Cambiamento strutturale ed asimmetrie nell'economia italiana

A cura di: Mario Cimoli, Ignazio Musu

Cambiamento strutturale ed asimmetrie nell'economia italiana

Printed Edition

73.50

Pages: 600

ISBN: 9788820438173

Edition: 1a edizione 1990

Publisher code: 1640.1.4

Availability: Fuori catalogo

I contributi raccolti in questo volume mettono in luce le principali tendenze che caratterizzano il processo di trasformazione strutturale dell'economia italiano durante il decennio '70 e i primi anni '80, e i problemi che la nostra economici si troverà ad affrontare alla soglia degli anni 2000. Il volume contiene quattro sezioni che riguardano: Le tendenze demografiche, 11 mercato e le politiche del lavoro, 1 vincoli strutturali e 1/ cambiamento strutturale e il dualismo. Dall'insieme di questi contributi è stato possibile ricavare uno chiave di lettura unitaria che propone una interpretazione delle problematiche strutturali che caratterizzano attualmente la nostra economia. Un tratto particolare di tale interpretazione, che deve far riflettere anche ci fini delle politiche economiche di lungo periodo, è che una lettura solo aggregato dei problemi di lungo periodo dell'economia italiano rischia di essere fuorviante: a livello di indicatori aggregati la nostra economia appare allineate con le altre economie avanzate europee; ma se passiamo alla disaggregazione settoriale e soprattutto territoriale e se facciamo emergere la problematici del mezzogiorno dobbiamo modificare profondamente il modello interpretativo, inserire l'asimmetria nell'analisi del processo di sviluppo e di cambiamento strutturale e porci il problema delle politiche più adatte a fronteggiare tale asimmetria.

Questa asimmetria emerge: nella dinamico demografica, nella struttura dell'offerto di lavoro, nell'organizzazione del mercato del lavoro, nella struttura intersettoriale e nell'evoluzione tecnologica. Il problema dello sviluppo del mezzogiorno, uno sviluppo che non è riuscito se non parzialmente ad uscire dalla logica dell'economia assistita, rimane il nodo centrale della struttura italiana. Esso è rilevante per spiegare lo svilupparsi del nuovo dualismo tra pubblico e privato che tanto dibattito suscita di questi tempi; rimane condizionante ogni prospettiva ulteriore di integrazione dell'economia italiana nell'economia europeo.

Prefazione, di Ignazio Musu
Asimmetrie nello sviluppo dell'economia italiana, di
Mario Cimoli
Parte prima
Le tendenze demografiche
1. Transizione demografica, zero population growth ed evoluzione futura della popolazione delle regioni italiane, di L. Di Comite
2. Mobilità territoriale e settoriale della popolazione italiana secondo le rilevazioni censuarie, di F. Rossi
3 . Popolazione ed offerta di lavoro in Italia dal 1952 al 2000: un approccio demografico, di C. Bonifazi e G. Gesano
Parte seconda
Il mercato e le politiche del lavoro
1. Disoccupazione e ricerca di lavoro: convenzioni definitorie e analisi esplorative sull'attachment al mercato del lavoro, di E. Rettore, N. Torelli e U. Trivellato
2. Distribuzione personale del reddito e offerta del lavoro, di L. Campiglio
3 . Il fattore lavoro in Italia: una prima analisi territoriale, dì 0. Vitali
4. Tendenze del mercato del lavoro del Nord, Centro e
Mezzogiorno: la disaggregazione di un modello aggregato, di R. Fiorito
· Il lavoro a tempo parziale in Italia, di B. Bracalente e
G. Marbach
6 Le politiche attive del lavoro negli anni ottanta, di F. Neri
Parte terza
I vincoli strutturali
I Integrazione, interdipendenza e vincolo estero in un modello multiregionale per la Cee, di P. Bertoletti e G ' Rampa
2. La componente interna e la componente importata dell'inflazione italiana 1975-1985, di A. Amato, I. Consigliere e M. Tronzano
3 L'evoluzione della struttura finanziaria italiana: confronti internazionali ed elementi per l'individuazione di fattori di fragilità, di F. Bresolin e M. Zanette
4 Gli effetti del bilancio pubblico in Italia: un'analisi mediante le matrici di contabilità sociale, di G. Gorla e L. Senn
Parte quarta
Cambiamento strutturale e dualismo
I L'evoluzione della produttività in Italia, di C. Dell'Aringa e C. Lucifora
2. La struttura multiregionale dell'economia italiana, di
P. Costa e D. Martellato
3 . Sviluppo economico e ridistribuzione: il caso del Mezzogiorno, di M. D'Antonio


Contributors: A. Amato, P. Bertoletti, C. Bonifazi, F. Bresolin, L. Campiglio, I. Consigliere, C. Dell'Aringa, L. Di Comite, R. Fiorito, G. Gorla, C. Lucifora, F. Neri, G. Rampa, E. Rettore, F. Rossi, L. Senn, N. Torelli, U. Trivellato, M. Tronzano, O. Vitali, M. Zanette

Serie: Struttura ed evoluzione dell'economia italiana - Progetto finalizzato Cnr

Subjects: Urban and Regional Economies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in