Home Sweet Home
Un quadro pedagogico sulle pratiche abitative contemporanee delle persone con disabilità
Contributi
Riccardo Massa, Raffaele Monteleone, Cristina Palmieri
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari
Dati
pp. 158, 1a edizione 2020 (Codice editore 565.2.9)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 20,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 16,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 16,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Oggi alcune persone con disabilità/fragilità accedono al diritto di scegliere dove e con chi abitare (Art. 19 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità). Perché questo e altri diritti siano effettivamente accessibili a tutti, è cruciale ricostruire da dove prende origine la significazione sociale attuale della disabilità come pure del sistema articolato di dispositivi disciplinari e di controllo che fonda l’abilismo, come ci ha insegnato Riccardo Massa, di cui, nel ventennale della scomparsa, si ripubblica un saggio dedicato alla residenzialità e alla corporeità tra psichiatria e pedagogia.
Presentazione del volume
Questo testo nasce da anni di lavoro sul campo sul tema dell'abitare delle persone con disabilità per provare a rispondere a queste domande: come ci si accorge che sta cambiando qualcosa nel modo di abitare delle persone adulte con disabilità? A quali condizioni oggi si può pensare, progettare e realizzare una casa che non sia un dispositivo disciplinare? Un percorso etnografico ricostruisce la filiera dei servizi presente in Lombardia e ne individua anche delle brecce sperimentali: da queste, sono raccolte le voci di persone con disabilità in una narrazione polifonica di gesti ed esperienze di Vita Indipendente. Sono incidenti o tracce di futuro?
Oggi alcune persone con disabilità/fragilità accedono al diritto di scegliere dove e con chi abitare (Art. 19 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità). Perché questo e altri diritti siano effettivamente accessibili a tutti, è cruciale ricostruire da dove prende origine la significazione sociale attuale della disabilità come pure del sistema articolato di dispositivi disciplinari e di controllo che fonda l'abilismo (chi è abile, chi è a norma), come ci ha insegnato Riccardo Massa.
Nella seconda parte di questo percorso, nel ventennale della sua scomparsa e con il prezioso aiuto dell'editore, si ripubblica un saggio di Massa dedicato alla residenzialità e alla corporeità tra psichiatria e pedagogia: questo saggio è il riferimento primo di questo testo, poiché mette all'opera lo stile e lo sguardo clinico per guardare residenzialità e abitabilità. Inoltre, sono presenti due contributi, uno su possibili linee di fuga in chiave pedagogica e l'altro che dialoga con le politiche sociali sull'abitare, per fare il punto, a oggi, su possibili e praticabili risposte alle domande di partenza.
Paola Marcialis è pedagogista, socia fondatrice del Centro Studi Riccardo Massa. È cultrice di Pedagogia dell'Inclusione Sociale e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra le sue pubblicazioni per FrancoAngeli: L'Arte della domanda (2005) e, a sua cura, Educare e ricercare (2015).
Indice
Introduzione
Parte I. Tra residenzialità e abitabilità
Etnografia della residenzialità
(La filiera dei servizi; Brecce di sperimentazione nella filiera; Una funzione acceleratrice di processi, il monitoraggio)
Genealogia della abitabilità
(Saperi e poteri intorno al diritto alla scelta della propria casa; Il dispositivo residenziale e il tema della normalità/differenza; Sacche di passato, anticipazioni di futuro: verso l'abitare)
Attrezzare lo spazio dove si è per trasformarlo in casa
(Le condizioni per il cambiamento di una RSD; Generare un altro modo di pensare i soggetti e la cura; Nuove architettoniche)
Parte II. Verso casa
Poter aver casa
Riccardo Massa, Residenzialità e corporeità tra psichiatria e pedagogia
Paola Marcialis, Raffaele Monteleone, Dialogo tra una pedagogista e un sociologo sull'abitare
Cristina Palmieri, Postfazione
Riferimenti bibliografici.
Tutti i campi devono essere compilati.