Dai documenti al social web.

A cura di: Roberta Raimondi

Dai documenti al social web.

L'informazione al centro del business

Le nuove tecnologie hanno determinato un fenomeno nuovo per il genere umano: l’overload informativo, ovvero un eccesso di informazioni che investe sia la vita professionale che quella privata. Con un approccio estremamente pratico e operativo, il testo offre un supporto fattivo a coloro che si occupano concretamente di document management all’interno delle aziende.

Edizione a stampa

35,50

Pagine: 256

ISBN: 9788820400262

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 100.782

Disponibilità: Buona

Pagine: 256

ISBN: 9788856876253

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 100.782

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le aziende sono sommerse da dati e informazioni. Ciò che manca loro per poterle valorizzare sono i meccanismi per contestualizzarle e renderle significative nei processi operativi e decisionali, mettendole a disposizione del business.
Questa difficoltà è ancora più evidente quando interessa informazioni di origine documentale, che sviluppano il loro Ciclo di Vita nell'ambito di processi ancora svolti in modalità prevalentemente manuale e con ampie connotazioni sociali .
Lo stesso problema riguarda in generale tutte le fonti di contenuti più dinamici e meno strutturati, risolverlo comporta un cambiamento di cultura, ripensamenti e revisioni organizzative, adozione di metodi e strumenti adeguati, rispetto di standard, nel caso specifico anche un'attenzione crescente alle implicazioni normative del documento informatico.
Il presente volume trae origine da queste considerazioni e si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno del document management nei suoi principali aspetti di interesse manageriale: tecnologici, sociali, organizzativi e normativi, motivandone anche la progressiva convergenza verso le pratiche del content e process management, fino al web, mano a mano che il focus si sposta dal trattamento di supporti e formati a quello dell' informazione .
Con un approccio estremamente pratico e operativo, ognuno dei capitoli del testo entra nel merito delle diverse questioni offrendo un supporto fattivo a coloro che si occupano di gestire documenti e informazioni non strutturate all'interno delle aziende, senza la pretesa di essere esaustivo, data l'ampia portata del tema e delle sue implicazioni .

Roberta Raimondi , professore di Sistemi informativi presso SDA Bocconi, coordina il corso DMA - Document e Content Management Academy, sostenuto dal mondo delle imprese, giunto quest'anno alla quinta edizione. È autrice di numerose pubblicazioni sull'argomento e svolge la sua attività professionale come consulente direzionale di Sistemi Informativi ed esperta di progetti documentali.
Per informazioni www.sdabocconi.it/dma



