SEARCH RESULTS

The search has found 423 titles

Chiara Bergonzini

Con la Costituzione sul banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

cod. 292.4.41

Fabio Ferrari

Interesse del minore e tecniche procreative

Principi costituzionali e ordine pubblico

Il desiderio di genitorialità spinge a recarsi all’estero per fruire di tecniche procreative non consentite nel nostro Paese. La richiesta di riconoscimento della filiazione che ne deriva pone in forte tensione l’ordinamento interno, impegnato a evitare che le proprie leggi siano aggirate, ma anche a garantire la tutela degli incolpevoli fanciulli e dei loro diritti di figli. Questo volume tenta di analizzare gli effetti del cosiddetto turismo procreativo, per comprendere come la necessaria protezione della filiazione incida sull’ordinamento interno, e in particolare sulla distinzione delle competenze che la Costituzione affida a giudice comune, legislatore e Corte costituzionale.

cod. 1590.41

Henry T. Greely, Antonio D'Aloia

Bambini Geneticamente Modificati ?

La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell'editing umano

Nel novembre 2018, il mondo fu sconvolto dalla notizia della nascita di due bambine il cui DNA era stato modificato nel periodo embrionale. “Ricco di fatti e analisi, il libro esamina l’esperimento di He Jiankui, spiega perché Greely ritiene che sia sbagliato, descrive la reazione del mondo, e affronta nel dettaglio ciò che possiamo e dovremmo fare in futuro... Greely fornisce una raffinata interpretazione di questioni di ampio respiro oggi in gioco” (Science).

cod. 1400.14

Francesco Vignoli

Diritto amministrativo

Per concorsi ed esami

Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami, che illustra, in modo dettagliato, essenziale e sintetico – senza note di approfondimento né richiami alla dottrina –, il percorso della giurisprudenza dell’ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali. Francesco Vignoli è avvocato dello Stato presso l’Avvocatura distrettuale dello Stato di Milano. Già procuratore dello Stato, dottore di ricerca in diritto penale, è stato ufficiale della Marina Militare.

cod. 315.1.18

Camilla Buzzacchi

Reddito e Costituzione

La cifra smarrita

Il reddito – e, più in generale, la ricchezza privata – è oggetto di «attenzione» in Costituzione con riferimento a svariati interessi. C’è allora da chiedersi che ruolo giochi la produzione del valore economico rispetto al disegno costituzionale: la coraggiosa trasformazione sociale che esso prevede condiziona, evidentemente, anche l’economia di mercato.

cod. 1590.1.11

Maria Pia Abbracchio, Marilisa D'Amico

Donne nella scienza

La lunga strada verso la parità

Le donne non hanno mentalità analitica”. “Ingegneria e fisica sono materie da maschi”. Ecco solo alcune delle frasi che generano gli stereotipi inconsci che hanno allontanato le donne dalla scienza, almeno da quella ufficiale. Eppure, da sempre le donne hanno dato il loro contributo alla scienza come figure invisibili e anonime, tenute lontane dalle accademie dove si costruiva la narrazione delle grandi scoperte scientifiche.

cod. 1420.1.214

Giuseppe Arconzo

I diritti delle persone con disabilità

Profili costituzionali

Il volume conduce un’ampia analisi sui diritti delle persone con disabilità – istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente, assistenza – con l’obiettivo di illustrare i più recenti approdi legislativi e giurisprudenziali che tali diritti assicurano, nonché di evidenziare le maggiori criticità che, impedendo il pieno sviluppo di ogni persona con disabilità, tuttora sono di ostacolo alla realizzazione di una società realmente inclusiva.

cod. 893.5

Armando Mannino, Salvatore Curreri

Diritto parlamentare

A dieci anni dalla prima edizione, questa nuova versione aggiornata dell’opera presenta le numerose e rilevanti novità intercorse nel sistema politico-istituzionale italiano, tra le quali la “organica” riforma del regolamento del Senato, approvata nel dicembre 2017, e la riforma costituzionale, approvata in seconda lettura lo scorso 8 ottobre, che ha ridotto il numero dei parlamentari di entrambe le camere.

cod. 315.1.11

Licia Califano

Sicurezza alimentare, diritto al cibo, etica della sostenibilità

Politiche giuridiche, economiche e sociali

La sicurezza alimentare, intesa nella sua più ampia accezione di “diritto al cibo”, si configura come un diritto fondamentale preordinato al rispetto della vita stessa. Questo volume affianca alla dimensione esistenziale del valore del cibo un ragionamento orientato a elaborare scelte politiche di intervento ed evidenziare i limiti di un modello socio-economico che continua a muoversi all’interno di un paradigma lontano da logiche di consumo sostenibile e dal rispetto dei diritti delle persone.

cod. 315.2.30

Valerio Bontempi

L'amministrazione finanziaria dello Stato

La gestione della finanza pubblica in un sistema di governo multilivello

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è considerato il dicastero chiave del nostro sistema amministrativo. Ma qual è l’esatta capacità del MEF di incidere sull’azione dei pubblici poteri in un contesto caratterizzato dalla disaggregazione dello Stato? Il volume ha l’obiettivo di ricostruire il ruolo – o i ruoli – che il MEF oggi riveste nel sistema multilivello di governo della finanza pubblica.

cod. 1590.40

Valentina Giomi

L'atto politico e il suo giudice

Tra qualificazioni sostanziali e prospettive di tutela

Questo studio rivisita il tema dell’atto politico in chiave giuridica, assumendo che non esista una nozione unitaria di atto politico, ma sussistano diversi tipi di atti degli organi di vertice delle amministrazioni, con effetti politici e giuridici. Il volume esplora le tecniche di tutela – di accertamento e risarcitorie – esperibili nei confronti degli effetti lesivi dell’atto politico, verificando in che misura esse siano o possano essere utilizzate nell’attuale contesto dell’ordinamento giuridico.

cod. 1590.39

Claudia Bianca Ceffa

L'aspetto del velo

L’esibizione del copricapo islamico in Europa fra convivenza multiculturale e Stato costituzionale

Discorrere dell’aspetto del velo nella società contemporanea implica un’attenzione alle complesse questioni giuridiche dischiuse dai crescenti divieti al suo utilizzo in pubblico, sorti in molti ordinamenti europei negli ultimi anni. Tali restrizioni, fondate su una presupposta incompatibilità del velo islamico, talvolta con i dettami del vivere in comune, talaltra con il principio di laicità, pongono sfide importanti agli obiettivi di convivenza multiculturale e alla coerenza dell’identità costituzionale dello Stato di diritto europeo.

cod. 1590.38

Pierluigi Mantini

Lezioni di diritto pubblico del territorio

Urbanistica, edilizia, rigenerazione urbana, ambiente appalti

Il Manuale raccoglie contributi di docenti dell’area giuridica del Politecnico di Milano e ha prevalenti finalità didattiche, anche se l’organicità e la completezza delle materie trattate incontrano l’interesse di una vasta platea di professionisti, imprese e amministrazioni. Le semplificazioni amministrative, nel tempo del PNRR, costituiscono il tema conduttore del testo nel dichiarato tentativo di spiegare e sostenere i cambiamenti in corso ai fini della promozione dello sviluppo sostenibile.

cod. 315.1.20

Marilisa D'Amico, Giuseppe Arconzo

Lezioni di diritto costituzionale

Destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale, questo volume è il frutto dell’esperienza didattica degli autori. Il testo esamina le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale, alla luce dell’evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell’apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali.

cod. 315.1.19

Paolo Passaniti

Giacomo Matteotti e la recidiva

Una nuova idea di giustizia criminale

Il volume ripercorre l’itinerario giuspenalistico di Giacomo Matteotti, con particolare riferimento allo studio sulla recidiva che avrebbe dovuto costituire il primo passo della carriera accademica fortemente incoraggiata dal maestro liberale Alessandro Stoppato e da Luigi Lucchini. Il libro intende recuperare il significato autentico del contributo alla scienza penalistica di Matteotti, per troppo tempo marginalizzato dal peso del martirio, e al contempo offrire una riflessione sul diritto penale di inizio Novecento con molte domande ancora oggi in cerca di risposta.

cod. 541.52

Edoardo Caterina

Il finanziamento privato della politica

Problemi di diritto costituzionale

Come definire lo statuto costituzionale del finanziamento privato della politica? Quali sono le categorie teoriche di fondo da interpellare? E quali le applicazioni pratiche che ne discendono? Il volume tenta di rispondere a queste domande adottando una prospettiva di indagine ad ampio raggio, attenta alle esperienze di altri ordinamenti, e seguendo un approccio alternativo a quello tradizionale, incentrato unicamente sull’analisi della disciplina dei partiti politici.

cod. 1590.37

Il manuale – rivolto a studenti, operatori degli enti non profit e della cooperazione, funzionari, dirigenti e politici degli enti locali, avvocati e commercialisti – intende rappresentare una “bussola” per comprendere: i profili giuridici e di governance delle organizzazioni che non nascono con scopo di lucro; la disciplina degli Enti del Terzo settore e delle imprese sociali alla luce della Riforma del terzo settore; i rapporti giuridici tra gli enti pubblici e le organizzazioni non profit per la gestione dei servizi di pubblica utilità; il diritto europeo che influenza l’azione degli enti non profit.

cod. 315.1.17

L’universo giuridico non si alimenta solo di regole, principi e istituti, ma anche di raffigurazioni narrative e letterarie. A partire da questa consapevolezza, le rappresentazioni letterarie offrono qui l’occasione per una serie di approfondimenti sulla storia costituzionale italiana, che rivelano quanto lo sguardo del giurista intercetti snodi e problemi spesso al centro di una letteratura nazionale attenta più di altre all’osservazione politica e sociale. In questa chiave, il volume cerca di esaminare la peculiarità della storia costituzionale italiana alla luce della prospettiva che su di essa hanno offerto scrittori di varie epoche.

cod. 1590.2.9

Giacomo Galazzo

«Sembra che in tale guisa non si ottemperi…»

Il rinvio presidenziale nell’esperienza repubblicana

Quello del rinvio presidenziale è per il diritto costituzionale un tema di studio classico, che da sempre presenta notevoli difficoltà ricostruttive. Questo volume tenta di approfondirlo con una trattazione in tre passaggi: un preliminare sguardo alle discussioni che in argomento si tennero nell’Assemblea costituente; una ricostruzione dei principali indirizzi dottrinali sull’istituto; una dettagliata analisi delle prassi applicative nei diversi settennati.

cod. 315.2.29