Teoria generale della conoscenza

Moritz Schlick

Teoria generale della conoscenza

Edizione a stampa

50,00

Pagine: 448

ISBN: 9788820440473

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 230.20

Disponibilità: Fuori catalogo

"Esistono competenti solo nelle singole scienze, non in filosofia. Essa non è una materia, in essa siamo tutti profani. Chi però non comprende alcuna scienza specifica e nondimeno fa filosofia, è solo un dilettante. Con ciò la filosofia è diventata la mia prediletta, ma la scienza della natura è rimasta mia buona amica e, penso, ci capiamo ancora benissimo".

Questa annotazione di Schlick, degli anni della maturità, esprime bene il senso della sua ricerca intellettuale, tra scienza e filosofia; nessuna delle due, egli sentiva, può costituire per sé sola autentica conoscenza.

Laureatosi in fisica nel 1904 all'Università di Berlino sotto la guida di Max Planck, negli anni seguenti Schlick si dedicò sempre più agli studi filosofici, fino a conseguire, nel 1911, l'abilitazione in filosofia presso l'Università di Rostock, dove poi insegnò per circa un decennio. Nel 1922 fu chiamato alla cattedra di filosofia delle scienze induttive - che fu già di Mach e di Boltzmann - nell'Università di Vienna, e qui rimase fino al 1936, anno della morte.

La notorietà di Schlick è legata principalmente a questo secondo periodo della sua attività, e al famoso Circolo di Vienna, di cui è considerato il fondatore, dal quale ebbe origine il movimento noto come empirismo logico o neopositivismo. Tuttavia, nei suoi risultati più importanti ed originali, il pensiero filosofico di Schlick può dirsi già rappresentato negli scritti che precedono la 'fase' neopositivistica, e segnatamente nella Allgemeine Erkenntnislehre, che è senz'altro la sua opera maggiore. Pubblicata nel 1918, essa ebbe subito un'ampia accoglienza, e conobbe nel 1925 una seconda edizione, in parte modificata, che qui presentiamo per la prima volta in traduzione italiana.

Testimonianza di un momento indeclinabile della storia della filosofia, la Teoria generale della conoscenza si configura come una trattazione sistematica delle principali questioni gnoseologiche viste alla luce dei risultati della scienza. E il valore didattico del libro non è certo inferiore al suo contenuto teoretico. Scritto in un linguaggio limpido, privo di tecnicismo, esso rende piena testimonianza allo spirito dell'Autore, severamente critico nei confronti di chiunque elogiasse la profondità a spese della chiarezza, e secondo il quale "è sufficiente la terminologia più semplice per dare veste a pensieri fondamentali".

Avvertenza
Dalla prefazione alla prima edizione
Prefazione alla seconda edizione
Parte prima - L'essenza della conoscenza
1. Il senso della dottrina della conoscenza
2. Il conoscere nella vita quotidiana
3. Il conoscere nella scienza
4. Il conoscere mediante rappresentazioni
5. Il conoscere mediante concetti
6. Limiti del definire
7. La definizione implicita
8. L'essenza del giudizio
9. Giudicare e conoscere
10. Che cos'è la verità?
11. Definizioni, convenzioni e giudizi di esperienza
12. Che cosa la conoscenza non è
13. Del valore della conoscenza
Parte seconda - Problemi di pensiero
14. L'interconnessione delle conoscenze
15. La natura analitica dell'inferire rigoroso
16. Considerazione scettica dell'analisi
17. L'unità di coscienza
18. Il rapporto dello psicologico con il logico
19. Dell'evidenza
20. La cosiddetta percezione interna
21. La verificazione
Parte terza - Problemi di realtà
A. La posizione del reale
22. Formulazioni della questione
23. Punti di vista ingenui e filosofici sulla questione della realtà
24. La temporalità del reale
25. Cosa in sé e idea di immanenza
26. Critica delle idee immanentiste
26.1. Oggetti noti percepiti
26.2. Oggetti percepiti da più individui
B. La conoscenza del reale
27. Essenza e « apparenza »
28. La soggettività del tempo
29. La soggettività dello spazio
30. La soggettività delle qualità di senso
31. Conoscenza quantitativa e conoscenza qualitativa
32. Fisico e psichico
33. Ancora sul problema psicofisico
34. Obiezioni contro il parallelismo
35. Monismo, dualismo, pluralismo
C. La validità della conoscenza di realtà
36. Pensiero ed essere
37. Conoscere ed essere
38. Esiste un'intuizione pura?
39. Esistono forme del pensiero pure?
40. Delle categorie
41. [)ella conoscenza induttiva
Indice dei nomi
Indice dei termini


Contributi:

Collana: Filosofia

Livello: Classici