Conoscere i costi per gestire l'azienda

Odoardo Guerrieri Gonzaga

Conoscere i costi per gestire l'azienda

Guida pratica per operatori del settore industriale e collegamenti con agricoltura, commercio e servizi

Il problema costi esaminato con linguaggio semplice e famigliare, ma con profondità d’analisi. Concetti, supporti ed esempi che gli interessati potranno applicare utilmente ai singoli casi, tanto in aziende industriali che nei settori edile, agricolo e degli allevamenti, trasporti, commercio, servizi da imprese profit e non profit, servizi sanitari e sociali.

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 136

ISBN: 9788846451767

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 563.86

Disponibilità: Discreta

Questo volume, che approccia il problema costi con un'ottica di notevole ampiezza, libero da schemi e schieramenti, propone con linguaggio semplice e famigliare ma con profondità d'analisi concetti, supporti ed esempi che gli interessati, siano essi specialisti del settore, dipendenti d'azienda o studenti, potranno apprezzare ed utilizzare applicando il proprio raziocinio al singolo caso. Nel volume si tratta non soltanto di proporzionalità e calcolo dei costi ma anche d'impostazione degli standard tecnici ed economici, di organizzazione della raccolta dati e di controllo della gestione nell'industria.

Nel testo l'autore spesso si affianca al lettore per affrontare in-sieme gli argomenti meno usuali. Infatti, individuata tipologia e natura dei costi che si verificano nell'attività dell'impresa, ne viene analizzata la proporzionalità ove esiste. Per i costi dell'area produzione l'autore indirizza il collegamento con le modalità produttive ed analogamente prende in considerazione l'area commerciale. Il volume prosegue con la definizione dei margini economici che interessano maggiormente, fornisce la procedura per impostare un piano di analisi, definizione e gestione dei costi, suggerendo interventi per migliorare la gestione aziendale. Infine un esempio di applicazione in un'azienda industriale con produzione mista di serie e su commessa rende evidenti ed operative le scelte studiate, le priorità adottate, le difficoltà incontrate e le soluzioni impiegate.

Il capitolo 7 tratta di ricavi, costi e margini nei settori edile, agricolo e degli allevamenti, trasporti, commercio, servizi da imprese profit e non profit, servizi sanitari e sociali.

Il volume è strutturato in capitoli per argomento così da facilitare la ricerca, questo evidentemente al prezzo di qualche ripetizione.

L'autore, un ingegnere che si occupa d'organizzazione aziendale e di costi da quarant'anni, confida di dare con questo volume un aiuto a chi deve affrontare questi problemi.


Prefazione
Natura ed origine dei costi
(Cenno alle contabilità aziendali: ricavi, spese,costi; Voci, aree aziendali e livelli dei costi; Costi di progettazione e sperimentazione; Costi dell'area produzione; Costi dell'area commerciale; Costi di amministrazione e di struttura; Costi collegati alla qualità ed altri)
Analisi delle proporzionalità
(Costi e struttura aziendale; Costi promozionali, semiproporzionali, indifferenti; Costi proporzionali al volume di produzione; Ammortamento dei mezzi di produzione nell'ottica aziendale; Costi inversamente proporzionali al lotto di produzione e semiproporzionali; Costi proporzionali agli stock; Costi proporzionali al volume di vendita; Costi indifferenti o di struttura e costi di politica aziendale; Competenze e responsabilità; Costi finanziari: quando considerarli; Il costo pieno di prodotto ha ancora senso?)
Costi industriali e modalità produttive
(Standard; Rilevazione degli impieghi e confronti; Produzioni ripetitive assoggettabili a previsione; Produzione su commessa preventivabile; Produzione mista di serie e su commessa occasionale; Come analizzare, rilevare, controllare)
Ricavi
Margini economici
(Considerazioni generali; I ricavi netti; Analisi ed utilizzo dei margini; Margine industriale del prodotto; Ammortamento di investimenti produttivi specifici; Margine operativo aziendale; Produrre all'interno o all'esterno?)
Impostazione e gestione dei costi
(L'analisi della situazione; Le priorità; Definizione degli standard; Impostazione della raccolta dati nell'area produzione; Livelli di standard e consuntivi; rendiconti e confronti con le previsioni; Struttura organizzativa dell'azienda e responsabilità; Accorgimenti per realizzare la gestione informatica; Indicatori per il controllo; Scostamenti e provvedimenti correttivi)
Cenno a costi, ricavi e margini in altri settori di attività
(Somiglianze e differenze con l'industria; Edilizia; Agricoltura e allevamenti; Trasporti; Commercio; Servizi da imprese profit e no profit; Servizi sanitari; Servizi sociali)
Considerazioni Conclusive
(Considerazioni preliminari; Utilità e limiti della contabilità dei costi; Considerazioni sugli ammortamenti; Quadratura fra contabilità generale e gestionale; Importanza dei gruppi di lavoro; Costi ed elasticità del sistema aziendale)
Esempio di applicazione
(I prodotti e le tipologie di produzione; Struttura aziendale e responsabilità; Strutturazione degli standard e dei costi; Organizzazione della raccolta dati nei reparti; Costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare; Problemi di avviamento e messa a punto; Organizzazione dell'utilizzo dei consuntivi)

Contributi:

Collana: Formazione permanente