- Luigi Cappelli, La labour history a portata di click
- Agata Irene De Villi, Arturo Graf, Massimo Bontempelli e la fertile stagione del giornalismo di Capitanata
- Cecilia Novelli, Esercizi di libertà
- A cura della Redazione, Fermalibri
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Produzione propria
- Francesca Chiarotto, Quando non si è Bauman
- Aristarco Scannabue, Così fan tutti