Rapporti di cooperazione pubblico-privato

Irer

Rapporti di cooperazione pubblico-privato

Società miste e gestione delegata nei settori risorse idriche, edilizia

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 280

ISBN: 9788820471873

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 760.50

Disponibilità: Fuori catalogo

A fronte dell'efficacia e dell'efficienza ritenute tout court proprie degli operatori economici "privati", alla amministrazione pubblica si attribuiscono responsabilità di produrre a costi molto elevati beni e servizi non rispondenti ai bisogni.

Se ne discute in questa ricerca, affrontando alcuni casi specifici e confrontando diverse esperienze in Italia e all'estero.

• Nota introduttiva di Andrea Balzani
• Presentazione di Giuseppe Gario

• Sintesi della ricerca di Carlo Cagli

INTRODUZIONE
* Alla riscoperta dell'efficienza
* Offerta e gestione di servizi pubblici
* inefficienza del pubblico e limiti del privato
* L'impresa. Un soggetto comunque razionale?
* Per una nuova concezione del settore pubblico

PARTE I. GLI STRUMENTI

• LA GESTIONE DELEGATA PURA
* Finalità
* La fonte dei risparmi
* Campi d'applicazione
* La concessione (o franchising). Aspetti particolari
* Selezione avversa e azzardo morale
* Condizioni
* La centralità del controllo

• LE SOCIETA' MISTE
* Introduzione
* Le esperienze estere e nazionali: alcune considerazioni
* Le società miste in Gran Bretagna
* Le sociétés d'economie mixte
* Esperienze e tendenze a livello nazionale
* Le società miste: strumento per migliorare l'efficienza dei servizi pubblici
* Società miste e monopoli naturali
* L'internalizzazione delle economie esterne
* La partecipazione del capitale di rischio privato
* La società mista come strumento di deregolamentazione dei servizi pubblici
* Alcune considerazioni conclusive

PARTE II. I SETTORI

• LE RISORSE IDRICHE
* Introduzione
* Alcuni casi a confronto
* La gestione delle risorse idriche in Francia
* Il caso inglese
* Il quadro di riferimento a livello nazionale
* Le forme di gestione dei servizi idrici
* Le tendenze in atto a livello nazionale
* La cooperazione fra pubblico e privato
* La regolamentazione del prezzo e il controllo della qualità
* L'inquinamento delle risorse idriche
* Alcune considerazioni conclusive

• L'EDILIZIA
* Il settore
* In Italia
* Combinazioni pubblico-privato. Le ipotesi del Libro bianco
* Lo strumento finanziario per la raccolta del risparmio privato
* Le applicazioni
* Le difficoltà del pubblico-privato in edilizia

• Appendice del cap. 4
* Il quadro giuridico della politica per la casa in Italia
* Il settore dell'edilizia residenziale
* La ridelimitazione del sistema dei vincoli
* La riorganizzazione del sistema dei vincoli
* Gli accordi
* L'edilizia residenziale pubblica
* Bibliografia

• I RIFIUTI SOLIDI
* Il settore
* Le esperienze straniere
* Il caso della carta
* In Italia

• IL TRASPORTO URBANO ED EXTRAURBANO
* La rilevanza del settore dei trasporti
* I trasporti pubblici: aspetti economici e finanziari
* Imprese pubbliche e private a confronto
* La concorrenza del trasporto privato e la rilevanza delle tariffe
* I fallimenti dell'operatore pubblico
* La deregolamentazione e la privatizzazione dei trasporti
* Il miglioramento dell'efficienza dei servizi: la cooperazione tra pubblico e privato
* Le forme di gestione alternative
* Le politiche per la concorrenza
* La concorrenza dei mezzi privati: il controllo della sosta e sua gestione
* La gestione dei parcheggi
* ll finanziamento dei progetti di viabilità
* Conclusioni

• Appendice del cap. 6
* La valutazione del costo sociale dei trasporti

• CONCLUSIONI
* La riforma delle autonomie locali
* Le condizioni per migliorare l'efficienza dei servizi pubblici
* Un nuovo ruolo per l'operatore pubblico
* I casi analizzati
* Bibliografia

APPENDICI
• Appendice I - L'inserimento di operatori privati nell'azione amministrativa. Alcune questioni di diritto pubblico
* Le possibili risposte all'inefficienza-inefficacia della pubblica amministrazione
* In particolare: l'inserimento di operatori privati nell'azione amministrativa
* Compatibilità dell'inserimento con i principi costituzionali
* La legge quale limite
* Effetti esigibili dall'inserimento
* Il modello della programmazione. Il sistema dei buoni
* La gara. Gli organismi misti
* L'inserimento senza competizione
* Bibliografia

• Appendice II - Compartecipazione Anas/Enti locali per la realizzazione di opere viarie. Possibilità offerte dalla legislazione vigente
* Sintesi
* Riferimenti legislativi
* Difficoltà e limiti all'attuazione dell'art. 5 Legge 531/82. li caso della Lombardia
* Considerazioni conclusive



Contributi: A. Balzani, C. Cagli, G. Gario, E. Codini, F. Osculati, G. Panella, S. Rinelli

Collana: IReR - Istituto regionale di ricerca per la Lombardia

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche