A cura di: Francesco Montecchi
Gli abusi all'infanzia: i diversi interventi possibili
Pages: 384
ISBN: 9788846462671
Edition: 1a edizione 2005
Publisher code: 2000.1085
Availability: Esaurito
A cura di: Francesco Montecchi
Pages: 384
ISBN: 9788846462671
Edition: 1a edizione 2005
Publisher code: 2000.1085
Availability: Esaurito
La crescente cultura dei diritti dell’infanzia sollecita la società a rinunciare alla negazione, alla rimozione e all’omertà, ampliando le possibilità di riconoscere, intervenire e trattare sia gli abusi manifesti, sia le violenze più velate, ugualmente pericolose nel determinare varie forme di disagio.
A questo scopo bisogna investire le risorse professionali in progetti integrati di intervento. Gli interventi isolati o su un solo aspetto dell’abuso rischiano di essere dannosi, perché non agiscono sulle conseguenze a lungo termine. Non basta accertare i reati, perseguire il colpevole e proteggere il bambino dalle minacce di un mondo esterno abusante. È necessario curare psicologicamente il bambino, proteggendolo da un mondo interno minaccioso, per prevenire che i bambini abusati diventino adulti psicopatologici, perversi e abusanti.
Rivolto ai professionisti dell’infanzia e a chi vuole comprendere la complessa realtà degli abusi all’infanzia, questo libro:
- rilegge clinicamente un fenomeno considerato come una patologia, spesso cronica, espressa dalle diverse forme cliniche;
- ne esamina le radici storico-culturali, transgenerazionali, familiari e individuali, delineandone una lettura psicodinamica;
- individua i fattori di rischio e di protezione;
- definisce gli obbiettivi dell’intervento clinico, di tutela e giudiziario;
- indica le strategie di un intervento efficace, le metodologie diagnostiche, i percorsi terapeutici, dando ampio spazio ai metodi psicoterapeutici;
- propone modelli di intervento, basati su presupposti teorici e modalità operative differenti, realizzati da centri che si occupano di abusi all’infanzia.
Francesco Montecchi , neuropsichiatra, primario dell’U.0. di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Bambino Gesù IRCCS di Roma, è l’ideatore del Progetto Girasole . Professore a contratto dell’Università La Sapienza di Roma, è analista junghiano, membro didatta dell’AIPA (Ass. it. psic. analit.) e dell’AISPT (Ass. it. spt). È autore e curatore di diversi volumi, tra i quali, nelle nostre edizioni: Giocando con la sabbia: la psicoterapia con bambini e adolescenti e la «sand play therapy». Il “Gioco della sabbia” nella pratica analitica. Anoressia mentale dell’adolescenza. I maltrattamenti e gli abusi sui bambini. Nati per morire, destinati a vivere: il problema della comunicazione della diagnosi nell’AIDS infanto-adolescenziale. Abuso sui bambini: l’intervento a scuola.
Anna Teresa Formisano, Prefazione
Francesco Montecchi, Introduzione. Perché ci occupiamo di abusi ai bambini?
Parte I. Le origini e la realizzazione delle condizioni di abuso
Francesco Montecchi, Le radici storiche e culturali degli abusi sui bambini
(Il bambino minacciato nei miti, nelle fiabe e nella storia delle religioni; Il bambino da “razza in estinzione” a “razza protetta”: le concezioni sociali dell’infanzia; Gli abusi sono uguali per tutti?)
Francesco Montecchi, Le radici transgenerazionali degli abusi all’infanzia
(La trasmissione transgenerazionale; La gravidanza come anello di congiunzione della catena transgenerazionale; Le fantasie genitoriali sul nascituro; Fantasie di gravidanza, patologia, abusi; Trasmissione emotiva e corporeità nelle prime fasi dello sviluppo; La prevenzione possibile)
Francesco Montecchi, Adulti abusanti-bambini abusati: psicopatologia e psicodinamica della catena transgenerazionale
(L’osservazione clinica; Adulti abusanti, antichi bambini abusati; Disagio emotivo e psicopatologie dei genitori; Bambini abusati e disagio emotivo; Meccanismi psicodinamici negli abusi; I meccanismi di difesa; I processi di identificazione e la catena della violenza)
Francesco Montecchi, I fattori di rischio e i fattori di protezione
(L’utilizzo dei fattori di rischio in psichiatria e negli abusi; I fattori di rischio; I fattori protettivi; Fattori di rischio e fattori protettivi nell’intervento)
Parte II. La clinica
Francesco Montecchi, Le diverse forme di abuso
(definizione e classificazione degli abusi; Le caratteristiche degli abusi)
Francesco Montecchi, Il maltrattamento fisico e psicologico
(Il maltrattamento fisico e la sindrome del bambino battuto; La sindrome del bambino scosso; La relazione con il bambino maltrattato fisicamente; La diagnosi di maltrattamento fisico; La segnalazione all’Autorità giudiziaria nei casi di maltrattamento fisico; Il maltrattamento psicologico; La segnalazione all’Autorità giudiziaria nei casi di maltrattamento psicologico)
Stefano Marinucci, La violenza psicologica
(Caratteristiche generali della violenza psicologica; Le nuove violenze)
Francesco Montecchi, La patologia della somministrazione delle cure: incuria, discuria e ipercuria
(Le forme di patologia delle cure; L’incuria fisica e psicologica; La discuria; L’ipercura; Le caratteristiche del bambino nella patologia delle cure; La segnalazione all’Autorità giudiziaria nei casi di patologia delle cure)
