Sacca di Goro: studio integrato sull'ecologia in relazione ai problemi dell'inquinamento, della conservazione e dello sviluppo

A cura di: Silvano Bencivelli, Nadia Castaldi, Daniele Finessi

Sacca di Goro: studio integrato sull'ecologia in relazione ai problemi dell'inquinamento, della conservazione e dello sviluppo

2° anno di ricerche

Edizione a stampa

41,50

Pagine: 304

ISBN: 9788820481964

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 1810.2.3

Disponibilità: Discreta

La Sacca di Goro è una laguna di particolare valore naturalistico e turistico, classificata fra le zone umide di importanza internazionale secondo la Convenzione di Ramsar ed inclusa nel Parco regionale del Delta del Po. Riveste altresì notevole importanza economica e sociale, per l'esercizio della pesca e, in particolare, della molluschicoltura.

Finalizzato alla conservazione e sviluppo di questo ecosistema è il programma interdisciplinare di ricerca, coordinato dalla Provincia di Ferrara, finanziato dal Ministero dell'ambiente e dalla Regione Emilia Romagna, i cui risultati, limitatamente ad una fase preliminare di indagine a carattere biologico, chimico, geologico, sono stati pubblicati nel 1991 in questa stessa collana.

Con questo secondo volume si intendono divulgare gli sviluppi conclusivi del sistema di studi attuato nella prima fase, adeguato in correlazione alle modifiche geomorfologiche ed idrauliche verificatesi nella Sacca (sia per fenomeni naturali sia per opere) integrato con una specifica indagine sul chimismo dei sedimenti e sul rilascio del nutrienti (con finalizzazione della parte geologica alle modifiche geoformologiche dello Scannone di Goro) ed aggiornato nelle sezioni che comprendono lavori di prelievo di campioni di acque, di sedimenti, di comunità bentoniche, di organismi accumulatori di inquinanti, con successive determinazioni eseguite sia all'atto del prelievo sia in laboratorio.

Obiettivo di tale progetto di ricerca è la predisposizione di strumenti di pianificazione ed attività di progettazione territoriale, attenti agli interventi di risanamento e alle norme di salvaguardia del patrimonio ambientale.

Introduzione di Pietro Pigozzi
Variazioni spaziali e temporali delle caratteristiche fisicochimiche delle acque e della biomassa fitoplanctonica della Sacca di Goro, di Giuseppe Colombo, Raffaelina Bisceglia, Valentino Zaccaria, Vittorio Gaiani
Le comunità macrobentoniche della Sacca di Goro e gli effetti di disturbo ambientale, di Victor Ugo Ceccherelli, Gian Carlo Reggiani, Graziano Caramori, Vittorio Gaiani, Carla Corazza
Ricerche sul fitoplancton e su crescita e decomposizione di Ulva rigida nella Sacca di Goro, di Pierluigi Viaroli, Alessandra Pugnetti, Mariachiara Naldi, Valentino Zaccaria
Ricerche sullo zooplancton della Sacca di Goro, di Ireneo Ferrari, Alberto Carrieri, Vittorio Gaiani
Valutazione del carico di erbicidi ed insetticidi organoclorurati nelle acque e nei mitili della Sacca di Goro, di Massimo Baldi, Maria Letizia Davì, Luciano Penazzi
Indagine microbiologica su acque di mare e mitili, di Gianna Bucci, Costantino Rosini, Maria Grazia Rossetti, Gianni Tuffanelli, Maria Rita Verniani, Lucia Zampino
Valutazione del carico di metalli nelle acque, nel particolato sospeso, nei sedimenti e nei principali organismi accumulatori, di Francesco Fagioli, Francesca Righini, Silvio Landi, Clinio Locatelli
Ricerche qualitative e quantitative sulla vegetazione della Sacca di Goro, di Filippo Piccoli, Eva Godini
Ricerche sul popolamento macrobentonico animale e sulla radiocontaminazione della Sacca di Goro, di Vittorio Parisi, Maria Grazia Mezzadri, Giovanna Poletti, Stefania Cattani
Nutrienti e sostanza organica nei sedimenti della Sacca di Goro, di Paola Pambianchi, Gabriella Rosso, Franca Frascari
Lo Scannone di Goro nel Delta del Po: evoluzione morfologica e possibili interventi per conservare l'ambiente della laguna retrostante, di Renzo Dal Cin


Contributi: Massimo Baldi, Raffaelina Biseglia, Gianna Bucci, Graziano Camori, Stefania Cattani, Victor Ugo Ceccherelli, Giuseppe Colombo, Carla Corazza, Riccardo Dal Cin, Letizia Davi', Francesco Fagioli, Ireneo Ferrari, Franca Frascari, Vittorio Gaiani, Eva Godini, Silvio Landi, Clinio Locatelli, M. Grazia Mezzadri, M. Chiara Naldi, Paola Pambianchi, Vittorio Parisi, Luciano Penazzi, Filippo Piccoli, Giovanna Poletti, Alessandra Pugnetti, Gian Carlo Reggiani, Francesca Righini, Costantino Rosini, M. Grazia Rossetti, Gabriella Rosso, Francesco Ruvinetti, Gianni Tuffanelli, M. Rita Verniani, Pierluigi Viaroli, Valentino Zaccaria, Lucia Zampino

Collana: Uomo, ambiente, sviluppo

Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi