Festa contadina e società complessa

Gian Luigi Bravo

Festa contadina e società complessa

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820430474

Edizione: 4a edizione 1995

Codice editore: 885.52

Disponibilità: Fuori catalogo

Assistiamo in questi anni al rinvigorimento e alla rinascita della festa tradizionale, alla proposta di cerimonie che ne traggono ispirazione ed elementi, alla riaffermazione dell'appartenenza comunitaria, di particolarismi locali ed etnici. Tutto ciò non può essere visto come un semplice prodotto di involuzione o riflusso.

Questa indagine vuole infatti esplorare una diversa linea interpretativa. Essa prende in esame la festa contadina in una zona del Piemonte, in una regione cioè nella quale la ripresa della tradizione si colloca accanto agli esiti degli avanzati processi di industrializzazione e urbanizzazione. L'ipotesi di fondo è che proprio da questo contesto evoluto, dalle esigenze che esso esprime, nasce la spinta a dare nuova vita alla festa. Nella complessità della nostra società, nella varietà delle situazioni che essa presenta, nell'alternarsi spesso febbrile di stimoli diversi o contrastanti, la celebrazione di una solennità si pone come momento di stabilità e di orientamento; si ricostituiscono linguaggi comuni, con una ben definita sequenza di simboli, e si riconoscono immagini e valori.

Nella Passione e nella Festa dei Pani di Belvedere Langhe, qui analizzate, si rivitalizzano per tutti i partecipanti la tradizione e la comunità contadina, se ne realizzano una rappresentazione e un'esperienza che vengono a costituire un riferimento preciso in rapporto agli altri spazi sociali e territoriali della società complessa. E la ricerca conferma che i più impegnati nella festa sono proprio coloro che più hanno necessità di questi riferimenti: i "pendolari tra formazioni sociali", ovvero quelli che più sistematicamente e frequentemente attraversano la complessità sociale e ne sperimentano i differenziati contesti.

Allo stesso modo possono essere interpretati altri aspetti della ripresa della tradizione e del particolarismo; tra questi i movimenti della rinascita provenzale alpina, o "occitani", nella montagna piemontese.

Gian Luigi Bravo insegna sociologia urbana e rurale nella Facoltà di magistero ed è membro del Dipartimento di scienze sociali dell'Università di Torino. Tra i suoi contributi ricordiamo: La solidarietà difficile: problemi della cooperazione contadina nel Monferrato (Padova, 1972), La ricerca Sociale in Urss: tra Parsons e Marx (Torino, 1974), frutto di una biennale esperienza di studio presso l'università statale di Mosca, Cultura popolare e beni culturali. problemi di ricerca e documentazione (Torino, 1979), e Festa e lavoro nella montagna torinese e a Torino (Cuneo, 1981).

Presentazione - Identità della tradizione - tradizione dell'identità, -di Luciano Gallino
Premessa,
1. Festa, complessità sociale, autorganizzazione
1. La ricerca
2. Caratteri dell'ipotesi
3. La festa
4. Il sistema societario e la complessità
5. Rumore e autorganizzazione
6. Festa e rito
7. Riformulazione dell'ipotesi
2. Pendolarità e festa
1. Pendolarità e partecipazione alla festa
2. I diversi ruoli festivi
3. Uomini e donne
4. Giovani, maturi. anziani
5. Le due feste
6. Conclusione
3. Formazioni sociali, occupazione, festa
1. Formazioni sociali a Belvedere
2. Il lavoro
3. Presenza nelle -formazioni e alternanze
4. Occupazione, pendolarità, partecipazione alla festa
5. Contadini e pendolari
4. Spettatore, attore, organizzatore
1. I tre ruoli
2. Rapporto trai ruoli
3. Pendolarità e spettatori, attori, organizzatori
4. L'occupazione e i tre ruoli
5. Le due feste
5. La mediazione rituale
1 .La Passione e l'organizzazione della festa
2. La Passione, il rurale, il locale
3. La Passione e i caratteri del rito
4. Rito come mediazione
5. Rito e comunità
6. Commento di sintesi
1. Sintesi
2. Variabili e coefficienti di repressione
7. Nuovi problemi: gruppi spontanei, musei, movimento "occitano"
1. Caratteri della zona
2. I gruppi spontanei
3. I musei contadini
4. La rinascita provenzale alpina
5. Identità, identificazione
6. Conclusione
Appendice: le feste
1. La Passione
2. La Festa dei Pani o di S. Sebastiano
3. Feste: la base empirica
4. Appunti bibliografici
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi


Potrebbero interessarti anche