Miseria dell'ecologia

Fabio Merlini, Claudio Del Don, Lorenzo Bonoli

Miseria dell'ecologia

Una risposta territoriale ai conflitti dello sviluppo

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 160

ISBN: 9788846458032

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1810.1.27

Disponibilità: Discreta

L'ecologia è misera perché riflette le condizioni in cui versa il suo oggetto di studio. Ma lo è anche per la fragilità delle sue possibilità di intervento nel contesto delle azioni, dei comportamenti e delle politiche che hanno corso oggi, quando produciamo, consumiamo, progettiamo il nostro futuro.

L'ecologia, poi, è misera per la sua incapacità di rappresentare una risposta persuasiva ai conflitti dello sviluppo. Il che non significa affatto che la risposta non sia legittima.

Il libro, dopo aver analizzato alcuni elementi della cosiddetta "emergenza ecologica", entra sul terreno di una concreta proposta di sviluppo, per mettere al centro del discorso il territorio nei suoi diversi significati (umani, culturali, virtuali).

Fabio Merlini ha insegnato filosofia della cultura e epistemologa delle scienze umane all'Università di Losanna. Attualmente è professore di etica della comunicazione all'Università dell'Insubria (Varese) e collaboratore scientifico dell'Istituto Svizzero di Pedagogia (Lugano). Tra le sue opere recenti: La comunicazione interrotta. Etica e politica nel tempo della rete (Dedalo 2004); Le temps qui nous est donné. L'Histoire à l'epreuve de la Révolution (Vrin 2004).

Claudio Del Don è docente di didattica delle scienze all'università di Pavia e corresponsabile del laboratorio di Ingegneria della Formazione e dell'Innovazione all'Università della Svizzera Italiana. Attivo nell'ambito dello sviluppo sostenibile nelle regioni periferiche delle Alpi ed in Africa, si occupa, in particolare, dell'implementazione delle tecnologie della comunicazione in ambito interculturale per lo sviluppo.

Lorenzo Bonoli è dottorando alla sezione di filosofia dell'Università di Losanna. Si occupa, dal punto di vista epistemologico, di questioni inerenti al linguaggio e alla comunicazione affrontate da angoli diversi (filosofici, semiotici, linguistici e antropologici).


Prefazione
Parte I. Riapprendere il Territorio
Sviluppo sostenibile ed ecologia umana. Di alcune complicità
(Trasformazione culturale; Trasformazione antropologica; La natura come limite; Dalla natura al territorio)
Investimenti simbolici e rappresentazioni. Figure del territorio I
(Articolazioni del territorio; Lo spazio e i suoi investimenti; Quale ricchezza?; Ancora sviluppo)
Questioni della Tras-formazione
(Ecologia umana e ingegneria pedagogica; Configurazioni di mondo e storicità; Legittimità; Pregiudizi; Geografie del territorio)
L'Articolazione Reale/Virtuale. Figure del territorio II
(Dentro/fuori; vicino/lontano; Razionalità informazionale; Senso e direzione dello spazio;)
Parte II. In medias res
Una iniziativa di sviluppo sostenibile. Coordinate geografiche, socio-economiche e istituzionali
(Il Progetto Poschiavo e le attività in Val Bregaglia; Le iniziative svolte nell'ambito del progetto Poschiavo; La struttura e il progetto TMM)
Raccontare un'iniziativa di sviluppo regionale. La percezione dei protagonisti
(La percezione delle perifericità; Formazione alla gestione di progetti di sviluppo e alle TIC; Ecologia umana e sviluppo sostenibile; Gli stimoli esterni; L'esempio del percorso didattico nel castagneto; Mutamenti a livello delle rappresentazioni)
Per un modello di azione
(Dimensione locale; Dimensione integrata; Dimensione partecipata e formativa; Dimensione eso-endogena; Sviluppo sostenibile)
Appendice: Sviluppo sostenibile. Un percorso bibliografico
(Ridefinire lo sviluppo; La scommessa tecnologica; Il mondo in pericolo?; Globale o locale?; Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e la democrazia globale;
TIC, educazione e formazione a distanza; Etica e valori)

Contributi:

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Argomenti: Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche