Passaggi obbligati

Toni Brunello, Michele Bornello

Passaggi obbligati

La trasmissione e la continuità competitiva d'impresa nelle Pmi

Nel tessuto economico diffuso che caratterizza il Paese, centinaia di migliaia sono le PMI che prima o poi dovranno passare le consegne. I destinatari possono essere altre aziende o i propri figli. Molte, moltissime aziende (familiari e non) sono impreparate di fronte a questi eventi. Questo libro è rivolto agli imprenditori, senior o junior, ai manager che li assistono in azienda, ai consulenti che li seguono dall’esterno.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846450388

Edizione: 1a ristampa 2004, 1a edizione 2003

Codice editore: 1481.89

Disponibilità: Esaurito

Nel tessuto economico diffuso che caratterizza il Paese, centinaia di migliaia sono le PMI che prima o poi dovranno passare le consegne. I destinatari possono essere altre aziende o i propri figli. In quest'ultimo caso il passaggio può essere traumatico e, soprattutto, può avere contenuti psicologici ed affettivi che esulano dai meri calcoli economici e finanziari. Risvolti però cruciali nella sopravvivenza dell'azienda. Rinnovazione d'impresa , questo il termine con il quale sono studiati i cruciali risvolti legati alla sopravvivenza dell'azienda. Molte, moltissime aziende (familiari e non) sono impreparate di fronte a questi eventi. Questo libro è rivolto agli imprenditori, senior o junior, ai manager che li assistono in azienda, ai consulenti che li seguono dall'esterno. È rivolto ad amministratori pubblici e alle Associazioni di Categoria che finora si sono dimostrate le più sensibili nel creare occasioni di approfondimento sul tema. Per finire, a docenti universitari, nella speranza che quella nuova cultura della trasmissione auspicata dall'UE (a partire da coloro che dovrebbero creare il clima favorevole a chi trasmette, a chi riceve, a chi assiste) inizi a trovare una strutturazione almeno in qualche Ateneo italiano più sensibile al nuovo.

Saggistico e analitico nella prima parte, il libro trova una realizzazione narrativa ed un'introspezione psicologica nella seconda; qualcosa di legato, come detto nella prefazione, a cuore e ragione perché è dall'incontro di questi due opposti che nasce un modo nuovo di affrontare un argomento generalmente ostico per gli imprenditori, prime vittime di un passaggio generazionale trascurato.

Scritta con un taglio non troppo accademico, a volte graffiante e tuttavia di facile lettura, l'opera offre degli spunti operativi tratti dal kit brunello , uno strumento di autoanalisi per gestire la trasmissione d'impresa. Varato nel 1997 è rimasto fino al 2003 l'unica buona pratica riconosciuta ed inserita sul sito ufficiale della Commissione Europea, allorché alle buone pratiche le sono state affiancate.

Toni Brunello , vicentino, nel 1968 fonda lo StudioCentroVeneto , realtà oggi evolutasi in una dozzina di società specialistiche indipendenti, ma collegate fra loro. Vicepresidente nazionale fondatore, nel 1988, dell'Associazione Italiana delle società di consulenza (AICOD, oggi Assoconsult/FITA Confindustria) dal 1990 è CMC (consulente certificato internazionale APCO/ICMCI). Rappresenta l'Italia a Bruxelles nel Gruppo di Esperti (Expert Group UE) che ha tracciato le linee recentemente adottate dal Consiglio dei Ministri europei sul tema del Transfer of Businesses . È l'autore del kit brunello e recentemente gli è stato affidato l'incarico di tracciare le linee guida di un disegno di legge regionale sulla trasmissione d'impero, legge che sarebbe la prima in Europa (www.studiocentroveneto.com; toni.brunello@studiocentroveneto.com).

Michele Bornello , sociologo dopo varie esperienze in Italia e all'estero, fonda Bornello Comunicazione (www.bornello.com) che, in partnership con altre realtà, cura progetti di comunicazione a favore delle imprese. Ha collaborato con testate locali e siti internet su temi dedicati alla comunicazione ed alla cultura. Sua è l'idea fondante della rivista/laboratorio FIOI.TV ( www.fioi.tv ).


Nicola Tognana, Prefazione
Michele Bornello, Toni Brunello, Premessa
Ringraziamenti
Parte I. "Prepararsi per vincere insieme"
Un palcoscenico per tanti attori
(Un approccio nuovo)
Criteri per governare la trasmissione
(Creare un'atmosfera generale d'ambiente favorevole; Favorire un avvicinamento dolce dei senior al problema; Affrontare il problema della singola trasmissione con un progetto, secondo la logica del kit brunello)
Percorsi virtuosi e sindromi da evitare
(Percorsi virtuosi, sindromi negative per singole imprese; Percorsi virtuosi collettivi; Appendice: Il percorso dell'Unione Europea sul transfer of business)
Parte II. Le interviste
Le interviste
(Intervista a Paolo Bastianello; Intervista a Giuseppe Zigliotto; Intervista a Riccardo Donadon)
Parte III. Aveva fatto l'impero
Dubitate. Dubitate sempre
Bella, ricca e famosa
Tu? Mio figlio?
Sarà vera boria?
Due di due
Tu qui sei ospite
Il padre ed i consulenti
La commedia dell'affarista. Il miracolo dei fatturati calcando un palco
Facciamo del prestigio una cosa viva
Come capire come mai vostro padre non ha mai colpe
Avete dei risultati: un dramma
Padre padrone: per un'etologia del genitore
Perché vostro padre si è fermato ad una piccola impresa
Ed i figli?
Paziento dunque eredito
Storia di ordinaria follia

Contributi: Nicola Tognana

Collana: La società industriale e post-industriale

Argomenti: Piccole imprese, studi professionali

Livello: Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche