Economia aziendale.

A cura di: Giuseppe Fabbrini, Alessandro Montrone

Economia aziendale.

Ricerche e profili evolutivi

In ideale continuità con il volume recentemente pubblicato dallo stesso gruppo di studiosi in tema di istituzioni di economia d’azienda, questo testo è una miscellanea focalizzata su tematiche oggetto di attuale ricerca e dibattito in dottrina, nonché di progressiva e proficua applicazione nell’ambito della operatività aziendale.

Edizione a stampa

46,00

Pagine: 462

ISBN: 9788891711748

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 365.1097

Disponibilità: Discreta

Pagine: 462

ISBN: 9788891731722

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 365.1097

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume, che si colloca in ideale continuità e completamento di quello recentemente pubblicato dallo stesso gruppo di studiosi in tema di istituzioni di economia d'azienda, è miscellanea focalizzata su tematiche oggetto di attuale ricerca e dibattito in dottrina, nonché di progressiva e proficua applicazione nell'ambito della operatività aziendale. Gli autori sono, infatti, profondamente convinti che l'economia aziendale è disciplina di matrice empirica, per sua natura materia non statica, in costante evoluzione e crescita: essa svolge una funzione dinamica di sistemazione e spesso di anticipazione delle molteplici ed eterogenee problematiche caratterizzanti il mondo delle aziende.
Nell'ottica, dunque, di compiere un percorso afferente tematiche finalizzate alla individuazione dei contenuti e delle modalità con cui si sviluppa la dottrina aziendale, il volume è articolato in più parti che, pur affrontando argomenti eterogenei, trovano il loro comune denominatore nell'azienda e nei suoi processi evolutivi.

Giuseppe Fabbrini, professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica dell'Università della Calabria, è titolare del corso di Economia aziendale che svolge anche presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza. Nel corso della sua attività accademica, dapprima presso l'Università degli Studi di Firenze, ha pubblicato articoli e monografie in tema di revisione aziendale, controllo di gestione, strategie nonché organismi societari di vigilanza ex L. 231/2001.
Alessandro Montrone, professore ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, è titolare degli insegnamenti di Economia aziendale e di Analisi della performance d'impresa e di gruppo presso il Polo Scientifico e Didattico di Terni. È autore di numerosi articoli e monografie, tra le quali si ricordano, per i tipi della FrancoAngeli, Il valore aggiunto nella misurazione della performance economica e sociale dell'impresa (2000), Il bilancio di gruppo tra normativa nazionale e principi contabili internazionali. Profili evolutivi e comparativi (2005), Il sistema delle analisi di bilancio per la valutazione dell'impresa (2005).

Giuseppe Fabbrini, Prefazione
Parte I. L'azienda: profili evolutivi
Pina Puntillo, La definizione di azienda: caratteri qualificanti e profili evolutivi
(Introduzione; La definizione del concetto di azienda: una questione sempre aperta; L'azienda come istituto e caratteri qualificanti l'azienda; Considerazioni conclusive)
Antonio Ricciardi, Strategie di collaborazione tra imprese: le reti
(Introduzione; Le strategie di collaborazione tra imprese: alternativa tra gerarchia e mercato; Le reti di imprese: caratteristiche operative e tipologie; Tipologie di reti di imprese; I vantaggi competitivi delle reti di imprese; I rischi delle reti di imprese; Il contributo delle reti alla crescita dimensionale delle imprese italiane; Conclusioni)
Elena Cristiano, Le imprese familiari: peculiarità, governance e ricambio generazionale
(Premessa; Le tipologie delle imprese familiari; La governance nelle imprese familiari; Il processo di transizione al vertice e la continuità delle imprese familiari; Il processo di ricambio generazionale; Considerazioni conclusive)
Graziella Sicoli, Evoluzione e dinamiche di sviluppo del terzo settore
(Premessa; Origine ed evoluzione del terzo settore; Sistemi di welfare a confronto; Il terzo settore: una definizione; Il dibattito teorico sul terzo settore: una sintesi; La classificazione dell'azienda non profit; Evoluzione nel tempo delle aziende non profit; Conclusioni)
Parte II. L'azienda: il governo, la responsabilità e il controllo
Romilda Mazzotta, La corporate governance
(Introduzione; La nascita e la diffusione delle problematiche di governance interna; La governance interna nel contesto italiano; La governance esterna; L'impatto dell'assetto proprietario sul ruolo e sulla composizione del CdA; Considerazioni conclusive)
Concetta Carnevale, Franco Rubino, La corporate social responsibility: evoluzione, teorie e modelli di rendicontazione
(Introduzione; L'evoluzione storica della CSR; Le teorie della CSR; La teoria degli stakeholder e la CSR; I modelli di rendicontazione della CSR)
Maurizio Rija, I controlli all'interno delle società
(Premessa; I controlli all'interno delle società; Consiglio di amministrazione, comitato per il controllo interno, dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari e organismo di vigilanza; L'internal auditing e il collegio sindacale; Revisione legale, registro, principi, etica e indipendenza; Controllo di qualità, formazione continua, Enti di Interesse Pubblico; Rapporti tra il revisore legale e gli altri organi del controllo; Il processo e la relazione di revisione; Considerazioni conclusive)
Parte III: L'azienda: determinazioni quantitative e profili valutativi
Alessandro Montrone, Economicità, produttività e socialità dell'impresa: una misurazione attraverso il valore aggiunto
(Introduzione; Il valore aggiunto per la misurazione dell'economicità sociale; Gli indicatori di produttività basati sul valore aggiunto; I legami sistemici tra indicatori di produttività e di redditività; Considerazioni conclusive)
Giuseppe Fabbrini, Lidia Malizia, L'introduzione della contabilità economicopatrimoniale nelle università statali italiane
(Introduzione; Profili evolutivi economico-aziendali del sistema universitario italiano; L'evoluzione dei sistemi contabili ante legge n. 240/2010; L'attuale contesto di riferimento; I principi contabili per le università; Gli schemi di bilancio e i principi di valutazione; Considerazioni conclusive)
Antonella Silvestri, Il processo di armonizzazione contabile: origini ed evoluzione
(Premessa; Le principali cause all'origine delle differenze tra dottrine e prassi contabili nazionali; La prima fase del processo di armonizzazione contabile in Europa: le direttive contabili; La seconda fase del processo di armonizzazione contabile: l'avvicinamento ai principi contabili internazionali; I principali provvedimenti normativi in materia di adozione dei principi contabili internazionali in Italia; Gli organismi coinvolti e il processo di emanazione degli standard internazionali; Considerazioni conclusive)
La programmazione e il controllo nelle aziende del terzo settore
(Introduzione; Le aziende del terzo settore in Italia; L'azienda non profit; Il fabbisogno informativo di un'azienda non profit; Gli strumenti di programmazione e controllo; Altri strumenti di controllo; Conclusioni)
Olga Ferraro, Vittorio Palermo, La valutazione d'azienda e il capitale economico: logiche, principi e processo di stima
(Introduzione; Il valore economico del capitale; I principi di valutazione; La valutazione d'azienda e il processo valutativo; I modelli per la stima del valore del capitale; Conclusioni)
Stefania Veltri, Il capitale intellettuale: problematiche di misurazione, gestione, rendicontazione
(La nozione di capitale intellettuale alla luce della Resource Based Theory; Problematiche di misurazione del capitale intellettuale; Problematiche di gestione del capitale intellettuale; Problematiche di rendicontazione del capitale intellettuale; Considerazioni conclusive)
Antares D'Achille, L'evoluzione dell'activity-based costing nel tempo: un confronto tra i diversi modelli
(Introduzione; Le origini dell'Activity-based Costing; Le finalità conoscitive, le criticità e l'evoluzione dei modelli ABC; Riflessione critica su ABC e TDABC; Considerazioni conclusive)
Parte IV. L'azienda: fattori di crisi e strategie di uscita
Patrizia Pastore, L'indebitamento delle pmi: il rapporto con le banche, il ruolo dei confidi
(Introduzione; L'indebitamento delle Pmi in Italia: fattori di criticità; Il ruolo dei Confidi nel rapporto banca-impresa; Evoluzione normativa e sviluppo dell'attività dei Confidi a favore delle Pmi; Servizi connessi o strumentali all'attività di garanzia collettiva dei fidi; Conclusioni)
Silvia Tommaso, Le crisi aziendali: cause, strumenti previsivi e analisi del fenomeno nel contesto italiano
(Introduzione; Riconoscere lo stato di crisi e le sue cause; Gli indicatori di bilancio quali strumenti previsivi delle crisi di impresa; Crisi economica e crisi d'impresa: il fenomeno in Italia; Conclusioni)
Paolo Tenuta, Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali
(Introduzione; Il dissesto finanziario; Il predissesto finanziario; Analisi quantitativa sul fenomeno del dissesto finanziario; Analisi quantitativa sul fenomeno del predissesto finanziario; Conclusioni)
Gli autori

Contributi: Giovanni Bronzetti, Concetta Carnevale, Elena Cristiano, Antares D'Achille, Olga Ferraro, Lidia Malizia, Romilda Mazzotta, Vittorio Palermo, Patrizia Pastore, Pina Puntillo, Antonio Ricciardi, Maurizio Rija, Franco E. Rubino, Graziella Sicoli, Antonella Silvestri, Paolo Tenuta, Silvia Tommaso, Stefania Veltri

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche