Decimo Rapporto sulla comunicazione.
I media siamo noi. L'inizio dell'era biomediatica
Contributi
Settimio Marcelli, Massimiliano Valerii
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 224, 1a edizione 2012 (Codice editore 2000.1361)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 29,00
Condizione: esaurito
Disponibilità: Nulla
Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 22,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Il Rapporto sulla comunicazione, giunto alla X edizione, presenta l’evoluzione dei consumi dei media e i cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani, tracciando così le grandi linee di trasformazione del sistema dei media: dalla personalizzazione dei palinsesti di intrattenimento alla digitalizzazione dei contenuti stampa, alla privacy e alla nuova pubblicità.
Presentazione del volume
La decima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dell'evoluzione dei consumi dei media - misurati nell'arco di un decennio - e l'osservazione dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani, tracciando così le grandi linee di trasformazione del sistema dei media.
Gli approfondimenti tematici riguardano questioni di grande rilevanza e attualità. Non solo il tema della personalizzazione dei palinsesti di intrattenimento e dei percorsi di accesso alle fonti di informazione, ma anche la digitalizzazione dei contenuti stampa, la privacy e la nuova pubblicità.
Indice
Massimiliano Valerii, Settimio Marcelli, Introduzione. I media siamo noi: l'inizio dell'era biomedica
Come cambia la rete dei media
(Internet, spina dorsale del sistema mediatico; L'evoluzione dei media nella rete; Le oscillazioni dell'indice del consumo di media; Il disincanto della televisione; Il conformismo dell'informazione "fai da te"; Del lettore perduto nell'era digitale)
Mappa e fenomenologia dei consumi mediatici
(La televisione; La radio; I quotidiani; I settimanali e i mensili; I libri e gli e-book; Il telefono cellulare; Internet; I social network; Tablet e e-reader)
Le diete mediatiche degli italiani: dalla dipendenza dalla televisione alla residualità della stampa
(Cultural e digital divide: si riduce la fetta dei marginali; Un'Italia a due velocità; Il press divide: meno teledipendenti, più digitali, ma senza stampa)
La digitalizzazione dei contenuti nell'epoca della multimedialità matura
(Il multitasking come stile di consumo: l'impiego simultaneo dei media; Scripta volant: l'evanescenza della lettura digitale)
La "scomputerizzazione" del digitale: dalla rete alla nuvola
(Verso la società ipermediale; Il modello in tasca con le app; Il computer diffuso)
La privacy è ancora un valore?
(L'autoesposizione e l'ingordigia della rete; Fenomenologia dello sharing; L'innalzamento della soglia della privacy; Percezione dei rischi e diritto all'oblio al tempo del web)
La nuova pubblicità
(Le linee di transizione dell'advertising; La flessione prolungata del mercato pubblicitario; Modalità di fruizione e giudizi sulla pubblicità; Dalla fiducia all'acquisto; La pubblicità on demand).
Tutti i campi devono essere compilati.