Lavoro Femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia.

Regione Friuli Venezia Giulia

Lavoro Femminile e politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia.

Rapporto 2008

Il Rapporto propone un’analisi di genere delle caratteristiche e delle tendenze in atto nel mercato del lavoro, offrendone una lettura quantitativa e qualitativa con l’obiettivo di far emergere strumenti di sostegno all’occupazione femminile, vista come fattore strategico per lo sviluppo socioeconomico e di tenuta della coesione sociale.

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 552

ISBN: 9788856807288

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 1137.64

Disponibilità: Discreta

Pagine: 552

ISBN: 9788856808520

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 1137.64

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume propone un'analisi di genere delle caratteristiche e delle tendenze in atto nel mercato del lavoro, offrendone una lettura quantitativa e qualitativa. L'obiettivo è quello di individuare e far emergere strumenti di sostegno all'occupazione femminile vista come fattore strategico per lo sviluppo socioeconomico e di coesione sociale.
In questa prospettiva, tanto più a fronte di scenari di crisi, occorre ripensare e rinnovare le politiche del lavoro e del welfare coniugandole con la dimensione della conciliazione lavoro/famiglia e intervenire per aumentare la capacità concreta del sistema di cogliere e valorizzare le differenze di genere.
È questo un percorso che si inserisce nelle strategie europee per l'occupazione e richiede di saper riconoscere le caratteristiche e le potenzialità della presenza femminile nel mercato del lavoro, trasformando i vincoli in opportunità; un processo che in Friuli Venezia Giulia, grazie alla spinta della programmazione comunitaria e alle possibilità presenti nella L.r. 18/2005, ha già visto affermarsi una prospettiva di gender mainstreaming e di responsabilità sociale delle imprese.
In questo senso il volume costituisce un contributo di riflessione e un supporto operativo sia per l'attività di programmazione delle Regioni dei Fondi comunitari sia per l'osservazione del lavoro femminile.
Il rapporto illustra esperienze innovative realizzate in Friuli Venezia Giulia per valorizzare il potenziale femminile in azienda, per favorire la conciliazione dei tempi di lavoro e di vita e la formazione continua, per promuovere parità e sicurezza. Vengono quindi presentate le buone prassi realizzate dalle aziende, dalle Consigliere di parità, dal Servizio regionale pari opportunità e dagli Enti locali.
Particolare attenzione, infine, è dedicata al lavoro autonomo e imprenditoriale, potenziale volano di sviluppo per l'economia e l'occupazione femminile.



Alessia Rosolen, Presentazione
Domenico Tranquilli, Introduzione
Parte I. Il mercato del lavoro dal versante di genere
Chiara Cristini, Roberta Molaro, Analisi dell'offerta di lavoro femminile in Friuli Venezia Giulia
(Premessa; I cambiamenti in atto nella composizione della popolazione; L'evoluzione dei modelli maschili e femminili di partecipazione; Un'analisi di genere dell'occupazione; Le caratteristiche dell'occupazione: quali lavori e in quali settori; Chi sta ai margini del mercato, tra disoccupazione e inattività; Riflessioni conclusive; Bibliografia)
Roberta Molaro, Filippo Muzzi, La propensione ad assumere forza lavoro femminile: un'analisi della domanda attraverso i dati Excelsior
(Introduzione; La propensione ad assumere: la dimensione territoriale; La dimensione aziendale; I settori economici; Le professioni richieste; La tipologia di contratti "in ingresso"; Il part time; Le difficoltà di reperimento; I titoli di studio richiesti; Le classi di età; Le assunzioni di personale stagionale; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Mario Giaccone, Divari di genere nel lavoro a termine. Le peculiarità del Friuli Venezia Giulia
(Introduzione: una forma di flessione con diverso impatto sui generi; L'entità del fenomeno: un'analisi in termini di stock; L'analisi dei flussi; Alcune considerazioni conclusive; Bibliografia)
Gabriele Blasutig, Le transizioni dalla laurea al lavoro. Un'analisi di genere
(Introduzione; L'avanzata delle donne nel sistema dell'istruzione universitaria; La condizione occupazionale; La posizione lavorativa; Alcuni spunti interpretativi; Bibliografia)
Chiara Cristini, Maria Grazia Vendrame, Una fotografia di genere delle aziende con oltre 100 dipendenti
(Premessa; Gli occupati alle dipendenze: una fotografia delle organizzazioni; La formazione; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Le buone pratiche di genere
Flavia Maraston, Catia Pagnutti, Fulvia Raimo, Wally Trinca, Maria Grazia Vendrame, Le attività della consigliere di parità opportunità
(Premessa; Promuovere la parità di genere nel contesto locale: l'esperienza della Consigliera di parità della provincia di Gorizia; Quando i temi della parità entrano a scuola: l'esperienza del Progetto "Im-pari" realizzato dalla Consigliera di parità della Provincia di Pordenone; La provincia di Trieste: un'azione positiva per favorire la contrattazione dal punto di vista di genere; Una mappatura degli organismi di parità nelle aziende: l'esperienza della Consigliera di parità della provincia di Udine; Conclusioni)
Luca Dordit, Il servizio pari opportunità e i progetti degli enti locali per favorire la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura
(Premessa; Le caratteristiche del bando e i progetti finanziati nell'annualità 2006; Le buone pratiche per favorire la conciliazione: inquadramento teorico; Le buone pratiche selezionate; Conclusioni; Bibliografia)
Parte III. Il lavoro femminile: una presenza diffusa ed articolata
Lucia Dri, Valorizzazione dei potenziali femminili in azienda. Le esperienze dell'Equal Ess.er.ci.: working and success
(Premessa; Verso la parità di genere nelle organizzazioni: obiettivi e strumenti del Laboratorio "Working and Success"; I risultati dell'analisi: i fattori gender sensitive; Conclusioni; Bibliografia)
Caterina Lanza, Valorizzazione dei potenziali femminili nelle aziende pubbliche. Le esperienze dell'Equal Ess.er.ci. e del laboratorio working and success
(Premessa; Il contesto e le motivazioni da cui prende avvio; Le attività del laboratorio; La metodologia; La realizzazione del Vademecum per l'individuazione degli indicatori relativi alla gestione delle risorse umane in ottica di genere; La sperimentazione negli enti; Indicazioni per i Piani di Azioni Positive; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Paola Di Pauli, Alessandro Russo, La conciliazione nei tempi di lavoro e dei tempi di vita attraverso l'analisi dei progetti finanziati dalla Legge 236/93
(Introduzione; La legge n. 236/93 per la formazione continua: un quadro d'insieme sulle misure di conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura nei percorsi formativi in Friuli Venezia Giulia; L'analisi dei progetti formativi; Le iniziative volte alla conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura delle lavoratrici e dei lavoratori: come migliorare?; L'integrazione delle tematiche di pari opportunità nella progettazione formativa; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Chiara Cristini, L'esperienza del concorso "Parità di genere, conciliazione & sicurezza nelle imprese del Friuli Venezia Giulia"
(Premessa; Le motivazioni e gli obiettivi del concorso; La scheda di candidatura: una fotografia di genere dell'impresa; La pubblicizzazione, la raccolta delle candidature e la premiazione; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Parte IV. Lavoro autonomo, imprenditoriale e professionale
Elena Faggi, Patrizia Lodola, Ivan Scian, Progetto Star: sviluppo di imprenditorialità femminile in Friuli Venezia Giulia
(Il contesto da cui è nato il progetto Star; Il canale di finanziamento e gli obiettivi del progetto; Un profilo delle partecipanti alle azioni del progetto Star; Le attività svolte durante l'attuazione del progetto; Considerazioni conclusive)
Daniela Ceccarello, Sandra Simeoni, Il passaggio generazionale nelle imprese familiari: una lettura di genere
(Introduzione; Passaggio generazionale e imprenditorialità femminile; L'impresa familiare: opportunità o vincolo?; Lo scenario regionale; Le storie raccontate; Riflessioni conclusive; Bibliografia)
Federico Bianchi, Un'analisi di genere delle attività libero professionali attraverso i contributi della L.r. n. 13/2004
(Introduzione; Donne e libera professione: il contesto generale; La Legge regionale 13/2004: un impulso alle libere professioni; I contributi regionali alle attività libero professionali in una prospettiva di genere; Considerazioni conclusive; Bibliografia).

Contributi: Federico Bianchi, Gabriele Blasutig, Daniela Ceccarello, Chiara Cristini, Paola Di Pauli, Luca Dordit, Lucia Dri, Elena Faggi, Mario Giaccone, Caterina Lanza, Patrizia Lodola, Flavia Maraston, Roberta Molaro, Filippo Muzzi, Catia Pagnutti, Fulvia Raimo, Alessia Rosolen, Alessandro Russo, Ivan Scian, Sandra Simeoni, Domenico Tranquilli, Wally Trinca, Maria Grazia Vendrame

Collana: Politiche del lavoro: studi e ricerche

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche