Informatica per le scienze umane
Pages: 352
ISBN: 9788846417565
Edition: 3a ristampa 2008, 2a edizione 2002
Publisher code: 700.14
Availability: Discreta
Pages: 352
ISBN: 9788846417565
Edition: 3a ristampa 2008, 2a edizione 2002
Publisher code: 700.14
Availability: Discreta
Il testo è frutto di una decennale specifica esperienza di insegnamento dell'Informatica presso le Facoltà umanistiche e raccoglie il frutto della collaborazione con studiosi ed utenti qualificati a livello europeo. È rivolto agli studiosi delle scienze umane che desiderano conoscere gli elementi base dell'informatica e le sue applicazioni alle discipline umanistiche.
I due obiettivi fondamentali del testo sono l' alfabetizzazione informatica e la conoscenza dei principi base che guidano le applicazioni in numerosi settori delle scienze umane ; conseguentemente il testo è suddiviso in due parti, Elementi base di Informatica e Applicazioni alle scienze umane .
La prima parte descrive in forma piana, ma non banale, la struttura base dell'elaboratore, delle memorie di massa e delle reti informatiche, le funzionalità base offerte dal sistema operativo Windows, degli editor (di testo e grafici) e dai sistemi per la gestione delle basi di dati, con aspetti di ordine metodologico propri dell'informatica che trovano utile applicazione nel settore delle scienze umane: la logica delle proposizioni e degli insiemi (con riferimento alle applicazioni legate ai linguaggi di interrogazione per basi di dati e per i sistemi di Information retrieval), la codifica dei dati, il ruolo del modello Entità-Relazioni nella progettazione delle Basi di dati.
La seconda parte affronta, in maniera ampia e sotto differenti angolazioni, due temi di grande interesse per le scienze umane: la ricerca documentaria e la strutturazione degli ipertesti. In particolare vengono presentati la struttura dei cataloghi nelle biblioteche, i sistemi di classificazione gerarchici ed a parole chiave, le reti semantiche. L'esposizione è completata dalla descrizione di specifici sistemi disponibili in commercio (sistemi per la ricerca bibliografica, enciclopedie con motori di ricerca, sistemi di documentazione ipertestuali e multimediali). Vengono specificamente descritte le applicazioni delle tecniche di documentazione ed ipertestuali a tre specifici settori; i beni culturali (per i problemi di catalogazione e di presentazione ipertestuale), le scienze dell'educazione (tecnologie educative supportate dall'elaboratore), la documentazione informatica per i giuristi.
Esso è attualmente utilizzato dagli Autori per i Corsi di Laurea in Scienze dell'Educazione, Conservazione dei beni Culturali e Giurisprudenza e viene proposto per tutti i corsi o laboratori di informatica presso le Facoltà umanistiche (occorre osservare che non esiste, a tutt'oggi, in Italia, e forse neppure all'estero, un testo adeguato agli studiosi di Scienze umane).
Bruno Fadini e Carlo Savy sono entrambi professori ordinari presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università Federico II di Napoli, operano a livello di ricerca e di didattica nel settore dell'Informatica da oltre 30 anni e sono autori di numerosi testi didattici a carattere specialistico e divulgativo nel settore dell'informatica.
Serie: Informatica
Subjects: Topics of General Interest
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.