Problemi e prospettive dei servizi locali di pubblica utilità in Italia

A cura di: Sergio Vaccà

Problemi e prospettive dei servizi locali di pubblica utilità in Italia

Edizione a stampa

39,50

Pagine: 464

ISBN: 9788846437983

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 430.28

Disponibilità: Limitata

Il settore dei servizi locali di pubblica utilità (servizi energetici, servizi idrici, servizi di igiene urbana) sta attraversando in Italia una fase di cambiamento di un certo rilievo.

Le imprese operanti in questo settore si trovano infatti a fronteggiare una pluralità di fattori di trasformazione: di carattere istituzionale (parziale apertura della concorrenza nel mercato e per il mercato), tecnologico, riguardanti le aspettative e la domanda dei consumatori da condizioni di finanza derivata a condizioni di finanziamento diretto dei loro investimenti.

In questo testo, risultante da una ricerca annuale, alla quale hanno partecipato cinque équipes di specialisti di diverse sedi universitarie, coordinate dal Prof. Sergio Vaccà, vengono anzitutto individuati e analizzati i diversi processi di trasformazione delle imprese del settore emergenti in Italia e i problemi sia di carattere manageriale che di public policy che essi pongono. Vengono inoltre approfonditi alcuni aspetti specifici quali le alternative di regolazione della concorrenza per il mercato, i cambiamenti in atto nei rapporti delle imprese che offrono servizi locali di pubblica utilità con gli enti locali (comuni e regioni), le modalità di valutazione degli asset, specie intangibili delle imprese in esame, i loro processi di diversificazione, specie nel settore delle telecomunicazioni.

La ricerca, che si è avvalsa di un gruppo di lavoro composto da esponenti di alcune imprese del settore, è supportata da numerosi riscontri empirici.

Il testo, oltre che agli studiosi di economia aziendale e di economia pubblica e agli amministratori locali, si rivolge anche ai manager delle numerose imprese operanti nel settore.


