La valorizzazione della ricerca scientifica.

Andrea Piccaluga

La valorizzazione della ricerca scientifica.

Come cambia la ricerca pubblica e quella industriale

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 288

ISBN: 9788846431530

Edizione: 2a edizione 2002

Codice editore: 365.159

Disponibilità: Discreta

L'interesse nei confronti della valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica è notevolmente cresciuto nel corso degli anni '90 e sia le imprese che gli Enti Pubblici di Ricerca (Epr) hanno introdotto rilevanti innovazioni organizzative e istituzionali. Questo dinamismo ha determinato in numerosi casi una sorta di sovrapposizione, di crescente affinità, tra le attività e i comportamenti delle imprese e quelli degli Epr. Le prime si sono trovate a dover individuare (sia per obbligo che per opportunità) nuove modalità di valorizzazione del loro patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche.

Le università e gli Epr, similmente, hanno iniziato ad occuparsi della valorizzazione del proprio patrimonio scientifico-tecnologico operando direttamente in fasi che storicamente stavano a valle rispetto all'attività di produzione di nuove conoscenze e delle quali non si erano mai precedentemente occupate, rimanendo "disciplinatamente" confinate nell'ambito delle tradizionali missioni della ricerca e della formazione, storicamente assegnate a loro. Nonostante alcune difficoltà di non poco conto, l'impegno anche nella valorizzazione dei risultati, con modalità nuove da parte delle imprese e come fatto nuovo da parte dei centri di ricerca pubblici, può dare luogo - a determinate condizioni - a forme innovative di organizzazione dei processi innovativi, che nel soddisfare le esigenze di exploitation possono anche rispondere in maniera più efficace a nuove richieste che caratterizzano l'attività di ricerca scientifica. Questi argomenti vengono approfonditi nel volume attingendo alla letteratura economica sul tema e descrivendo evidenze empiriche e casi concreti di imprese ed Epr.

Andrea Piccaluga è professore associato di Economia e gestione delle imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università di Lecce. È co-fondatore del Centro per l'Innovazione Organizzativa e Gestionale (CRIOG) presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.


La valorizzazione della ricerca scientifica e tecnologica
(L'evoluzione del ruolo dei produttori di nuova conoscenza scientifica e tecnologica; Il rinnovato interesse nei confronti della valorizzazione della ricerca scientifica; La varietà dei contesti e le modalità di valorizzazione della ricerca; La ricerca nel privato e nel pubblico: differenze e similarità; Verso l'università imprenditoriale?)
Casi
(Un'esperienza americana: il Mit; Un'esperienza europea: l'Università di Twente)
La valorizzazione della ricerca attraverso la creazione di imprese spin-off
(Le imprese spin-off della ricerca nel pubblico e nel privato: due modalità di filiazione; La ricerca crea impresa; L'impresa crea ricerca; Le motivazioni dei ricercatori-imprenditori; Le origini e le tipologie di imprese spin-off della ricerca; Gli ostacoli alla nascita e allo sviluppo delle imprese spin-off della ricerca; Le imprese spin-off della ricerca in Italia)
Casi
(I riferimenti normativi della situazione italiana; Le spin-off dell'Infm; Le spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna; La Caen di Viareggio)
La valorizzazione attraverso la gestione dei diritti di proprietà intellettuale
(L'attività di brevettazione e licensing nel settore pubblico; Il processo di brevettazione negli Enti Pubblici di Ricerca (Epr); La situazione italiana; I brevetti degli Epr italiani; Il percorso di brevettazione negli Epr; Un'indagine empirica presso gli inventori; Le prospettive per la brevettazione negli Epr)
Casi
(L'emergere di marketplace per lo scambio di tecnologie: yet2.com e pl-x.com; I bervetti del Cnr)
La valorizzazione attraverso gli Industrial Liaison Office (ILO)
(Gli Ilo a livello internazionale; Gli Ilo in Italia; Le funzioni e le attività degli Ilo; La struttura organizzativa degli Ilo; Il finanziamento degli Ilo; Le opportunità e i limiti degli Ilo)
Casi
(L'Università di Messina e l'Università di Lecce)
La valorizzazione delle tecnologie e delle competenze presso il Centro Ricerche Fiat
(Il Centro Ricerche Fiat e la divisione del lavoro innovativo su scala internazionale; Le strategie di trasferimento tecnologico; I caratteri generali del Crf: obiettivi e scelte di lungo termine; La struttura organizzativa e le decisioni di exploration; Le scelte di exploration e la gestione del trasferimento tecnologico; Il trasferimento delle risorse umane come facilitatore del trasferimento delle conoscenze; La definizione del prezzo delle tecnologie da trasferire)
La valorizzazione della ricerca industriale nelle TLC: da Cselt a Tilab
(La recente, intensa evoluzione nel settore delle telecomunicazioni; I centri di ricerca nel settore TLC e l'evoluzione della "network economy"; Le nuove sfide per i centri di ricerca TLC; Il ruolo di Cselt nelle attività di ricerca del Gruppo Telecom; L'evoluzione nel corso degli ultimi anni; Le priorità emergenti; Tilab, verso il business model per una innovation company)
La valorizzazione della ricerca negli Epr
(La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; Il San Raffaele; Il Politecnico di Milano; L'Università di Bologna; Il Politecnico di Torino; L'Area Science Park di Trieste).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche