|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Riorganizzazione e riposizionamento delle PMI italiane "oltre" la crisi. Rapporto 2009
Unioncamere (1812.31)
Il Rapporto 2009 si è posto l’obiettivo di verificare i riflessi della crisi sulla fascia più importante del tessuto manifatturiero del nostro Paese, quella delle PMI, evidenziando segnali relativi a processi di riorganizzazione e riposizionamento. Il quadro che emerge presenta indubbiamente aspetti negativi, ma anche segnali di tenuta della capacità competitiva.
|
Libro o Ebook
|
|
Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2008. Imprese dinamiche in una economia stagnante
Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne (1812.30)
Il Rapporto presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un peggioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre PMI manifatturiere. Si è posta l’attenzione sui risultati dell’indagine realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero, quantificando un nuovo nucleo di imprese, che vede in circa 22mila le piccole imprese “in rete” e in 45mila quelle della “Middle class”.
|
Libro
|
|
Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2005. Posizionamento competitivo e linee di trasformazione
Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne (1812.28)
|
Libro
|
|
Bacini di competenze e processi di agglomerazione. I distretti tecnologici in Europa
Unioncamere, Andrea Bonaccorsi … (1812.27)
|
Libro
|
|
La responsabilità sociale delle imprese e gli orientamenti dei consumatori
Unioncamere (1812.26)
|
Libro
|
|
Atecori 2002. La classificazione delle attività economiche per il Registro delle imprese
Unioncamere (1812.24)
|
Libro
|
|
Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2002. Il punto di osservazione delle Camere di Commercio
Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne (1812.21)
|
Libro
|
|
Learning by programming. Secondo rapporto sui fabbisogni professionali delle imprese italiane e la politica di programmazione dei flussi migratori
Unioncamere, Fondazione Ismu … (1812.20)
|
Libro
|
|
Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2001. Il punto di osservazione delle Camere di Commercio
Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne (1812.19)
|
Libro
|
|
Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2000. Il punto di osservazione delle Camere di Commercio
Unioncamere (1812.17)
|
Libro
|
|
Le camere di commercio in Italia
Remo Fricano (1812.2)
|
Libro
|
|
Imprese e istituzioni nei distretti industriali che cambiano. Ricerca realizzata dal Censis con la collaborazione dell'Istituto Guglielmo Tagliacarne
Unioncamere (1812.15)
|
Libro
|
|
ATECORD 91. La classificazione delle attività economiche per le imprese
Unioncamere (1812.12)
|
Libro
|
|
Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2004. Il ruolo dell'imprenditoria minore. Un'analisi in prospettiva
Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne (1812.25)
|
Libro
|
|
I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane
Unioncamere (1812.22)
|
Libro
|
|
Programmare per competere. I fabbisogni professionali delle imprese italiane e la politica di programmazione dei flussi migratori
Unioncamere, Fondazione Cariplo-Ismu … (1812.18)
|
Libro
|
|
Prodotti e attività economiche. Le filiere Atecord 91 per CPA
Unioncamere (1812.14)
|
Libro
|
|
Rapporto 1992 sul sistema camerale. Strutture e servizi per l'impresa
Unioncamere (1812.11)
|
Libro
|
|
Rapporto 1993 sul sistema camerale. Strutture e servizi per l'impresa
Unioncamere (1812.13)
|
Libro
|
|
L'attività formativa nel settore del trasporto merci. Confronti internazionali
Camera Commercio La Spezia, Unioncamere (1812.10)
|
Libro
|