Donne in politica

Alessandra Portinari

Donne in politica

Dalle suffragette all'attuale rappresentanza femminile

Il volume analizza il contesto sociale in cui nacquero i movimenti di emancipazione femminile: dalle suffragette, guidate da Emmeline Pankhurst, alle battaglie condotte da alcune figure di spicco, come Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff; dalle principali riviste che contribuirono al processo di parità alle donne che operarono durante il fascismo e nella Resistenza. L’autrice ricostruisce poi i processi sociali che hanno condotto all’integrazione delle donne nel sistema politico italiano, esaminando anche i vari Parlamenti internazionali a traino femminile attraverso dati, ricerche e indagini, e riportando la testimonianza diretta di alcune amministratrici locali.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 182

ISBN: 9788835145233

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1520.828

Disponibilità: Buona

Nel corso degli ultimi tre secoli l'Europa è stata protagonista di alcune storiche battaglie per l'affermazione dei diritti delle donne. Nel 1946 la maggioranza della popolazione femminile italiana andò a votare: le donne contribuirono alla stesura della Costituzione, determinando un cambiamento profondo nella società, incidendo sui costumi, sui valori, sulle condizioni di vita e sulle leggi. Per questo, possiamo affermare che le norme giuridiche e legislative dello Stato italiano hanno dei padri e delle madri; ancora oggi, però, troppe volte nel dibattito pubblico si nominano solo i padri e si dimenticano le madri.
Il volume analizza il contesto sociale in cui nacquero i movimenti di emancipazione femminile: dalle suffragette, guidate da Emmeline Pankhurst, alle battaglie condotte da alcune figure di spicco, come Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff; dalle principali riviste che contribuirono al processo di parità alle donne che operarono durante il fascismo e nella Resistenza. La parte centrale del testo è dedicata al suffragio femminile, alle Costituenti e alle battaglie promosse dalle associazioni e dai movimenti femministi.
L'autrice, nella seconda parte del volume, ricostruisce i processi sociali che hanno condotto all'integrazione delle donne nel sistema politico italiano, esaminando anche i vari Parlamenti internazionali a traino femminile attraverso dati, ricerche e indagini e riportando la testimonianza diretta di alcune amministratrici locali.

Alessandra Portinari è giornalista professionista. Laureata in Ricerca sociale, politiche della Sicurezza e criminalità, è cultrice della materia presso la cattedra di Sociologia politica e sicurezza internazionale dell'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara. Dal 1996 collabora con il quotidiano Il Messaggero e dal 2003 si occupa della comunicazione istituzionale di enti pubblici. I suoi interessi scientifici sono legati alle politiche di genere, in particolare ai processi politici e sociali dal dopoguerra a oggi, con un focus sulle donne della Costituente e sui movimenti femminili. È sceneggiatrice e regista di alcuni spettacoli teatrali sui temi femminili. Dal 2008 i suoi interessi di ricerca riguardano i fenomeni migratori italiani tra il 1890 e il 1960. Nel 2016 è stata insignita ad honorem del Calendrino, la massima onorificenza del Premio giornalistico Carletti, destinato a persone che hanno contribuito all'evoluzione di temi legati alla cultura, alla solidarietà, alla libertà, all'eguaglianza e alla tolleranza.

Antonello Canzano, Prefazione
Introduzione
Il processo del suffragio femminile in Europa
(La conquista dei diritti con le suffragette; La battaglia per le donne in Francia; La condizione delle donne dopo l'Unità d'Italia; Il giornale "La Donna" e la nascita del termine "emancipazione"; Anna Maria Mozzoni e Anna Kuliscioff; Le donne durante il fascismo; Il ruolo delle donne nella Resistenza)
Le donne del '46 e il diritto di voto in Italia
(Verso il voto; Le Madri Costituenti; L'abruzzese Filomena Delli Castelli: dalla Costituente alla Rai; Il processo educativo della televisione pubblica: dall'incontro di Delli Castelli e Manzi nasce "Non è mai troppo tardi"; La lotta per la parità: dagli anni Cinquanta alla nascita del femminismo; Bianca Maria Pomeranzi e la Casa delle donne di Roma; L'esperienza di Laura Minguzzi, presidente del Circolo della Rosa di Milano; Gli ultimi decenni del Novecento; Le leggi a favore delle donne dal 1950 al 2022)
La rappresentanza femminile nella XVIII legislatura e riferimenti internazionali
(I dati del Parlamento dopo le elezioni del 4 marzo 2018; La "questione" di genere nelle amministrazioni comunali; Donne al potere: una prospettiva internazionale; L'Italia secondo gli indici internazionali; Le donne nelle istituzioni; I principi costituzionali; La giurisprudenza costituzionale; La rappresentanza di genere nella legislazione elettorale; Focus: equilibrio di genere e prima applicazione della Legge 165/2017; La situazione in Italia; L'incidenza di genere nelle candidature; Un'analisi della rappresentanza femminile nei Parlamenti di tutto il mondo; Le pari opportunità in Europa e il miraggio italiano)
La testimonianza di alcune donne impegnate nell'attività politica e istituzionale
(Elena Marinucci, prima presidente della Commissione Pari Opportunità; Anna Nenna D'Antonio, prima presidente di giunta regionale; Angela Napoli, la parlamentare che ha dichiarato guerra alle mafie; Sabrina Ciancone, la sindaca della ricostruzione; Antonella Argenti, candidata a "Miglior Sindaco di tutto il pianeta"; Valentina Ghio, tra i sindaci più virtuosi d'Italia)
Bibliografia
Sitografia.

Contributi: Antonello Canzano

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei processi culturali - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche