Molte città crescono e comunque tutte le città, anche quelle che non crescono, diventano sempre più complesse. Esse hanno un'importanza sempre maggiore nella vita delle regioni, degli stati, del mondo intero. Presentano mutamenti sempre meno prevedibili e, in ogni caso, sempre più difficilmente controllabili.
Come tutti i grandi problemi, anche il problema urbano non può essere oggetto di studio di una sola disciplina: deve essere affrontato da più discipline e tali discipline non possono reciprocamente ignorarsi.
Per tutto quanto precede, le città vanno trattate come sistemi dinamici complessi ed il loro studio richiede un approccio interdisciplinare. Ed è quello che si è tentato di fare in quest'opera.
Nel primo volume, si parte dalle teorie urbane: economiche, sociologiche, geografiche. E si passa all'approccio sistemico allo studio delle città, cercando di mostrarne gli aspetti e le possibili varianti.
Nel secondo volume, si introducono i modelli matematici urbani. Essi simulano l'evoluzione delle città, favorendo, da un lato, l'approfondimento degli studi teorici e, dall'altro, l'identificazione degli effetti futuri delle azioni che si pensa di impattare sulle città, identificazione che permette di scegliere le politiche urbane su una base fondata. I modelli matematici urbani, per essere utilizzati agevolmente, devono essere collocati all'interno di una strumentazione più ampia, di supporto alle decisioni. Di ciò ci si occupa dopo aver concluso la trattazione dei modelli. lnfine, si arriva all'analisi dei processi di governo in campo urbano: dai limiti che oggi sono sotto gli occhi di tutti alle prospettive che si
dischiudono.
Ne è venuta fuori un'opera che per il rigore e la sistematicità, può costituire il testo di base di un corso universitario avanzato; per la gamma delle tematiche ed il livello di aggiornamento, può fungere da moderno manuale per i tecnici del campo; per l'investigazione dei problemi generali e la concretezza delle proposte, può essere utile agli amministratori urbani; per la chiarezza dell'esposizione, può essere letta da tutti coloro che siano comunque interessati a comprendere i fatti urbani in tutta la loro complessità.