Questo volume a più voci, ricco ed articolato, carico di riflessioni, di spunti, di risultati di ricerca, di risposte, ma anche di domande tuttora aperte e dibattute, tratta in modo completo il tema dello sviluppo dell’identità sessuale, della condotta sessuale e delle implicazioni ad essa connesse, vale a dire di tutta quella grande molteplicità di aspetti psicologici e sociali collegati al ruolo che la sessualità riveste nell’esperienza di un individuo in crescita.
La sessualità assume, per ognuno, un significato personale, affettivo e relazionale del tutto peculiare e caratteristico, le cui valenze cominciano a venire delineate già dalla prima infanzia: il modo in cui un individuo sperimenta e conosce la sua sessualità e la sua identità sessuale viene, infatti, profondamente influenzato dal modo in cui il mondo degli adulti vi si rapporta e, dunque, dal modo in cui genitori, insegnanti ed educatori riescono o, al contrario, falliscono nel favorire nel bambino e nell’adolescente la conoscenza ed il contatto col corpo e con la sessualità. Lo sviluppo sessuale è stato, nel tempo, variamente compreso e vissuto, in modo tale che si sono verificate continue evoluzioni e trasformazioni nel modo di intenderne i passaggi ed i canoni, che, implicitamente ed esplicitamente, codificano cosa sia normale e auspicabile in campo di sessualità e sviluppo sessuale. In questo libro si trovano le riflessioni di psicologi, medici e sociologi, che danno luogo a una virtuale “tavola rotonda”, attorno alla quale il sapere scientifico riesce finalmente a dare voce a tanti perché ai quali ogni essere umano cerca, prima o poi, di fornire la propria personalissima risposta.
Jole Baldaro Verde, laureata in medicina e chirurgia con specialità in pediatria e in psicologia dell’età evolutiva, è stata didatta formatrice presso la Società Italiana di Sessuologia Clinica ed è stata direttrice e fondatrice della Scuola Superiore di Sessuologia di Genova. È stata inoltre docente di Teorie della Personalità presso l’Università degli Studi di Genova e presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica dal dicembre 99 a marzo 2004. È autrice di più di 200 pubblicazioni, tra le quali, per i tipi FrancoAngeli:
Donne nuove (con R. Nappi).
Marco Del Ry, medico chirurgo, psicoterapeuta analitico e sessuologo clinico. È stato didatta formatore presso la Scuola Superiore di Sessuologia di Genova e docente di Psicosessuologia presso le Università di Genova e di Pisa e ha fondato, nel 1989, a Genova, con J. BaldaroVerde, ARS - Associazione per la Ricerca in Sessuologia - e, nel 1999,
CIRS - Centro Interdisciplinare per la Ricerca in Sessuologia. Ha svolto attività di ricerca nel campo della Psicologia e della Psicoterapia della Sessualità ed è autore di numerosi testi scientifici.