Prefazione
Introduzione
Parte I
Roberta Raimondi, Gli scenari di evoluzione del document management (Premessa; Opportunità organizzative e di business; Document Management, Knowledge Management e innovazione)
Roberta Raimondi, Roberto Vaccani, Lo spazio per un nuovo ruolo: profilo e competenze
(Il fabbisogno; Il ruolo ed il nome; Il profilo e le caratteristiche personali; La sfera di intervento)
Leonardo D'Itri, Un'esperienza concreta,
(Premessa; La percezione del mio ruolo: Document Manager, Content Manager o Knowledge Manager?; Gli attuali contenuti del mio lavoro)
Roberto Vaccani, Come cambiare l'organizzazione: un approccio sistemico
(L'altro ieri; Ieri; Oggi; Un approccio sistemico all'organizzazione; Le classi di analisi sistemica; L'uso delle classi di analisi nel processo di diagnosi organizzativa; La gestione documentale nel sistema "vascolare" delle procedure)
Marco Sampietro, Come gestire il cambiamento: comunicare e negoziare
(Premessa; Cause di resistenza al cambiamento : un esempio pratico; Buone pratiche e conclusioni)
G. Meloni, Come valutare l'investimento: un primo quadro di riferimento
(Premessa; Gli investimenti aziendali: una possibile tipizzazione; La valutazione degli investimenti discrezionali: le tecniche più diffuse; L'applicazione delle tecniche di valutazione agli investimenti informatici; L'applicazione delle tecniche di valutazione agli investimenti in sistemi documentali; Conclusioni)
Paolo Pasini, Come valutare l'esternalizzazione e gestire le relazioni con i fornitori
(Premessa; Le variabili decisionali; Precondizioni organizzative per il successo dell'ICT Out-sourcing; Il grado di descrivibilità oggettiva e il grado di conoscenza interna dei servizi informatici da esternalizzare; La capacità di impostare e gestire sofisticati sistemi di controllo della relazione con l'outsourcer; La capacità di definizione del contratto di outsourcing; Conclusioni e raccomandazioni)
Andrea Lisi, I contratti di outsourcing informatico e di servizi documentali
(Premessa; L'outsourcing informatico; Esempio: l'outsourcing nella conservazione digitale dei documenti)
Parte II
Roberta Raimondi, I modelli di riferimento: Enterprise Content Management e Document Life Cycle
(Premessa; Document management, Digital Asset Management, Web Content Management verso la convergenza; L'integrazione informativa, la sensibilità ai processi e l'attenzione all'utente; Il Ciclo di Vita dell'informazione come "filo rosso"; Le fasi del Ciclo di Vita del documento)
Roberta Raimondi, Come valorizzare le fonti documentali
(Premessa; L'integrazione delle informazioni; Come lavorare sul modello informativo)
Paolo Pasini, La Convergenza tra i sistemi di Business Intelligence e i sistemi di Document e Content Management
(La Web Business Intelligence come caso di "convergenza tra la BI e il Content Management; Sintesi e suggerimenti per l'azione)
Angela Perego, Come rendere "usabili" le informazioni: acquisizione strutturata e ricerca
(L'Analisi del testo: fasi e criticità; Gli strumenti di Text Mining; Gli Ambiti di Applicazione)
Roberta Raimondi, Come rendere i processi "sensibili" alle informazioni contenute nei documenti
(Premessa; Informazioni, processi, tecnologie; Processi organizzativi e processi ad alta intensità documentale)
Alfredo Biffi, L'orientamento ai processi dell'impresa: modelli organizzativi per la progettazione di processi document focused
(Premessa; Il processo: concetto, elementi costitutivi, logiche organizzative di funzionamento; Modelli organizzativi per la progettazione: le scelte di fondo; In pratica: il processo document focused tra esigenze di efficacia e di efficienza)
Elisa Pozzoli, Il processo: metodologie di mappatura e analisi
(Premessa; Metodologie di mappatura di processo; Strumenti per l'analisi di processo)
Parte III
Pierluigi Ridolfi, Orizzonte normativo dopo il Libro Bianco sulla Dematerializzazione
Maria Guercio,
L'organizzazione e la tutela nel tempo dei documenti digitali: la direzione dell'evoluzione negli standard italiani ed internazionali
(Premessa; Un po' di storia; Definizioni e categorizzazioni; Un'analisi di dettaglio; DoD 5015.2-STD Design Criteria Standard for Electronic Records Management Software Applications; AS 4390 - Australian Standard for Records Management; Le norme ISO 15486. Information and documentation - Records management; La specifica europea MoReq; Considerazioni conclusive)
Giovanni Manca, L'attenzione agli elementi di sicurezza: informazioni e servizi nel mondo digitale
(Un solo documento informatico: tanti differenti aspetti di sicurezza; La sottoscrizione "remota")
Andrea Lisi, La conservazione digitale
(Definizioni Generali; Il sistema di conservazione; La figura del responsabile della conservazione; Esibizione dei documenti conservati a norma; L'obsolescenza tecnologica ed il riversamento)
Pietro Luca Agostini, Fatturazione elettronica: le nuove sfide della Direttiva 2010/45/UE
(Premessa: l'attuale visione della Commissione Europea; Introduzione: il ruolo dei formalismi nella dematerializzazione documentale a valenza giuridica; La direttiva 2001/115/CE ed il ruolo dei formalismi nella fatturazione elettronica comunitaria. Il recepimento nell'ordinamento nazionale; Le principali novità introdotte dalla nuova Direttiva 2010/45/UE in tema di fatturazione elettronica; Alcuni aspetti contraddittori della Direttiva 2010/45/UE; Quali problemi per il recepimento della Direttiva nell'ordinamento italiano; Conclusioni)
Filippo Caravati, La comunicazione elettronica: standard e prassi della Posta Elettronica Certificata, di
(Comunicazione Elettronica: la PEC; Funzionamento; Tipologia di ricevute; Vantaggi e svantaggi; Riferimenti normativi e valore probatorio; Obbligo PEC; P.E.C. vs Firma Digitale; Esempi applicativi; Conclusioni)
Bibliografia essenziale.

Contributi: Luca Agostini, Alfredo Biffi, Filippo Caravati, Leonardo D'Itri, Maria Guercio, Andrea Lisi, Giovanni Manca, G. Meloni, Paolo Pasini, Angela Perego, Elisa Pozzoli, Pierluigi Ridolfi, Marco Sampietro, Roberto Vaccani

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Applicazioni professionali - Scenari, strategie aziendali

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche