Fascicolo 170/2020
- Jacopo Paganelli, Per una riconsiderazione della signoria vescovile in Tuscia sul finire del medioevo: i casi di Volterra, Pisa e Siena
- Cecilia Carnino, Gli anni rivoluzionari di Giuseppe Valeriani, un «patriota disinteressato, ingenuo e deciso» (1796-1799)
- Angelo Rinaldi, Controllo della mobilità e sorveglianza politica nel Risorgimento: riflessioni a partire dal caso di studio degli Attendibili di Capitanata (1848-1860)
- Elena Papadia, Amilcare Cipriani tra l’Italia e la Francia (1881-1914): eroe, mito, celebrità
- Lodovica Braida, La letteratura nelle mani dei censori. Gigliola Fragnito e il Rinascimento perduto
- A cura della Redazione, La crisi della formazione storica e della professione dello storico: riflessioni di una giornata di studio
- Fulvio Cammarano, La complessità storica nell’epoca della semplificazione
- Paolo Frascani, La crisi della formazione storica e del mestiere di storico
- Maurizio Ferrera, Storia e discipline politico-sociali. Un dialogo da coltivare
- Chiara Ottaviano, Nicola Labanca, Luigi Vergallo, Giorgio Chittolini, Maurizio Ferrera, Giuseppe Sergi, Fulvio Cammarano, Paolo Frascani, Torino, Fondazione Einaudi (30-6-2017). Interventi
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti