|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Gerusalemme e il suo futuro. Con un prologo a Roma e a Gorizia
Alberto Gasparini (575.19)
Questo numero di Futuribili tratta di Gerusalemme e della funzione che per essa hanno i muri, e ha come prologo la considerazione del ruolo che i muri hanno avuto nella pacificazione a Roma della Città del Vaticano con lo stato italiano, e nella cooperazione tra due città gemelle, Gorizia e Nova Gorica, che si basa sulla forte attenuazione della presa del muro e del confine nazionale fra le due città.
|
Libro
|
|
Il futuro dell'Afghanistan. La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno
Alberto Gasparini, Giandomenico Picco (575.18)
Questo numero di Futuribili presenta la complessità della situazione dell’Afghanistan ed evidenzia, accanto ai macro-problemi delle politiche delle potenze globali e delle potenze locali, i problemi e le difficoltà nel trasformare e modernizzare la società civile dei tanti Afghanistan che esistono in Afghanistan.
|
Libro
|
|
Lingua per unire, lingua per dividere
Mainardo Benardelli de Leitenburg (575.17)
Il presente numero di Futuribili tratta il tema della lingua: la lingua e il gioco dei poteri politici fra maggioranza e minoranza; la lingua e le esperienze personali; la creatività nella lingua... Affronta alcune funzioni specifiche della lingua, come idea di pace, strumento di conquista o integrazione raggiunta... Infine studia l’emergere delle nazioni e delle lingue nazionali, e affronta alcuni temi storici del linguaggio.
|
Libro
|
|
La previsione italiana tra Europa e Mediterraneo
Alberto Gasparini, Umberto Gori (575.16)
Questo numero di Futuribili tratta di metodi previsivi applicati alla soluzione di micro e macro-problemi. Il volume analizza l’attendibilità dei modelli di previsione, e segue la previsione dei piccoli e locali problemi che riguardano la cooperazione transfrontaliera, le vacanze, il pendolarismo che si trasforma in emigrazione… Infine amplia la prospettiva della previsione, per interpretare: la produzione culturale e il suo legame ai caratteri nazionali dell’Europa, la previsione dell’Europa del futuro e della ricostruzione dell’Unione Europea…
|
Libro
|
|
Il lungo presente della transizione. Dalla società comunista alla scelta privata
Daniele Del Bianco, Michela Sterpini (575.15)
Il nuovo numero di Futuribili prende in analisi la transizione dal comunismo alla società della privatizzazione, cercando di darle un’interpretazione teorica e fattuale di come abbia modificato le società del centro e dell’est-Europa. Le voci di qualificati studiosi analizzano il rapporto fra democrazia e globalizzazione generatori della transizione, e confrontano le transizioni sviluppate nei paesi già a socialismo reale.
|
Libro
|
|
Quale futuro per la pubblica amministrazione
Emanuele Sgroi, Giuseppe Del Medico (575.14)
|
Libro
|
|
Terrorismo, pace e il ruolo dell'Europa nella soluzione dei conflitti
Giandomenico Picco (575.13)
|
Libro
|
|
La previsione. Modi e temi italiani
Alberto Gasparini (575.12)
|
Libro
|
|
Sistemi urbani e futuro
Alberto Gasparini (575.11)
|
Libro
|
|
Disoccupazione. Il lato oscuro dello sviluppo
Giuseppe Porro (575.10)
|
Libro
|
|
Pace e pacificatori. Idee, azioni, strategie di pacifisti, pacifici, uomini quotidiani, strateghi di popoli, organizzazioni
Alberto Gasparini (575.9)
|
Libro
|
|
Italia 2006. Mondo e campanile nella vita quotidiana
Giuseppe Cingolani (575.8)
|
Libro
|
|
Westfalia si complica. Organizzazioni mondiali ed individuo come produttori di globalizzazione e riconciliazione
Cristiana Fiamingo, Antonella Pocecco (575.7)
|
Libro
|
|
La nuova società creata dall'ambiente
Fulvio Beato, Giorgio Osti … (575.5)
|
Libro
|
|
Gli italiani ci sono, a quando l'Italia?
Alberto Gasparini (575.3)
|
Libro
|
|
Governi mondiali a macchia di leopardo e sovranità balcaniche
Giovanni Delli Zotti, Antonella Pocecco (575.2)
|
Libro
|
|
Trasporti nel futuro. Scenari possibili, impossibili, quasi possibili
Giacomo Borruso (575.1)
|
Libro
|
|
La terza Roma. Mito, realtà o provocazione?
Alberto Gasparini (575.6)
|
Libro
|
|
Luci sull'immortalità. Religioni storiche, movimenti, New Age
Giuseppe Cingolani, Ornella Urpis (575.4)
|
Libro
|