Dal 4 all'8 dicembre vi aspettiamo allo stand G23 a Più Libri, Più Liberi - Viale Asia 40/44 - Roma

Bilancio e reddito imponibile delle imprese

Sergio Branciari, Jessica Sebastiani

Bilancio e reddito imponibile delle imprese

L'impatto della derivazione rafforzata per gli OIC adopter

Da tempo le relazioni fra il bilancio e il reddito imponibile delle imprese suscitano ampie riflessioni, sia in ambito nazionale che internazionale. Il dibattito non nasce solo dal confronto fra le idee dei vari studiosi, ma trova stimoli particolari nei frequenti cambiamenti che interessano la materia. Molte sono dunque le domande di ricerca suscitate da questo tema. Il testo cerca di fornire adeguate risposte, affrontando gli interrogativi sia in chiave teorica, col supporto della letteratura nazionale e internazionale, sia attraverso alcune indagini empiriche riferite al nostro Paese.

Printed Edition

36.00

Pages: 288

ISBN: 9788835138983

Edition: 1a edizione 2022

Publisher code: 365.1283

Availability: Discreta

Pages: 288

ISBN: 9788835144168

Edizione:1a edizione 2022

Publisher code: 365.1283

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 288

ISBN: 9788835144175

Edizione:1a edizione 2022

Publisher code: 365.1283

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Da tempo le relazioni fra il bilancio e il reddito imponibile delle imprese suscitano ampie riflessioni, sia in ambito nazionale che internazionale. Il dibattito non nasce solo dal confronto fra le idee dei vari studiosi, ma trova stimoli particolari nei frequenti cambiamenti che interessano la materia.
Importanti modifiche legislative sono state introdotte nel nostro Paese con il decreto legislativo n. 139/2015. Il provvedimento in questione non ha solo innovato le "regole del gioco" in materia di bilancio per i soggetti OIC adopter, ma ha promosso anche importanti cambiamenti in materia fiscale. Per tali soggetti, infatti, dal 2016 si applica il principio della derivazione rafforzata, in conseguenza delle modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi.
Molte sono le domande di ricerca suscitate da questo tema, concernente le relazioni fra accounting e taxation. Eccone degli esempi. Come sono evoluti i rapporti fra bilancio e reddito imponibile? Come si è giunti alla derivazione rafforzata? Con quali modelli esplicativi la letteratura internazionale affronta le relazioni fra accounting e taxation? E ancora: come è evoluto il contesto italiano sulla base di tali modelli esplicativi, tenuto conto dei cambiamenti nei principi contabili e nella legislazione che nel tempo si sono manifestati? Come si posiziona la derivazione rafforzata all'interno dei modelli ricordati? Quale è stato l'impatto quantitativo e qualitativo della derivazione rafforzata nella prassi delle società del nostro Paese?.
Questi interrogativi vengono affrontati nel presente lavoro sia in chiave teorica, col supporto della letteratura nazionale e internazionale, sia attraverso alcune indagini empiriche riferite al nostro Paese.

Sergio Branciari
è Professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell'Università Politecnica delle Marche. È autore di varie pubblicazioni nell'ambito della sua disciplina.

Jessica Sebastiani
è Dottore commercialista, dottore di ricerca in Economia aziendale e responsabile amministrativo dell'Azienda Pluriservizi di Macerata.

Gli autori
Introduzione
Le mutevoli relazioni fra il bilancio e il reddito imponibile delle imprese: un inquadramento storico
(Premessa; I modelli teorici dell'imposizione sulle società; Dal Regio Decreto n. 4021/1877 alla riforma degli anni '50; La riforma Vanoni e i suoi limiti; Le premesse per una riforma tributaria; La legge delega, la riforma tributaria e la "dipendenza rovesciata"; Il Testo Unico e il permanere della "dipendenza rovesciata"; L'attuazione della IV Direttiva e l'appendice fiscale; L'avvio del nuovo diritto societario e la "questione fiscale"; L'eliminazione delle interferenze mediante il quadro EC; I principi contabili internazionali: lo scenario diventa più complesso; La questione fiscale suscitata dagli IAS/IFRS e la Commissione Biasco; La derivazione rafforzata per i soggetti IAS/IFRS adopter; La derivazione rafforzata anche per i soggetti OIC adopter; L'implementazione della derivazione rafforzata; Un quadro di sintesi)
Le relazioni fra bilancio e tassazione nella letteratura internazionale: il modello di riferimento
(Le funzioni del bilancio nella loro evoluzione; I fattori che influenzano il sistema informativo-contabile nella letteratura internazionale; Le più importanti cause di differenziazione del sistema informativo-contabile; Una classificazione dei sistemi contabili di vari paesi; Le relazioni fra accounting e taxation nella letteratura internazionale; Il modello di riferimento)
Le relazioni fra bilancio e tassazione: il modello di riferimento nella realtà italiana
(I legami fra accounting e taxation: analisi comparata della realtà italiana per classi di voci; Il modello calato nella realtà italiana: un quadro di sintesi; Un indice di disconnessione nella sua evoluzione; Derivazione rafforzata e modello di riferimento: premesse per un'indagine empirica)
L'impatto della derivazione rafforzata per le aziende OIC adopter: indagini empiriche
(Introduzione; Le realtà osservate: i criteri di selezione delle società e delle variabili; Risultati dell'indagine quantitativa: una prima evidenza e alcuni indicatori di statistica descrittiva; Dei test statistici per ulteriori approfondimenti; L'analisi qualitativa mediante "casi multipli"; I risultati aggregati dell'indagine qualitativa)
Conclusioni
Bibliografia
Appendice
(Criteri di selezione aziende dalla banca dati AIDA; Criteri di selezione bilanci da esaminare; Risultati osservazioni raccolte sui bilanci del panel di aziende estratte).

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Economy and Business Studies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in