L'intercultura in testa

Luca Agostinetto

L'intercultura in testa

Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.

Premio Siped 2023

Printed Edition

26.00

Pages: 198

ISBN: 9788835138952

Edition: 1a edizione 2022

Publisher code: 1115.44

Availability: Buona

L'intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato "speciale" (e aggiuntivo) per divenire finalmente "normale" (e fondante). Deve scendere dal piedistallo della retorica, togliersi quell'insopportabile piglio moralista e, con precise competenze e assoluto rigore pedagogico-professionale, mettersi dentro alla realtà, in quello spazio liminale dell'incontro fatto di possibilità e rischio, contatto e contrasto. E lì - nel mezzo di una classe, di una strada, di un centro aggregativo - farsi frontiera, valico nel confine (anche mentale), breccia per far passare al di là lo sguardo, attraversamento per metterci il corpo e con i corpi educare.
Bisogna riportare "l'intercultura in testa", sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire "di pancia", al pari dei suoi detrattori.
Se l'intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.

Luca Agostinetto
è professore associato all'Università degli Studi di Padova. I suoi ambiti di ricerca e di insegnamento sono quelli della pedagogia interculturale e dell'epistemologia pedagogica. Collabora con diverse scuole, organizzazioni educative ed enti pubblici, occupandosi in particolare di progettazione educativa, di servizi per la prima infanzia e residenziali per minori, di rifugiati e minori stranieri non accompagnati e di cooperazione internazionale.

Piccola introduzione
Ringraziamenti
Parte I. Vedere. Aprirsi a uno sguardo pedagogico
L'intercultura è un progetto pedagogico
(Svelare i termini essenziali dell'intercultura; Gli elementi fondamentali del discorso interculturale; Integrazione e intercultura come frontiera)
Aprirsi al dubbio per superare l'apparenza
(Realtà, apparenza e l'arte dello straniamento;Il velo sulla diversità; Cornice di significato e pregiudizio)
Educare lo sguardo interculturale
(Accogliere la complessità; Contro il terzo escluso e la sineddoche; Per uno sguardo "tridimensionale")
Parte II. Svelare. Accedere con paziente ostinazione al reale
Reimpostare la prospettiva
(Il mondo di oggi e il mondo di sempre; Vecchie e nuove migrazioni; Diverso equilibrio e strutturalità)
Vedere la realtà per abitarla
(Che cosa crediamo di sapere?; La nostra dispercezione sociale; Quadro e peculiarità del contesto italiano)
Dare i numeri per non parlare a vanvera
(Immigrazione, minori e il femminile; Il favore di un'eterogeneità diffusa; Il controverso impiego dell'immigrazione)
Parte III. Sapere. Un'indispensabile epistemologia interculturale per agire
Solida pedagogia per solida intercultura
(Non temere di pensare la pedagogia come scienza; L'approccio modellistico; Pensare e agire educativamente)
Cultura e diversità culturale
(Smontare e ricostruire la nostra idea di cultura; La trama della diversità: due definizioni; La cultura e un processo educabile)
Identità culturale, identità etnica e nuovi italiani
(Identità personale e identità culturale, o identità; La trappola dell'identità etnica; Nuovi italiani, non seconde generazioni)
Teoria e logica della pedagogia interculturale
(Contro la retorica e il doppio registro; Fondamenti teorici della pedagogia interculturale; Le dimensioni epistemologiche essenziali)
Le finalità e le direzioni concrete dell'intercultura
(Finalità pratiche in quanto etiche; Finalità pratiche in quanto concrete; Almeno gli errori da non fare)
Bibliografia.

Serie: La melagrana

Subjects: Intercultural Education - Teachers Tools - Tools for Educators

Level: Textbooks - Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in