Francesco Montecchi, Gli abusi sessuali
(Tra fantasia e realtà: le radici storico-religiose dell’incesto; L’incesto nella psicologia del profondo; Definizione e tipologia degli abusi sessuali; Gli abusi sessuali intrafamiliari: forme cliniche; Gli abusi sessuali extrafamiliari; La pedofilia; Lo sfruttamento sessuale dei bambini; I segni di riconoscimento degli abusi sessuali; La segnalazione all’Autorità giudiziaria dei casi di sospetto abuso sessuale)
Francesco Montecchi, Conseguenze psicologiche degli abusi sessuali
Francesco Montecchi, L’accoglienza dei bambini testimoni di violenza
(I bambini testimoni di violenza; Genitori reali e immagini interne; Il trattamento dei bambini testimoni di violenza; Le rappresentazioni mentali della violenza: un esempio clinico)
Francesco Montecchi, L’abuso dei figli nelle separazioni coniugali conflittuali
(Conflittualità genitoriale e disagio dei figli; Separazione e divorzio)
Francesco Montecchi, Dagli abusi all’infanzia ai disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia nervosa
(La mortificazione della carne; Abuso fisico e disturbi del comportamento alimentare (DCA); Sindrome di Münchausen per procura e DCA; Abuso sessuale e DCA; I DCA come protezione da un corpo traditore)
Parte III. Rilevamento, diagnosi, segnalazione
Francesco Montecchi, Il riconoscimento e l’intervento
(L’intervento; L’intervento programmabile; Il rilevamento e l’invio; La diagnosi; La presa in cura)
Daniela Tortolani, Strumenti diagnostici per la valutazione delle famiglie abusanti
(Strumenti diagnostici e prognostici; La fase diagnostica; La diagnosi familiare; La tipologia delle famiglie violente; Dalla diagnosi al trattamento)
Francesco Montecchi, L’intervento di rete nella presa in carico e le cause di fallimento
Francesco Montecchi, L’osservazione di gioco principe nella valutazione e nella terapia
(L’osservazione partecipe nel processo diagnostico; Dall’osservazione all’ascolto; Le forme dell’ascolto; Le emozioni e le difese)
Catia Bufacchi, Dall’osservazione partecipe alla rilevazione dell’abuso
(La relazione con il bambino; Il racconto spontaneo del bambino sulla esperienza di abuso; La relazione con i genitori; La relazione con i colleghi)
Francesco Montecchi, L’assetto emotivo del professionista (il controtransfert)
Francesco Montecchi, L’attivazione dell’intervento dell’Autorità giudiziaria: un obbligo legale, un impegno morale
(Le strutture giudiziarie; Quando si deve informare l’Autorità giudiziaria; La segnalazione qualificata; Una considerazione conclusiva: verità processuale o verità clinica?)
Parte IV. La terapia
Francesco Montecchi, Processi dissociativi e possibilità riparative e trasformative nei bambini abusati
(La scissione; La riparazione; La trasformazione; Il recupero psicologico: disponibilità e resistenze del collettivo sociale)
Francesco Montecchi, Dalla protezione dalle minacce del mondo esterno alla protezione dal mondo interno (danneggiato)
(Dalla protezione alla terapia; Strategie di fattibilità della terapia; La Sand Play Theraphy nel trattamento degli abusi sui bambini; Casi clinici)
Catia Bufacchi, Il “Progetto Girasole”: una risorsa nazionale per il lavoro sugli abusi
(Da dove nasce e che cos’è il “Progetto Girasole”; Le attività del “Progetto Girasole”)
Parte V. I diversi interventi possibili
Anna C. Baldry, La violenza domestica: miti e realtà
(Di che cosa si tratta?; Le cause della violenza; La spirale della violenza; Le conseguenze della violenza; I Centri antiviolenza: quale realtà?; Le modalità di intervento dei Centri antiviolenza del Comune e della Provincia di Roma gestiti dall’Associazione Differenza Donna)
Teresa Manente, I maltrattamenti in famiglia e le violenze sui minori
(Il profilo giuridico della violenza domestica; Il reato di maltrattamenti; Violenza sessuale in situazione di maltrattamenti; Maltrattamenti: un fenomeno diffuso ma sommerso; Limiti dell’intervento giudiziario; Obbligo di segnalazione da parte degli operatori pubblici; Ordine di allontanamento; Figli minori vittime di maltrattamenti: i bambini testimoni della violenza del padre sulla madre; Conseguenze giuridiche penali e civili della violenza assistita; Proposte per contrastare il fenomeno; Violenza sessuale sui minori: procedibilità d’ufficio)
Graciela Marchueta, I figli della violenza
(I Centri antiviolenza; La nostra indagine; La violenza quotidiana; Il ciclo della violenza intrappola i bambini; Il padre della violenza; Le istituzioni alla prova; Arrivati al Centro antiviolenza; A conti fatti)
Ester Di Rienzo, Monica Micheli, Modelli di intervento: il CABMF e la rete dei servizi
(Riferimenti teorici; Il Centro di aiuto al bambino maltrattato e alla famiglia)
Contributors: Anna Costanza Baldry, Catia Bufacchi, Luigi Cancrini, Francesca De Gregorio, Ester Di Rienzo, Anna Teresa Formisano, Teresa Manente, Graciela Marchueta, Stefano Marinucci, Monica Micheli, Anna Eugenia Squitieri, Daniela Tortolani
Serie: Varie
Subjects: Psychopathology and Clinical Psychology - Childhood: Psychology, Psychopathology and Clinic
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.