Parte I. L'economia dei servizi pubblici locali: prospettive di concentrazione e diversificazione
Gianni Cozzi, Antonio Massarutto , Dalla municipalizzata all'impresa pubblica locale
(Introduzione; Le trasformazioni in corso e le sollecitazioni esterne; I principali fattori di cambiamento; Liberalizzazione e privatizzazione; Le politiche ambientali; La politica tariffaria e il finanziamento; L'evoluzione della tecnologia; L'evoluzione dei mercati di sbocco; Uno sguardo ad alcune filiere; Le risposte possibili; Dalla municipalizzata all'utility locale: percorsi di cambiamento; Riposizionamento sulle filiere; Crescita dimensionale; Diversificazione: multiutility o multiservice?)
Massimo Di Domenico , Le strategie di risposta delle IPL operanti nelle filiere energetiche
(Metodologia di analisi; La filiera elettrica; Quadro generale; Le tariffe nel settore elettrico; I certificati verdi nel settore elettrico; Tendenze evolutive delle IPL nel settore elettrico; Le strategie finalizzate a migliorare e mantenere i posizionamenti competitivi nel settore elettrico; La filiera del gas naturale; Quadro generale; Le attività di vendita; Le tariffe; Tendenze evolutive delle IPL nel settore del gas naturale: considerazioni generali; Le scelte strategiche delle IPL basate sulle relazioni cooperative; Le scelte strategiche di Enel ed Edison; Alcuni indicatori sull'economicità, sulla produttività e sull'efficacia delle imprese del campione; La diversificazione nel teleriscaldamento; Le filiere energetiche nel loro insieme)
Cristina Poli , Le strategie di risposta delle ipl operanti nella filiera idrica e in quella dell'igiene urbana
(La filiera idrica; Premessa; Analisi dei dati; Le imprese aderenti a Confservizi; Le imprese del nostro gruppo di lavoro; Tendenze evolutive delle IPL nel settore idrico; Tendenze al consolidamento sul territorio; Tendenze allo sviluppo extraterritoriale; La filiera dell'igiene urbana; Premessa; Analisi dei dati; Le imprese aderenti a Confservizi; Le imprese del nostro gruppo di lavoro; Tendenze evolutive delle IPL nel settore dell'igiene urbana: considerazioni d'insieme; Tendenze al rìposizionamento lungo la filiera; Tendenze alla crescita dimensionale e allo sviluppo extraterritoriale)
Massimo Di Domenico, Cristina Poli , Possibili traiettorie sviluppo delle ipl e riflessioni conclusive
(Premessa; Riposizionamento sulle filiere; Considerazioni d'insieme; Rafforzamento del core business; Cambiamento nel grado di strategicità delle funzioni interne e ricorso all'outsourcing; Allungamento della filiera e importanza del fattore innovativo e tecnologico per stadi della filiera: logica di specializzazione interna o ricorso al network di imprese; Crescita dimensionale; Consolidamento sul proprio territorio; Forme di integrazioni e alleanze con altri operatori in una logica di maggior orientamento al mercato; Orientamento al mercato: specializzazione o replicazione?; Processi di diversificazione e rapporti con l'utenza; Traiettorie di sviluppo riscontrate; Riflessioni conclusive)
Parte II. Contributi su aspetti specifici dell'economia dei servizi pubblici locali
Roberto Grandinetti, Paola Guerra , Carta dei servizi e customer satisfaction: l'evoluzione della relazione con l'utente nelle aziende di servizi pubblici locali
(Introduzione; La costruzione del sistema di regolazione; La formalizzazione degli impegni con i clienti attraverso la Carta dei servizi; All'ascolto del cliente: l'indagine di customer satisfaction; Una riflessione conclusiva: le aziende di servizi pubblici locali verso il traguardo dell'orientamento al cliente)
Antonio Massarutto, Raffaella Tabacco , Il contratto di servizio nei servizi pubblici locali: l'evoluzione degli strumenti utilizzati per regolare la relazione tra soggetto di domanda e soggetto di offerta
(Introduzione; L'evoluzione della relazione tra ente locale e gestore del sp1; Dalla regolazione informale al contratto di servizio; Analisi di alcuni contratti; Il contratto di servizio: strumento di governo di una transazione o di una relazione?)
Amedeo Amato, Maurizio Conti , Metodologie di introduzione della concorrenza nei servizi pubblici locali: gare, yardstick competition e concorrenza attraverso il mercato azionario
(Introduzione; Le gare come strumento di liberalizzazione: una sintesi del dibattito; Yardstick competition: un'analisi teorica; Alcuni contributi teorici; Yardstick competition ed incentivi dinamici; Yardstick competition e collusione; Yardstick competition e concorrenza tramite il mercato azionario; Problemi e opportunità nell'applicazione pratica della yardstick competition; L'approccio alla Yardstick Competition dell'OFWAT; Diversi tipi di Yardstick competition; Il problema della misurazione dell'efficienza; La scelta della tecnica di stima; Il trattamento delle variabili endogene: qualità e condizione degli assets; Il trattamento della spesa in conto capitale; Alcune conclusioni; Conclusione)
Liana Fadda, Pier Maria Ferrando, Sonia Ruggiero , La valutazione degli assets, specie immateriali, nelle aziende a termine: il caso delle public utilities
(Introduzione; Modalità di gestione dei spl: l'evoluzione del quadro normativo di riferimento; Introduzione; L'evoluzione della normativa in tema di gestione dei servizi pubblici locali; La normativa di settore; Il progetto di legge Vigneri; La legge finanziaria 2002; Conclusione; Liberalizzazione, competizione per il mercato e percorsi evolutivi delle aziende, nel settore dei SPL; La liberalizzazione come vettore del cambiamento; Opportunità nel breve e minacce nel lungo termine; La percezione delle opportunità e delle minacce; Cosa determina le risposte al cambiamento; Quali sono le risposte al cambiamento; Due conclusioni in tema di liberalizzazione e percorsi evolutivi delle aziende nel settore dei SPL; Il patrimonio di risorse immateriali delle aziende, nel settore dei spl; Logiche gestionali e patrimoni aziendali di risorse immateriali, nel settore dei SPL; La formazione dei patrimoni aziendali di risorse immateriali, nel settore dei SPL; La visibilità, interna ed esterna, delle risorse immateriali; Conclusioni; Conclusioni; Gli interrogativi di partenza e le risposte delle aziende del campione; Competizione per il mercato, sviluppo delle risorse, economicità della produzione di SPL; Una conclusione in tema di competizione per il mercato e organizzazione del mercato dei SPL; Una conclusione in tema di economicità delle aziende di produzione di SPL con attività a termine)
Gianni Cozzi, Cinzia Panero , L'inserimento delle utilities energetiche nei settore delle telecomunicazioni
(Premessa; Le logiche strategiche sottostanti all'integrazione verticale ed alla diversificazione nel campo delle tlc; La logica strategica degli incumbents; La logica strategica dei new comers; La logica strategica delle utilities; Le modalità di diversificazione di alcune grandi utilities in europa e in italia; Le tendenze europee (cenni); Il caso Enel (Wind-Infostrada); Il caso Snam (Albacom); Il caso Edison (Edisontel); L'inserimento nel settore delle telecomunicazioni delle utilities locali; Le scelte di disinvestimento; Le scelte centrate sul ruolo di network provider ed i problemi ci esse pongono; Le scelte più impegnative ed i problemi che esse pongono; Alcuni casi di studio nel campo delle iniziative tlc in cui sono coinvolte utilities locali; Considerazioni introduttive; Il caso Aem-Milano (Metroweb e FastWeb); Il caso Amga-Genova (Saster Net e FastWeb Mediterranea); Il caso Acea-Roma (Atlanet e Eurnetcity); Alcune iniziative consortili dell 'Emilia-Romagna e del Friuli-Venezia Giulia (Tre.A.Web, Casaweb, Estel); Il caso Aem-Torino (Aem2Net-Noicom); Il caso Asm-Brescia (Selene e accordo con Telecom Italia); Considerazioni conclusi

Contributi: Amedeo Amato, Maurizio Conti, Gianni Cozzi, Massimo Di Domenico, Liana Fadda, Pier Maria Ferrando, Roberto Grandinetti, Paola Guerra, Antonio Massarutto, Cinzia Panero, Cristina Poli, Sonia Ruggiero, Raffaella Tabacco

Collana: Problemi dello sviluppo industriale

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche