Il testo raccoglie contributi di studiosi di diversa formazione, dall'analisi dei sistemi all'urbanistica, all'economia, alla geografia, nonché di studiosi di estimo, raccolti in occasione di una riflessione sulle nuove prospettive di ricerca capaci di contribuire alla promozione di uno sviluppo sostenibile nella città e nel territorio.
La conservazione/produzione della qualità nella città e nel territorio non può essere fondata solo su valori culturali/estetici, ma anche su valori strumentali, quali i valori d'uso.
Per rendere operativi nello sviluppo sostenibile i valori culturali/simbolici/estetici è necessario dar loro una base economica.
Tale integrazione tra valori indipendenti dall'uso e valori d'uso, che mette in un circuito virtuoso di comunicazione le dimensioni della bellezza con quelle dell'economia, pone rilevanti problemi estimativi sia teorici che pratici.
Le nuove frontiere della valutazione esposte nel testo si riferiscono all'introduzione di nuovi criteri di valutazione delle risorse ed all'elaborazione di nuovi procedimenti estimativi per la valutazione della qualità, nella prospettiva di quello che può definirsi un estimo multimediale.