Organismi geneticamente modificati

Maria Fonte

Organismi geneticamente modificati

Monopolio e diritti

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846459299

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 364.93

Disponibilità: Esaurito

Le biotecnologie agricole ripropongono in modo nuovo e radicale temi complessi legati all’analisi dei sistemi agroalimentari: la concentrazione industriale e le sue conseguenze sul futuro dell’agricoltura e della biodiversità; l’internazionalizzazione e i rapporti tra Nord e Sud del mondo; la regolamentazione e il ruolo dello stato nella costruzione dei mercati; la globalizzazione e l’architettura delle sue istituzioni di governo.

Promosse in nome di valori universali (produrre più alimenti per combattere la fame nel mondo e per rispondere alle esigenze di una rapida crescita demografica; salvare l’ambiente e utilizzare al meglio le risorse naturali, che sappiamo ormai limitate e rinnovabili solo se si rispettano i vincoli da esse imposti), le agrobiotecnologie sono strategiche per la competitività delle imprese e delle nazioni e, in quanto tali, sono il campo privilegiato delle battaglie economiche, sociali e istituzionali, combattute per arrivare per primi ad occupare i mercati, a creare le regole del loro funzionamento e a definire le istituzioni che li governano.

Questo volume tratta dei principali temi economici e sociali legati alla diffusione degli organismi geneticamente modificati: la nascita del complesso agrobiotecnologico, la brevettazione della materia vivente, la regolamentazione sulla biosicurezza, la definizione di nuove regole del commercio internazionale e la divergenza tra Stati Uniti ed Unione Europea, proponendo una interpretazione in chiave di diritti. Diritti dei paesi poveri allo sviluppo, diritti dei consumatori alla salute, all’informazione e alla scelta, diritti dei cittadini alla partecipazione alle scelte tecnologiche e scientifiche, nella società del rischio e dell’incertezza.

Maria Fonte , professore associato di Economia Agraria, presso l’Università di Napoli Federico II, si occupa di biotecnologie agricole sin dal 1987, quando ha soggiornato per un anno presso il Dipartimento di Sociologia Rurale della Cornell University, Ithaca, NY, Usa. Ha numerose pubblicazioni sull’argomento. Nel 1992, insieme con Pascal Byé, ha organizzato un convegno internazionale su “Biotecnologie e agricoltura: evoluzione o rivoluzione?”, i cui atti sono stati pubblicati su La Questione Agraria, Cahiers d’Économie et Sociologie Rurales, Agricultura y Sociedad, Agriculture and Human Values, FEE-Ensaios .


Presentazione e ringraziamenti
Biotecnologie agricole, monopolio e diritti
(Introduzione; La nascita dell’industria agrobiotecnologica; Privilegi monopolistici e diritti allo sviluppo; Biosicurezza, scienza e diritti del cittadino nella società della conoscenza; I diritti dei consumatori all’informazione e alla scelta)
Organismi geneticamente modificati, industria biotecnologica e nuova agricoltura all’alba del XXI secolo
(Introduzione; La diffusione degli Ogm e i rischi per la salute e per l’ambiente; Il complesso agrobiotecnologico e la concentrazione nell’agroalimentare; La dipendenza dell’agricoltore; Quali prospettive per gli Ogm e per l’agricoltura)
I brevetti sulla materia vivente
(Introduzione; Considerazioni economiche sui brevetti; I Trips nel contesto storico; La brevettazione della materia vivente negli Usa e nell’UE; Diritti di proprietà sulle varietà vegetali e accesso alle risorse genetiche: il sistema internazionale; Privilegi monopolistici ed effetti sulla ricerca pubblica: gli anticommons; Biopirateria e conoscenza tradizionale; Conclusioni)
La regolamentazione sulla biosicurezza degli Organismi geneticamente modificati. Le divergenze tra gli Usa e l’UE
(Introduzione; La regolamentazione sulla biosicurezza negli Stati Uniti; La regolamentazione nell’Unione Europea, dalla direttiva 90/220 alla direttiva 2001/18; Le spiegazioni della divergenza nella regolamentazione degli Usa e dell’UE; Conclusioni)
Organismi geneticamente modificati e globalizzazione: l’architettura internazionale
(Introduzione; Standard tecnici e salubrità degli alimenti: l’accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie; L’accordo sulle barriere tecniche al commercio e l’etichettatura dei prodotti transgenici; Protezione della biodiversità e commercio: il Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza; Accordi multilaterali: condizioni d’incertezza e gerarchia delle norme; Conclusioni)
Alcune riflessioni finali sulla regolamentazione delle agrobiotecnologie
(Biosicurezza, scienza e società; Privilegi monopolistici, sviluppo e biodiversità)
Appendici
Glossario
Link utili
Acronimi e abbreviazioni
Bibliografia.

Contributi:

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Economia europea e internazionale - Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche