CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini inseriti fino al 30 luglio verranno regolarmente spediti. Quelli fatti successivamente verranno evasi a partire dal 26 agosto.

Per una pedagogia critica delle buone prassi

Maria Chiara Michelini

Per una pedagogia critica delle buone prassi

Il volume si propone di rileggere criticamente l’espressione buone prassi – ormai di uso comune, soprattutto nei vari ambiti professionali e scientifici – entro la complessità del discorso pedagogico, come sapere critico, attivo e progettuale, problematizzando le tendenze sulle quali essa si staglia, in primis la cultura dell’evidenza e del primato delle tecnologie, emergenti anche in campo educativo.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 172

ISBN: 9788891781246

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2018

Codice editore: 1108.1.30

Disponibilità: Buona

L'espressione buone prassi, entrata nell'uso comune, ha registrato una fortunata diffusione soprattutto nei vari ambiti professionali e scientifici.
Il volume si propone di rileggere criticamente tale costrutto entro la complessità del discorso pedagogico come sapere critico, attivo e progettuale, problematizzando le tendenze sulle quali esso si staglia, in primis la cultura dell'evidenza e del primato delle tecnologie, emergenti anche in campo educativo.
Alla luce di ciò il testo affronta un articolato e complesso intreccio di questioni legate ai temi dell'efficacia, dell'evidenza, del giudizio, discutendo alcuni rischi di semplificazione e di interpretazione in senso riduttivo delle buone prassi, nell'intento di superarne una concezione tecnica e meramente strumentale. Legando ogni discorso sulle pratiche alla dimensione teorica dell'agire e del pensare l'educazione, esso propone una reinterpretazione pedagogica di tale costrutto, anche suggerendo requisiti e criteri per un suo utilizzo critico. In tal senso ne fa emergere il potenziale positivo, per la peculiare animazione della dinamica teoria/prassi che esso consente, per la sua collocazione intermedia tra pratica ordinaria e ricerca scientifica, tra partecipazione attiva di chi opera sul campo e configurazione formalizzata di indagini, tra saperi teorici e saperi della pratica, tra innovazione e problemi inediti.

Maria Chiara Michelini è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Si è occupata diffusamente di pensiero riflessivo, con particolare riguardo alla formazione dei docenti, oltre che di organizzazione scolastica. Tra i suoi lavori più recenti pubblicati con la FrancoAngeli: Fare Comunità di pensiero. Insegnamento come pratica riflessiva (2016), Educare il pensiero. Per la formazione dell'insegnante riflessivo (2013, Premio italiano di pedagogia Siped 2014), Progettare e governare la scuola. Democrazia e partecipazione: dalla progettazione educativa all'organizzazione scolastica (2006), oltre che con Tecnodid (2008), Riflessività e Pratiche Educative.

Introduzione
Fenomenologia delle buone prassi
(Usi ed evoluzioni di un costrutto tra catalogazione ed esplorazione; Alcuni ambiti di utilizzo; Criteri di identificazione; Diffusione e orizzonte di riferimento)
Le buone prassi in ambito educativo
(Avanguardie educative, oltre la contingenza; Innesti critico-metodologici tra teoria e prassi; Il terreno di prova della sostenibilità; Verso buone prassi per l'educazione alla salute)
Il concetto di buone prassi
(La dimensione paradigmatica del buono; La buona prassi come anticipazione; Eccedenza del buono)
Oltre il mito dell'evidenza
(Cultura dell'evidenza ed Evidence-Based Education; Questioni di epistemologia, ontologia e pratica dell'evidenza; La datità e i suoi miti; Rapporto tra conoscenza empirica e scienza; EBE e pedagogia speciale)
L'efficacia del Buono
(Il valore del successo pratico; La continuità dell'esperienza come criterio per la qualità; Identificazione e trasferibilità delle buone prassi)
Buone prassi tra epistemologia ed ermeneutica
(Rischi ed eccessi ermeneutici; Forme del giudizio per una pratica intelligente; Il giudizio come conclusione dell'indagine; Le buone prassi, oltre la tecnica)
Per una pedagogia critica delle buone prassi in ambito educativo
(Multilateralità e complessità di un approccio; Requisiti e criteri per buone prassi; Il modello teorico; La genesi; La ricerca; Il giudizio; Pensare le prassi perché siano buone)
Conclusioni
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche