Le radici del presente

Marita Rampazi

Le radici del presente

Storia e memoria nel tempo delle giovani donne

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820469702

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1520.181

Disponibilità: Fuori catalogo

Oggi il tempo è un problema. Lo è soprattutto nelle grandi città moderne dove la gestione della vita quotidiana è così complessa e frenetica, da assorbire quasi completamente le energie e il tempo di vita degli individui. Ne sono consapevoli soprattutto le donne, che devono reggere la fatica della doppia presenza. L'esistenza sembra appiattirsi su un presente al quale è sempre più difficile ricondurre un senso per sé, per il proprio divenire.

Il tempo è diventato un problema anche per un'altra ragione: la velocità dei cambiamenti che caratterizza le società post-industriali sembra così elevata da impedire al passato di sedimentare, di costituirsi come esperienza individuale e collettiva. Come se il mondo in cui viviamo stia recidendo ogni legame con la sua storia e la sua memoria.

Le giovani generazioni sono particolarmente sensibili a queste difficoltà, che rendono sempre più arduo capire «chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo». Mai come oggi, forse, chi si sta affacciando alla vita adulta ha bisogno di voltarsi indietro per cercare nel proprio passato, e in quello della società, delle radici cui ancorarsi per agire nel presente e proiettarsi con sicurezza: nel futuro.

Questo libro è la ricostruzione del modo con cui alcune giovani donne vanno alla ricerca di queste radici, cercando di annodare i fili sempre più esili che le legano alla storia, alla memoria collettiva e, nel contempo, di ritrovare nella propria storia una continuità di «atti e di vita» che sostengano e riempiano di significato il loro «esserci» e «divenire».

Marita Rampazi è ricercatore all'Università di Pavia. Ha scritto diversi saggi sulla condizione giovanile e la temporalità, fra i quali Il tempo biografico, in A. Cavalli (a cura di), Il tempo dei giovani (1985). Ha pubblicato per i nostri tipi con C. Belloni, Il tempo, lo spazio e l'attore sociale (1989) e con

P. Jedlowski, Il senso del passato (1991).

Presentazione di Alessandro Cavalli
Introduzione
1. Dalla memoria della società alla memoria di sé: i fondamenti teorici dell'indagine
1. L'esperienza del tempo come esperienza della durata
2. La memoria simbolica
3. Memoria della società, memorie collettive e storia
4. Le giovani donne e il problema della durata
2. Le giovani donne e la memoria della società: io, di fronte alla storia
1. L'ambivalenza verso il passato collettivo
2. Il "nostro" oggi, tra passato e futuro
3. Memoria della società e storia: quattro possibili definizioni
4. Primi elementi per una tipologia
3. Le giovani donne e la memoria biografica: io, di fronte alla mia storia
1. Raccontare la propria storia, dandole un senso
2. Tutta la vita davanti a sé
3. La prima tappa importante dietro di sé
4. Un lungo percorso alle spalle
5. In sintesi
Appendice
Precisazioni di metodo
La traccia di intervista
Bibliografia


Contributi: A. Cavalli

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei processi culturali - Studi di genere

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche