Introduzione alla politica mondiale

Fabio Fossati

Introduzione alla politica mondiale

La nuova edizione aggiornata di un manuale per i corsi universitari di Relazioni internazionali che ha valorizzato il contributo della scuola politologica italiana, attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli, tipologie) e alla ricerca empirica. Il testo tratta i temi principali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni, promozione di democrazie e autocrazie, globalizzazione, relazioni nord-sud, rapporto tra democrazia e mercato...

Printed Edition

38.00

Pages: 340

ISBN: 9788835146704

Edition: 4a edizione, nuova edizione 2023

Publisher code: 1136.98.2

Availability: Buona

Questo è un manuale per i corsi universitari di Relazioni internazionali che ha valorizzato il contributo della scuola politologica italiana, attenta alla teoria analitica (definizioni, modelli, tipologie) e alla ricerca empirica. Esso tratta i temi principali della disciplina: politica estera, ordine mondiale, sistema internazionale, conflitti e guerre, cooperazione e istituzioni, promozione di democrazie e autocrazie, globalizzazione, relazioni nord-sud, rapporto tra democrazia e mercato. Nel testo sono riportati i contributi dei politologi anglosassoni (delle correnti realista, liberale razionalista e riflettivista, post-marxista) e dell'autore stesso.
Nelle fasi stabili del multipolarismo e del bipolarismo Usa-Urss, le maggiori potenze hanno promosso le diplomazie conservatrici per realizzare i propri interessi, con un ruolo limitato delle idee (tranne l'influenza di nazi-fascismo e comunismo fra le due guerre mondiali). Il sistema internazionale è cambiato dopo l'89, ma i tentativi di unipolarismo degli Usa sono falliti e non si è configurato un modello stabile di sistema. Negli anni '90 si era realizzato il concerto delle potenze (con gli interventi in Kuwait, ex Jugoslavia e Afghanistan); i governi occidentali hanno promosso un ordine mondiale liberale "zoppo" e fondato sui valori di mercato, democrazia, pace, ma non sull'autodeterminazione nazionale - trascurata a causa dell'ideologia multi-culturalista della sinistra. Dopo la guerra in Iraq del 2003 e le primavere arabe, l'instabilità è stata fomentata dai promotori del fondamentalismo islamico. Nel 2021 gli Usa hanno abbandonato l'Afghanistan e nel 2022 la Russia ha invaso l'Ucraina. I governi occidentali hanno indebolito sia la realpolitik fondata sugli interessi che il progetto liberale dell'ordine mondiale. Alcuni presidenti americani hanno reagito in modo ideologico: Bush jr con il neo-conservatorismo, Obama e Biden con la diplomazia politically correct.

Fabio Fossati è professore associato in Scienza politica e insegna Relazioni internazionali all'università di Trieste. Ha pubblicato articoli in riviste politologiche italiane e straniere e due monografie per FrancoAngeli, Mercato e democrazia in America latina (1997), Economia e politica estera in Italia (1999) - ristampate in e-book nel 2013. Nel 2008 ha curato I conflitti armati contemporanei: quali soluzioni, con prefazione di Galtung, convertito in una banca dati online per l'Isig di Gorizia. Nel 2017 ha pubblicato Interests and stability or ideologies and order in contemporary world politics per Cambridge Scholars Publishing. Ha ottenuto il dottorato di ricerca all'università di Firenze, il post-dottorato a quella di Bologna e ha insegnato all'università della Calabria. È stato visiting scholar presso la Cepal di Santiago e Buenos Aires, il Cendes di Caracas, l'Ocse di Parigi, la Berkeley University, la Essex University, l'Universidad Complutense di Madrid.

Introduzione
I fondamentali politologici
(Le diverse etichette della politologia internazionalista (1); La metodologia della ricerca politica (2/3); Il livello analitico. Le definizioni; Il livello analitico. Le classificazioni e le tipologie; Il livello analitico. I modelli e i paradigmi; Il livello empirico. La scelta delle variabili; Il livello empirico. L'individuazione dei casi; Il livello empirico. Le tecniche di controllo empirico; Il livello empirico. L'elaborazione di teorie e generalizzazioni; I concetti di potere, istituzione e cultura politica (4/6); Le prime definizioni del concetto di politica; La definizione del concetto di potere; La definizione di politica di Stoppino; La definizione del concetto di istituzione; Le istituzioni internazionali come regole: i regimi; Gli attori: le organizzazioni internazionali (le istituzioni e i forum); Le culture politiche come mix di interessi ed idee)
Le teorie e gli attori delle relazioni internazionali
(La storia della disciplina (7/9); La corrente idealista dei liberali; Realisti ortodossi ed eterodossi; Il comportamentismo; Le correnti di sinistra: il costruttivismo e il marxismo; Le correnti (utopista e istituzionalista) dei liberali; Il realismo "strutturale"; Il dibattito fra realisti e liberali negli anni '80; Lo sviluppo dei realisti dagli anni '90 in poi; Lo sviluppo dei liberali dagli anni '90 in poi; Gli attori principali di ciascuna fase storica (10/12); La fase preistorica; Le città/stato e gli imperi; Le nazioni; Le civilizzazioni; Le teorie di Huntington)
La politica estera
(Le teorie sulla politica estera (13/14); La definizione di politica estera; Gli attori della politica estera; I modelli decisionali della politica estera; Le arene e le strategie di politica estera; Gli status di potenza in politica estera; Livelli e variabili di politica estera; La politica estera statunitense ed europea (15/16); La politica estera degli Usa; La politica estera dell'Unione Europea; La politica estera e la regolazione dei flussi migratori; La politica estera italiana (17/18); L'Italia nelle relazioni internazionali; L'apparato inter/ministeriale della diplomazia economica; Le istituzioni di sostegno all'internazionalizzazione delle imprese; Le istituzioni di cooperazione allo sviluppo)
Il sistema internazionale e l'ordine mondiale
(L'ordine mondiale (19/20); Che cosa non è l'ordine; La definizione della governance e dell'ordine; La ridefinizione del concetto di anarchia; I due blocchi durante la guerra fredda; La politica post/'89: l'ordine "zoppo", la governance e l'anarchia; Il sistema internazionale (21/22); Lo struttural/funzionalismo in sociologia e in scienza politica; L'approccio sistemico nelle relazioni internazionali; La definizione di struttura in Waltz; Le varie ipotesi sui modelli di sistema internazionale post/'89; Il mutamento (23); I tipi e le teorie sul mutamento; Le spiegazioni dei grandi mutamenti internazionali; La stabilità internazionale (24); Le teorie sulla stabilità internazionale; Il legame tra la stabilità internazionale e l'ordine mondiale)
L'arena militare delle relazioni internazionali
(Introduzione sulla Peace Research e gli Studi Strategici; L'evoluzione e i concetti della Peace Research (25/26); La corrente statunitense della Peace Research; La corrente europea della Peace Research; La non violenza e il rapporto fra PR e movimenti per la pace; La risoluzione dei conflitti; Gli studi strategici (27/28); Definizione degli studi strategici; Definizione del concetto di sicurezza; La crisi internazionale; Il terrorismo; Potere e istituzioni nella sicurezza (29/30); L'evoluzione della deterrenza nucleare fra Usa e Urss; Le guerre del "semaforo" prima dell'89; Le missioni di peace-keeping dell'Onu prima dell'89; I regimi globali dell'arena militare prima dell'89; I regimi globali dell'arena militare dopo l'89; Gli interventi militari delle maggiori potenze dopo l'89; Le missioni di peace-keeping dell'Onu dopo l'89; Le culture politiche e gli atteggiamenti verso la guerra (31/32); I modelli diplomatici delle sinistre sulla guerra; I modelli diplomatici delle destre sulla guerra; Le culture politiche e gli interventi militari dopo l'89; I neo/conservatori: ibrido tra liberalismo e conservatorismo; Teorie sulla guerra (33/34); Le teorie sulla guerra; Le teorie sulle spese militari; Gli effetti della guerra sulla politica interna; Teorie sulla pace (35/36); Le teorie (liberali e realiste) sulla pace; Il rapporto fra libero commercio e pace; Le guerre fra democrazie e autoritarismi; L'esito delle guerre fra democrazie e autoritarismi)
La cooperazione internazionale
(Il concetto di cooperazione (37); Cooperazione bilaterale (37); Cooperazione minilaterale (38); I vari tipi di cooperazione minilaterale; Le teorie razionaliste sulle coalizioni (od alleanze); Teorie sull'integrazione e sul regionalismo (39/40); La fase genetica dell'integrazione europea; La fase di rilancio dell'integrazione europea; La tesi sul deficit partecipativo dell'Unione Europea; La natura dell'Unione Europea; Il processo di europeizzazione; Le teorie sul regionalismo; Cooperazione multilaterale (41/43); Il concetto di regime internazionale; I regimi e le organizzazioni globali nell'arena economica; Il regime dell'Onu sui diritti umani; I regimi regionali e globali sull'ambiente; Le teorie sulla cooperazione globale (44); Le teorie sui regimi economici; Le teorie sui regimi dei diritti umani e degli armamenti; Le teorie sui regimi ambientali; La teoria dei negoziati (45); La definizione del concetto di negoziato; I tre modelli negoziali di Zartman; Il negoziato come "boundary role conflict"; Le teorie (razionale e cognitiva) sui negoziati; La diffusione internazionale di democrazia e autoritarismo (46); I modelli diplomatici e gli aiuti allo sviluppo; La condizionalità politica agli aiuti allo sviluppo; L'allargamento dell'Unione Europea all'est (47/48); Condizionalità politica, economica e assistenza democratica; I negoziati fra UE e candidati dell'est; Le teorie sul processo di allargamento; Una tipologia sulle modalità di esercizio della condizionalità)
La politica economica mondiale
(Imperialismo ed egemonia (49/50); La definizione dei due concetti; Le teorie sull'imperialismo; Il concetto di bene pubblico internazionale; I cicli di egemonie economiche; Le teorie sui cicli di leadership; La globalizzazione (51/52); La definizione del concetto di globalizzazione; I tempi della globalizzazione; Le arene della globalizzazione; I tipi di globalizzazione; Le culture politiche e la globalizzazione; Le teorie sulla globalizzazione economica; Globalizzazione, politica economica e welfare state; Imprese multinazionali e commercio internazionale (53/54); La definizione di impresa multinazionale; Le teorie sulla genesi delle imprese multinazionali; Il rapporto fra governi e imprese multinazionali; Le ricerche sugli effetti dell'azione delle imprese multinazionali; La tipologia della Strange sulle strutture di potere; Le teorie sul commercio internazionale; Lo studio del commercio come variabile indipendente; Le coalizioni imprenditoriali filo/protezioniste e filo/liberiste; Il ruolo delle sanzioni e degli incentivi commerciali; Il modello della dipendenza (55); Le teorie sulle relazioni asimmetriche (56/57); Le teorie marxiste sulle relazioni asimmetriche; Le teorie liberali (e le critiche ai marxisti); Le teorie realiste (su sotto/sviluppo e sviluppo); Le teorie culturaliste sulle relazioni asimmetriche; Una tipologia sullo sviluppo economico; Il dilemma dell'equità distributiva; Mercato e democrazia in occidente, AL, Asia e nei Pvs (58/60); La correlazione tra democrazia e mercato in occidente; Il protezionismo di democrazie populiste e regimi militari in AL; L'autoritarismo liberista in Asia (e in Cile) prima dell'89; Liberalizzazione economica e democratizzazione post/'89 nei Pvs; Le istituzioni economiche in America latina ed Asia (61/62); Il mutamento in AL dopo il '29 e il '45: il protezionismo; Il mutamento delle tigri asiatiche nei primi anni '60: il liberismo; L'eccezione liberista degli anni '70 in AL: il Cile; La "decada perdida" degli anni '80 in AL; Il mutamento istituzionale dell'89 in AL: le riforme liberiste; L'andamento delle riforme liberiste in AL dagli anni '90 in poi; Il dibattito sul consolidamento democratico in AL dopo l'89 (63))
Conclusioni
(Il ruolo delle culture politiche nelle quattro arene (64); Alcune tendenze nello sviluppo storico dei paesi non occidentali (65); Le correnti politologiche e la comparazione fra teorie empiriche (66))
Bibliografia
(Metodologia e scienza politica; Teoria delle relazioni internazionali; Politica estera; L'arena militare delle relazioni internazionali; La cooperazione internazionale; La condizionalità politica; La politica economica mondiale: le relazioni nord/nord; La politica economica mondiale: le relazioni nord/sud)
NB: I numeri fra parentesi indicano la distribuzione delle ore (66) nel corso.

Serie: Politica - Studi

Subjects: Foreign Policy, International Relations

Level: Textbooks

You could also be interested in