I Borana.

Marco Bassi

I Borana.

Una società assembleare dell'Etiopia

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 352

ISBN: 9788820494049

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 62.42

Disponibilità: Fuori catalogo

Grazie al dibattito sviluppatosi intorno al significato politico del sistema di classi generazionali gada, gli Oromo-Borana (Etiopia e Kenya) sono divenuti un riferimento classico negli studi africanisti di antropologia comparativa.

In questo saggio il problema viene affrontato con riferimento alle dinamiche che caratterizzano i processi decisionali, rilevate attraverso una rigorosa indagine etnografica. Le soluzioni originali adottate dai Borana in campo giuridico e politico non solo offrono uno spunto di riflessione sulle caratteristiche del diritto consuetudinario nei suoi aspetti normativi e procedurali, ma impongono anche una revisione critica di alcuni elementi fondamentali del fenomeno politico, quali la centralizzazione, l'esercizio della coercizione, l'uso della forza organizzata e il consenso. Proprio su quest'ultimo fattore, infatti, il sistema politico dei Borana pone la massima enfasi e ogni decisione vincolante viene necessariamente raggiunta nel contesto assembleare. Nel corso delle assemblee si arriva al consenso attraverso la possibilità di ricorrere legittimamente a un'ampia gamma di procedure, espedienti e strategie, spesso di natura simbolica o retorica, atte a esercitare la coercizione nei confronti dei singoli.

L'autore, partendo dal confronto dei tratti caratteristici dei sistemi politici statali con l'organizzazione dei Borana, mette in discussione l'efficacia della contrapposizione classificatoria tra società con o senza stato, dominante negli studi comparativi. Così come la coercizione può essere esercitata ricorrendo al principio assembleare in alternativa all'uso di una forza organizzata, il principio generazionale può essere sfruttato per creare una sovrastruttura rituale e ideologica atta a favorire l'integrazione politica e produttiva tra i diversi clan. In tal modo, attraverso il processo assembleare si evita che le decisioni siano imposte d'imperio e che le inevitabili differenze di ruolo politico possano cristallizzarsi in situazioni di disuguaglianza strutturale, senza, peraltro, privarsi dei vantaggi dei sistemi politici centralizzati.

Marco Bassi (1959) è attualmente impegnato in attività di ricerca post-dottorale presso l'lstituto universitario orientale di Napoli. Sin dal 1983 ha avviato uno studio sistematico della cultura e della società degli Oromo, dapprima tra i Borana del Kenya (1986) e in seguito tra i Borana dell'Etiopia (1989 e 1990), con lunghi soggiorni di ricerca partecipante. Si è inoltre interessato ai problemi dello sviluppo e alle relazioni interetniche nel Corno d'Africa. In tale ambito ha coordinato per la SNV, l'organizzazione olandese di sviluppo, una ricerca applicata condotta in équipe presso vari gruppi agricolo-pastorali dell'Etiopia meridionale (1992 e 1993). Ha pubblicato numerosi saggi in Italia e all'estero.



GLI OROMO-BORANA
1. II contesto storico e geo-politico
• La storia degli Oromo e dei Borana
• L'articolazione geografica e culturale dei Borana
• L'autonomia del sistema politico tradizionale
2. I Borana negli studi e nella teoria antropologica
• L'etnografa sui Borana
• Il dibattito antropologico
• II significato etnemico delle istituzioni borana
3. La parentela
• Il sistema di discendenza
• La terminologia di parentela
4. Le istituzioni gada, hariya e qaallu
• Il sistema gada di classi generazionali
• Il sistema hariya di classi di età
• I qaallu
5. L'assetto territoriale e residenziale
• Le pratiche pastorali
• I villaggi e le unità pastorali
• Le comunità pastorali e le categorie territoriali
L'AMBITO NORMATIVO CONSUETUDINARIO
6. Norme e leggi consuetudinarie
• Il rinnovarsi del diritto sostanziale
• Sanzioni giuridiche
• La coerenza normativa
7. Dalla famiglia al clan: proprietà e eredità
• La famiglia patrilineare
• Il clan
8. L'accesso alle risorse naturali
• Fiumi, sorgenti e stagni
• Scavo e utilizzazione dei pozzi
ASSEMBLEE E PROCEDURE
9. La pratica assembleare dei Borana
• Le assemblee dei Borana
• La leadership
• Coercizione e consenso
• La demarcazione rituale del tempo assembleare
10. Regole e procedure assembleari
• Partecipazione alla decisione
• La capacità decisionale
• Il discorso politico formale
• Ruoli procedurali di guida
• La manipolazione del discorso politico
• Sanzioni procedurali
11. La risoluzione dei casi giudiziari
• Assemblee degli anziani
• Le procedure giudiziarie
• Il rituale giudiziario
12. Le assemblee di clan (kora gosaa)
• La logistica
• Competenze dell'assemblea di clan
• La procedura di scissione per milo
• La direzione del clan
• La ripartizione e la raccolta dei contributi
• Principi di rappresentanza e struttura assembleare
• Selezione, sostegno economico e attività clanica degli hayyu
• La competizione politica
• Fissione e scissione dei gruppi di discendenza
13. I villaggi rituali yaa'a
• Gli yaa'a come consigli
• Gada e Qaallu: simboli e valori politici
• Legittimità e formazione della leadership istituzionale
14. Le assemblee integrative
• L'assemblea generale dei Borana (Gumi Gaayoo)
• Le assemblee di coordinamento pastorale
• La struttura assembleare
15. Una società assembleare
• Il sistema politico borana
• Gada e qaallu come istituzioni politiche
• Una filosofia politica egalitaria
DATI ETNOGRAFICI
16. L'organizzazione nelle diverse sezioni di discendenza
• Dacchiitu, Maciitu e Odiitu
• Galaantu, Sirayu e Baciitu
• Konniitu e Karcaabdu
• Aarussi e Awaattu
• Diigalu e Mataarri
• Karayu
17. La kora gosaa (assemblea di clan) Diigalu/Tiiti
• Le attività del lignaggio Diigalu/Tiiti
• L'assemblea centrale del 1990
• Le assemblee di coda
18. Assemblee di coordinamento pastorale a Melbana
• Assemblea per il pozzo Aarussiicha, apertura stagionale
• Assemblea per l'uso dello stagno Wario
• Assemblea per il pozzo Aarussiicha a scopo punitivo

Collana: Antropologia culturale e sociale

Argomenti: Antropologia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche