Nel 1953, Karl Jaspers usava queste parole per descrivere la formazione del medico: «In tutto il mondo vengono educate persone che sanno moltissimo, che hanno acquisito particolare destrezza, ma la cui autonomia di giudizio, la cui capacità di indagare e di sondare i propri malati è minima».
È ancora malata la formazione del medico? E se lo è: da quale male è afflitta oggi? Questo libro è uno sguardo profondo, rigoroso, uno sguardo clinico, sugli aspetti più consueti e su quelli meno evidenti dell'esperienza di formazione universitaria dei medici. Il suo vantaggio e la sua peculiarità sono quelli di prendere le mosse da un importante lavoro di ricerca multidisciplinare sul campo che ha permesso di perlustrare i modelli pedagogici - progettati e agiti - così come i risvolti cognitivi, epistemologici e affettivi di chi vive, da docente o da discente, questa intensa esperienza formativa. Ne è scaturito un testo denso e originale, dedicato non solo a coloro che hanno interesse ad approfondire le tematiche più specifiche del sapere medico e dei processi della sua trasmissione, ma anche tutti quegli studiosi che operano nel più vasto campo delle scienze della formazione.
Guido Bertolini si è laureato in Medicina e chirurgia nel 1989 a Bologna; è specialista in Gastroenterologia e in Ricerca farmacologica. Lavora come ricercatore presso il Laboratorio di Epidemiologia dell'Assistenza Sanitaria dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano. Le sue principali attività si svolgono nell'ambito della ricerca sulla valutazione della qualità dell'assistenza sanitaria e della formazione del medico. È impegnato nell'organizzazione e nella docenza in diversi corsi di formazione per medici. È autore di numerosi articoli scientifici e saggi divulgativi fra cui si ricorda: Diventare medici. Il problema della conoscenza in medicina e nella formazione del medico, (a cura di), Guerini, 1994.
Riccardo Massa insegna pedagogia alla Statale di Milano. Tra le ricerche più importanti condotte con il suo gruppo di `clinica della formazione' si ricorda: L'adolescenza: immagine e trattamento, Angeli, 1988; Le vite normali. Una ricerca sulla storia di formazione dei giovani, Unicopli, 1991; La clinica della formazione. Una esperienza di ricerca, Angeli, 1992; La dispersione scolastica negli istituti professionali. Una indagine qualitativa, Angeli, 1992; La migrazione educativa. Extracomunitari e formazione, Unicopli, 1994; Imparare errando. La formazione professionale degli extracomunitari in Europa, Cuem, 1996.